image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, Stasi e Sempio, Marco Travaglio distrugge il metodo Iene sul caso Garlasco: “Una cosa vergognosa. Accuse da parrucchiere”. E sulla trattativa Stato-Mafia, su Forza Italia e i soldi del Pnrr…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

27 maggio 2025

Omicidio Poggi, Stasi e Sempio, Marco Travaglio distrugge il metodo Iene sul caso Garlasco: “Una cosa vergognosa. Accuse da parrucchiere”. E sulla trattativa Stato-Mafia, su Forza Italia e i soldi del Pnrr…
Garlasco, Erba, e il “metodo Iene”: che fine fa la verità quando i media diventano tribunali? Marco Travaglio denuncia: accuse da barbiere, privacy ignorata, colpevoli montati a tavolino. Ma è lo stesso per i politici? E sulla trattativa Stato-mafia: fu storia o reato? Perché la mafia smise di sparare? E chi ha davvero servito i boss? Ora, senza bombe, puntano ai soldi del Pnrr?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Garlasco, come ogni caso di cronaca nera nazionalpopolare, è qualcosa che va oltre le aule dei tribunali. L'italiano, dismessi i panni da allenatore, da virologo e da esperto di geopolitica, si infila la toga e diventa avvocato, giudice, investigatore. Il cosiddetto processo mediatico o, come lo chiama Marco Travaglio ospite dell'associazione “I ragazzi di via d'Amelio”, il “metodo Iene”. Il colpevole si allontana, e tutto diventa confuso. Opinioni, al posto della verità. “Tipo il delitto di Erba o quello di Garlasco, dove si danno in pasto alla televisione, ai social e alla stampa dei privati cittadini che fanno la loro vita, e che avrebbero diritto alla loro riservatezza. Li si accusa in base alle testimonianze di mio cugino che l'ha saputo dalla zia che ha parlato con una dal parrucchiere che forse c'entrano con un omicidio. Queste è una cosa vergognosa. È il metodo Iene, tanto per essere chiari, anche se non appartiene solo a loro”. Diverso è il caso, secondo Travaglio, quando queste faccende riguardano i politici, com'era stato per Berlusconi o per Bill Clinton e Monica Lewinsky. Per il privato cittadino di Garlasco è, o almeno dovrebbe essere, diverso: “Morbosità a parte, non riesco a capire il motivo per il quale debba essere buttato in pasto all'opinione pubblica in maniera così sguaiata e priva di qualsiasi cautela”.

Marco Travaglio
Marco Travaglio

Essendo intervistato dai ragazzi di via d'Amelio, l'argomento principale però è la trattativa Stato-mafia. “Dire che ci sia stata una trattativa non implica che ci sia stato un reato, significa cristallizzare un fatto storico. Nel 1992, dopo la Strage di Capaci, alcuni ufficiali del Ros dei Carabinieri sono andati da un noto mafioso, Vito Ciancimino, a chiedergli se potesse fare da intermediario con i capi di Cosa Nostra che avevano appena ucciso Giovanni Falcone e che prima avevano ucciso Salvo Lima. La trattativa c'è stata e il reato, secondo la Procura di Palermo, era di violenza o minaccia allo Stato. Perché Cosa Nostra non metteva le bombe per sparare nel mucchio o per fare casino, ma le metteva per uno scopo politico, che era quello di ristabilire quel rapporto di connivenza tra Stato e Mafia che si era rotto con la sentenza di Cassazione all'inizio del 1992, la quale aveva confermato la grande maggioranza di condanne per i boss mafiosi detenuti. Il tradimento di Andreotti e di Salvo Lima andava lavato col sangue”.

La strage di Capaci dall'alto
La strage di Capaci dall'alto Massimo Sestini

Anche perché serviva, prosegue Travaglio, un ricambio della classe politica che potesse assicurare una situazione più favorevole alla mafia, cosa che sarebbe avvenuta con l'avvento di Forza Italia: “Non scordiamoci che il partito nacque da un'idea di Marcello Dell'Utri, poi condannato a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Io non penso che i carabinieri abbiano agito senza aver avuto ordini dall'alto, ma comunque la Cassazione ha assolto tutti, dando per scontato che ci fossero dei deficienti al Governo che non sapevano perché la mafia avesse iniziato a mettere bombe, e pur non avendolo capito hanno iniziato ad assecondare le richieste di Cosa Nostra, a partire dal governo Berlusconi con le prime leggi promafia e a proseguire con centrodestra e centrosinistra, i quali hanno continuato ad attuare un papello che evidentemente non avevano letto”. Mafia che adesso, chiude Travaglio, non ha più bisogno di sparare, anche perché uccidere, per Cosa Nostra, “è un'extrema ratio”. Quando le mafie non sparano, è perché stanno bene. “Grandi opere a parte, come il Ponte sullo Stretto o la Tav, stanno mettendo le mani sui soldi del Pnrr”. In silenzio, ovviamente, che tutta l'attenzione mediatica è rivolta alle impronte di Andrea Sempio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Andrea Scanzi fucila i giornalisti di destra (e la Fusani): da Sallusti a Cruciani, da Belpietro e Giordano a Bocchino. Ecco le presunte “malattie” del mestiere che la firma del Fatto diagnostica ai colleghi

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Rasoiata

Andrea Scanzi fucila i giornalisti di destra (e la Fusani): da Sallusti a Cruciani, da Belpietro e Giordano a Bocchino. Ecco le presunte “malattie” del mestiere che la firma del Fatto diagnostica ai colleghi

Mediobanca, Generali, Mps, UniCredit, Banco Bpm: il risiko bancario è una questione politica (per tutti, da Giannini a Sechi). Ecco cosa ci svela la mossa di Nagel su Caltagirone, Monte dei Paschi di Siena e il governo Meloni

di Matteo Suanno Matteo Suanno

amichettismo bancario?

Mediobanca, Generali, Mps, UniCredit, Banco Bpm: il risiko bancario è una questione politica (per tutti, da Giannini a Sechi). Ecco cosa ci svela la mossa di Nagel su Caltagirone, Monte dei Paschi di Siena e il governo Meloni

Primo maggio, Israele, Palestina, Patagarri: vi spieghiamo bene un paio di cose che nessuno sembra voler capire. E che invece sono fondamentali

di Matteo Miserocchi Matteo Miserocchi

Una certa dose di coraggio

Primo maggio, Israele, Palestina, Patagarri: vi spieghiamo bene un paio di cose che nessuno sembra voler capire. E che invece sono fondamentali

Tag

  • Alberto Stasi
  • Andrea Sempio
  • Angela Taccia
  • Attualità
  • Chiara Poggi
  • Cronaca nera
  • delitto di Garlasco
  • Garlasco
  • governo
  • Italia
  • Le Iene
  • Marco Travaglio
  • Omicidio
  • Polemica
  • Televisione

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso ultras, LO AVEVAMO DETTO, anche Andrea Pietro Simoncini nega (come Ferdico): “Le famiglie calabresi non c’entrano con l’omicidio Boiocchi”. E tutti puntano il dito su un altro della curva Nord: D’Alessandro “Bellebuono”

di Domenico Agrizzi

Caso ultras, LO AVEVAMO DETTO, anche Andrea Pietro Simoncini nega (come Ferdico): “Le famiglie calabresi non c’entrano con l’omicidio Boiocchi”. E tutti puntano il dito su un altro della curva Nord: D’Alessandro “Bellebuono”
Next Next

Caso ultras, LO AVEVAMO DETTO, anche Andrea Pietro Simoncini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy