image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Multe, Rca e carburante, in arrivo una nuova stangata per gli automobilisti: ecco le direttive del Governo

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

25 novembre 2022

Multe, Rca e carburante, in arrivo una nuova stangata per gli automobilisti: ecco le direttive del Governo
Nuove direttive dal governo guidato da Giorgia Meloni, da cui si prevede una possibile stangata che colpirà buona parte degli automobilisti: carburante, assicurazioni e multe. Un aumento dei costi generali che non farà sconti a nessuno. Le associazioni dei consumatori denunciano: con le nuove regole i premi assicurativi verranno quadruplicati…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Assicurazione, carburanti e multe: materie dove probabilmente nei prossimi mesi arriveranno cattive sorprese. Il rischio è quello di trovarsi le polizze quadruplicate a partire da gennaio, per effetto della norma contenuta nella legge sulla Concorrenza, che obbliga le imprese estere, ma che operano in Italia, ad adottare la procedura di risarcimento diretto. Ci sarà invece una riduzione dello sconto su benzina, gasolio e gpl, decisa dal decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Sul rialzo degli importi delle multe stradali il governo ha annunciato che interverrà per evitare che si verifichino degli aumenti. Non solo, come riferito dal Sole 24 Ore il Governo ha deciso di ridurre dal 1° dicembre lo sconto sulla benzina e il gasolio da 0,25 euro per litro a 0,15, mentre per il gpl da 0,085 per kg a 0,051. In tal modo si passerà dall’attuale taglio di 25 centesimi, a un taglio di 15 centesimi. Verrà bloccato dall’esecutivo l’automatismo previsto dal Codice della strada che dal 1° gennaio 2023 farebbe scattare un rialzo degli importi delle multe. La misura viene aggiornata ogni due anni in misura pari all’intera variazione, accertata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nei due anni precedenti. Dal 1° gennaio entrerà in vigore la norma prevista dalla legge sulla Concorrenza che obbliga le imprese, con sede legale in altri Stati membri, ma operanti in Italia ad adottare la procedura di risarcimento diretto.

Assoutenti e Movimento consumatori: “Una norma ingiusta, altamente iniqua e fortemente inflattiva. La novità comporta il rischio per due milioni di assicurati, di cui una buona parte collocati nel sud Italia e nelle grandi aree urbane, e numerosi titolari di assicurazioni per ciclomotori, di vedersi quadruplicati i premi delle polizze Rc auto. Il risarcimento diretto fa acqua da tutte le parti, una misura che doveva favorire gli assicurati ma si è trasformata in un ginepraio di vessazioni che ha alterato profondamente la struttura del mercato assicurativo, minando il patto di fiducia tra assicurazioni e assicurati. Il sistema del forfait tra compagnie va profondamente rivisto e va ripristinato un minimo principio di concorrenza: non devono essere le imprese estere sottoposte all’obbligo di adottare una procedura come il risarcimento diretto ritenuta facoltativa dalla Corte costituzionale tre lustri fa, ma si deve rendere tale procedura facoltativa per tutte le assicurazioni e per tutti gli assicurati”.

Traffico in strada
Traffico in strada

Sui rischi per gli utenti dall’estensione del meccanismo Card alle imprese assicurative operanti in Italia con sede legale in altri Paesi europei si era già espressa Confindustria Ancma, l’associazione nazionale ciclo motociclo e accessori. Il risarcimento diretto Card, in vigore dal 2007, prevede che il conducente che subisca un incidente venga risarcito dalla propria assicurazione, che successivamente riceverà un rimborso forfettario dall’assicurazione del conducente che ha causato l’incidente. Un meccanismo che ha generato negli anni effetti positivi sui premi assicurativi e, soprattutto, sui tempi del risarcimento nel settore auto. Ancma all’Università Luiss: “La convenzione Card genera effetti distorsivi sulle polizze per le due ruote, perché la rigidità del meccanismo di rimborso a forfait non si adatta agli incidenti motociclistici, che presentano, tra l’altro, anche un elevato tasso di danni alla persona”. L’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) aveva espresso un giudizio positivo sull’estensione della Card alle imprese estere, sottolineando però come il sistema del risarcimento diretto presenti aspetti critici, sia per gli incentivi impliciti che determina nei sinistri di importo sotto il forfait, sia in presenza di sinistri tra veicoli di tipologie diverse.

More

"Stop a benzina, diesel e metano nel 2035 è una follia". Il ministro Salvini contro la decisione Ue

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Benzina e diesel addio?

Auto e autobus tra i più inquinanti d’Italia? Una regione stacca tutte le altre in negativo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Parco circolante obsoleto

Auto e autobus tra i più inquinanti d’Italia? Una regione stacca tutte le altre in negativo

In Francia distributori chiusi e raffinerie bloccate. È quello che ci dobbiamo aspettare anche in Italia?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

A quando la normalità?

In Francia distributori chiusi e raffinerie bloccate. È quello che ci dobbiamo aspettare anche in Italia?

Tag

  • Attualità
  • Auto
  • Carburanti
  • governo
  • Politica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non vuoi la macchina? Pedala! Nelle auto si investe 100 volte di più: ecco perché l'Italia non è un paese per bici

di Giulia Ciriaci

Non vuoi la macchina? Pedala! Nelle auto si investe 100 volte di più: ecco perché l'Italia non è un paese per bici
Next Next

Non vuoi la macchina? Pedala! Nelle auto si investe 100 volte...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy