image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Meta ci ruba i dati per allenare l'intelligenza artificiale e Zuckerberg diventa sempre più ricco? Ha un patrimonio di 183 miliardi, ecco perché dovrebbe pagare noi utenti

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

29 giugno 2024

Meta ci ruba i dati per allenare l'intelligenza artificiale e Zuckerberg diventa sempre più ricco? Ha un patrimonio di 183 miliardi, ecco perché dovrebbe pagare noi utenti
Mark Zuckerberg ha una villa con bunker alle Hawaii, uno yacht da 300 milioni e un patrimonio stimato di 183 miliardi di dollari, eppure continua a rubare. Cosa? I nostri dati personali, senza i quali non sarebbe mai diventato così ricco. Questa volta li vuole usare per allenare la sua intelligenza artificiale, aggirando il vago regolamento europeo sulla privacy. Per fortuna un avvocato e attivista austriaco se n'è accorto, ed è riuscito a rinviare il furto. Ma visto che siamo noi a fornire la materia prima a Meta, non dovremmo avere un ricavo dagli utili di Zuckerberg?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Mark Zuckerberg non perde il pelo, e nemmeno il vizio. I nostri dati personali sono la sua mania, la sua perversione. La sua fonte principale di guadagno, ok, ma il problema è l'utilizzo che ne fa. L'ultima novità è che il padrone di Facebook e Instagram, mentre è in giro con il suo yacht da 300 milioni, userà i nostri dati personali per addestrare Meta AI, il nuovo sistema di assistenza digitale basato sull'intelligenza artificiale. È una novità fino a un certo punto, perché dal caso di Cambridge Analitycs in avanti, ma anche da prima, Meta ha sempre utilizzato le informazioni che noi stessi gli forniamo come investimento, rivendendole ai partiti politici, agli inserzionisti o utilizzandole per sé. Il problema è che ciò che Zuckerberg sa di noi glielo abbiamo detto noi stessi: un furto concordato. Una elargizione liberale che non si può scaricare in nessun rigo del 730: in cambio abbiamo la libertà di passare gratis tutto il tempo delle nostre giornate sui social. La frase che avete appena letto era ovviamente sarcastica: l'aveva già detto Goethe che “Nessuno è più disperatamente schiavo di chi ritiene, errando, di essere libero”. Ma qui si parla di soldi, non di un concetto astratto come la libertà: Meta ha proposto i social in abbonamento per non farci vedere le pubblicità, che a loro volta vengono proposto in base ai dati che noi stessi forniamo. Dovrebbe essere Zuckerberg a dare dei soldi a noi, e non il contrario. Lo stesso vale per l'ultima questione sul programma di intelligenza artificiale. Per fortuna c'è qualcuno ha deciso di opporsi. Vediamo chi si è incaz*ato e perché, e cosa dice la legge a riguardo.

Mark Zuckerberg e Bill Gates
Mark Zuckerberg e Bill Gates

Il regolamento europeo sulla privacy prevede alcune condizioni per l'utilizzo dei dati personali. Chi se ne appropria, in questo caso Meta, deve fornire un'informativa sull'uso e sui diritti degli interessati, compresa la possibilità di opporsi al trattamento. Ma questo non basta: la legge dice anche che i dati devono essere usati in maniera corretta. Per farlo, bisogna che lo si stabilisca per contratto, per obbligo di legge, per consenso dell'interessato o per legittimo interesse. È proprio quel "legittimo interesse" di Meta, citato con tanta nonchalance nella loro informativa, a finire al centro di una battaglia legale lanciata da NOYB, il Centro Europeo per i Diritti Digitali guidato dall'attivista austriaco Max Schrems, unico vero nemico di Zuckerberg, altroché Elon Musk. Lo stesso Schrems che, con le sue numerose azioni legali contro diverse società, ha fatto saltare l'accordo sul Privacy Shield, che permetteva il libero scambio di dati tra Europa e Stati Uniti, facendo in modo che i fattacci nostri andassero a finire anche oltreoceano.

Lo yacht da 300 milioni di dollari di Mark Zuckerberg
Lo yacht da 300 milioni di dollari di Mark Zuckerberg

NOYB ha recentemente presentato ricorsi davanti a undici Garanti della privacy europei, Italia inclusa, per bloccare l'adozione imminente dei nostri dati personali da parte di Meta AI, il progetto di Mark Zuckerberg che mira a integrare un sistema di intelligenza artificiale nei servizi di Meta. Se non è ancora disponibile in Europa è proprio perché, a seguito delle denunce di NOYB in Irlanda e Regno Unito, i Garanti hanno chiesto a Meta di fermarsi. Il progetto non si limita a fornire il servizio Meta AI, ma prevede anche l'uso dei dati di Facebook e Instagram, raccolti dal 2007 e fatta eccezione delle chat private, per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale. Il tutto giustificato dal legittimo interesse di cui parlavamo prima, che è giustificato dal regolamento UE sulla privacy, anche se non si capisce bene quale interesse avremmo nel fare arricchire ulteriormente il vecchio Zuck. Anche perché, e questo è il punto fondamentale di tutto il problema, Meta non specifica da nessuna parte la maniera in cui verranno utilizzati i nostri dati, ma indica soltanto la tecnologia che verrà utilizzata. Questo ovviamente crea numerose domande e sospetti, visto anche ciò che è successo in passato, non ultima la multa di tre milioni e mezzo di euro comminata a Meta dall'Antitrust, proprio per non aver informato gli utenti sull'utilizzo dei loro dati personali a fini commerciali. Inoltre, come ha osservato Noyb, il passaggio sull'utilizzo avverrà in automatico, e la sua disattivazione è macchinosa e complicata. Insomma: se proprio Zuckerberg vuole usarci come allenatori per la sua intelligenza artificiale, che almeno ci paghi. Un AI trainer, a quanto risulta dal web, guadagnerebbe sui 3167 lordi al mese. Ci accontentiamo anche della metà, grazie Mark. O almeno, una settimanina sullo yacht da 300 milioni, a inquinare il Mediterraneo.

Max Schrems, l'avvocato e attivista austriaco, bestia nera di Zuckerberg
Max Schrems, l'avvocato e attivista austriaco, bestia nera di Zuckerberg

More

I Ferragnez e i figli Leone e Vittoria di spalle? Parla l’avvocato: “All’improvviso sono interessati alla privacy dei minori, ma…”. E sulla separazione tra Fedez e Chiara Ferragni Marina Mirabella...

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Addio marketing sui bimbi?

I Ferragnez e i figli Leone e Vittoria di spalle? Parla l’avvocato: “All’improvviso sono interessati alla privacy dei minori, ma…”. E sulla separazione tra Fedez e Chiara Ferragni Marina Mirabella...

Facebook compie 20 anni. E noi siamo tutti regrediti, mentre Zuckerberg chiede scusa ai bambini. Ma vi rendete conto dei danni che ha fatto?

di Christian Contessa Christian Contessa

Un bunker per tutti

Facebook compie 20 anni. E noi siamo tutti regrediti, mentre Zuckerberg chiede scusa ai bambini. Ma vi rendete conto dei danni che ha fatto?

È la Norimberga dei social? Perché decine di stati fanno causa a Meta (Facebook e Instagram) per danni sui giovani

di Michele Monina Michele Monina

metaverso in macerie

È la Norimberga dei social? Perché decine di stati fanno causa a Meta (Facebook e Instagram) per danni sui giovani

Tag

  • Mark Zuckerberg
  • Meta

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Putin beffa Kim Jong Un: davvero l’auto che gli ha regalato contiene pezzi fabbricati da suoi nemici? E cosa succederà adesso?

di Lorenzo Fiorentino

Putin beffa Kim Jong Un: davvero l’auto che gli ha regalato contiene pezzi fabbricati da suoi nemici? E cosa succederà adesso?
Next Next

Putin beffa Kim Jong Un: davvero l’auto che gli ha regalato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy