image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Paladini dell’ambiente? Ecco quanto inquinano i miliardari “impegnati”, da Gates a Musk, Zuckerberg e le Kardashian

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

11 novembre 2022

Paladini dell’ambiente? Ecco quanto inquinano i miliardari “impegnati”, da Gates a Musk, Zuckerberg e le Kardashian
Si professano convinti ambientalisti e poi decidono di spostarsi con uno dei mezzi di trasporto più inquinanti che ci siano, anche per soli 14 minuti di volo. Ecco quanto costano al pianeta i vari Gates, Bezos, Musk, Zuckerberg e Kardashian

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Un jet privato in un’ora produce in media ben 2 tonnellate di CO2, circa un quarto delle emissioni di un cittadino europeo in un anno. Ciò significa che questi aerei sono da 5 a 14 volte più inquinanti di quelli commerciali e addirittura 50 volte più dei treni. Non solo, trasportano pochissimi passeggeri, a volte anche uno solo. Una sproporzione che ha sollevato l’indignazione degli attivisti ambientali che sui social hanno dato via all’account di “flight-tracking”: una pagina dove tracciano le rotte dei jet privati, denunciandone gli effetti sul clima. Il più efficace è stato l’americano Jack Sweeney che, utilizzando i dati pubblici dei transponder (i numeri in codice che contraddistinguono un aereo) ha aperto una quindicina di account per seguire quotidianamente i viaggi sia dei miliardari americani che delle star dello spettacolo. Tra i più celebri Elon Musk, Jeff Bezos e Bill Gates che, tra l’altro, si professano come dei convinti ambientalisti. Analizzando i dati prodotti da Sweeney, il sito dell’emittente France Info ha stilato la classifica dei 10 jet più inquinanti del 2022, riportata da Milena Gabanelli sul suo Data Room. In cima ci sono i due Gulfstream G650 di Bill Gates, con un’autonomia di 13.900 km che possono ospitare fino a 18 persone: insieme hanno prodotto 3.210 tonnellate di CO2. Già qualche anno fa si era parlato del fondatore di Microsoft per la sua grande impronta di carbonio. Dietro a Gates ci sono i jet del musicista J-Z, del miliardario Jeff Bezos, dell’influencer Kim Kardashian, del rapper Drake e del fondatore di Tesla Elon Musk.

20221111 143310749 9272

A questi si aggiungono i 52 voli del calciatore Leo Messi, e i 28 viaggi di Mark Zuckerberg, altro paladino dell’ambiente che con il suo Gulfstream G650 ha prodotto oltre ben 253 tonnellate di CO2. La domanda è: perché usare il jet privato per dei viaggi brevi quando potrebbero essere fatti con mezzi meno inquinanti? Ad esempio, Kylie Jenner ha volato per 17 minuti con il suo Bombardier BD 700 per andare da Los Angeles alla vicina Camarillo. Lo stesso ha fatto il rapper Drake che ha scelto un volo privato per soli 14 minuti. Numeri e tempistiche che fanno riflettere. Difatti nel 2021 l’industria dei jet privati ha raggiunto il record di 3,3 milioni di voli. Cifre così alte si riscontrano soprattutto negli Usa, dove si contano 21.900 aerei d’affari. In Europa i voli con jet privati sono stati meno, 728.008. L’aeroporto con maggiori movimenti è Paris Le Bourget, seguito da Nizza-Costa Azzurra e Ginevra. Nella top 30 sono presenti anche tre scali italiani: Linate al sesto posto, Ciampino al decimo e Olbia-Costa Smeralda al ventunesimo con 11.855. I paesi che producono più CO2 con i jet privati sono il Regno Unito, la Francia e l’Italia. La giustificazione più comune utilizzata da miliardari e imprenditori per l’eccessivo uso di jet privati è che questi consentono di raggiungere luoghi che non sono serviti da rotte commerciali, e quindi il poter risparmiare tanto tempo. Le tratte brevi inquinano molto di più per via del maggiore consumo di cherosene in decollo e atterraggio rispetto alla fase di crociera. I jet potrebbero essere tranquillamente sostituiti quasi sempre con un’opzione meno inquinante.

Kylie Jenner a bordo del suo jet
Kylie Jenner a bordo del suo jet

More

Biden attacca Musk: “I suoi rapporti con l’Arabia Saudita vanno esaminati”. Ma anche il presidente avrebbe degli scheletri nell’armadio…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Questione di sicurezza nazionale

Biden attacca Musk: “I suoi rapporti con l’Arabia Saudita vanno esaminati”. Ma anche il presidente avrebbe degli scheletri nell’armadio…

Musk ha liberato l’uccello: ha davvero comprato Twitter e ha già licenziato i top manager

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

The bird is free

Musk ha liberato l’uccello: ha davvero comprato Twitter e ha già licenziato i top manager

Musk ha la soluzione per la pace in Ucraina. E Zelensky reagisce…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Guerra (anche) social

Musk ha la soluzione per la pace in Ucraina. E Zelensky reagisce…

Tag

  • Attualità
  • Bill Gates
  • Elon Musk
  • Elon Musk's Jet
  • Europa
  • Jeff Bezos
  • jet
  • Kim Kardashian

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sciopero dei mezzi pubblici? Una rottura, ma la verità è che hanno ragione loro. Ecco perché

di Riccardo Canaletti

Sciopero dei mezzi pubblici? Una rottura, ma la verità è che hanno ragione loro. Ecco perché
Next Next

Sciopero dei mezzi pubblici? Una rottura, ma la verità è che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy