image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Stellantis, Toyota e Ford sulle auto elettriche saranno salvate da Elon Musk e Tesla? Ecco come il “pool” di condivisione delle emissioni potrebbe evitare 15 miliardi di sanzioni Ue..

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

8 gennaio 2025

Stellantis, Toyota e Ford sulle auto elettriche saranno salvate da Elon Musk e Tesla? Ecco come il “pool” di condivisione delle emissioni potrebbe evitare 15 miliardi di sanzioni Ue..
Tesla ha offerto la gestione di un “pool” di condivisione delle emissioni di Co2 per aiutare le case automobilistiche come Stellantis, Toyota e Ford a evitare le sanzioni Ue per il mancato rispetto dei limiti sulle emissioni, fissati al 15% in meno rispetto al 2021 entro il 2025. Il mercato europeo delle auto elettriche è fermo al 14%, ben al di sotto del 20% richiesto. Le multe potrebbero superare i 15 miliardi di euro (95 euro per ogni grammo di Co2 oltre il limite), ma acquistare crediti da Tesla consentirebbe ai produttori di compensare il deficit. Anche Volkswagen e Renault stanno valutando di aderire, mentre un secondo pool è stato creato da Mercedes-Benz con Volvo, Polestar e Smart

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

L’influenza di Elon Musk e di Tesla si estende ulteriormente, offrendo una soluzione alle case automobilistiche europee per evitare le pesanti sanzioni dell’Unione Europea legate al mancato rispetto dei limiti sulle emissioni di Co2. A partire dal 2025, l’Ue ha fissato obiettivi chiari per la riduzione delle emissioni: un taglio del 15% rispetto ai livelli del 2021. Tuttavia, il mercato europeo delle auto elettriche sta rallentando, con una quota di vendite rimasta ferma al 14% tra il 2023 e il 2024, ben al di sotto del 20% richiesto per rispettare i target ambientali. Di fronte a questa sfida, colossi come Stellantis, Toyota, Ford, Subaru e Mazda hanno deciso di unirsi a Tesla in un “pool” di condivisione delle emissioni. Il sistema permette alle case automobilistiche che non riescono a vendere un numero sufficiente di veicoli elettrici di acquistare crediti sulle emissioni da Tesla, la quale ha già ampiamente superato gli obiettivi previsti grazie alla produzione di soli veicoli elettrici. Tesla, che sarà il gestore del pool, ha già presentato una dichiarazione d’intenti alla Commissione europea per formalizzare l’iniziativa, come confermato da documenti visionati da Automotive News Europe e MF-Milano Finanza. Le multe previste ammonterebbero a 95 euro per ogni grammo di Co2 oltre il limite per ogni veicolo venduto. Secondo l’associazione di settore Acea, le sanzioni totali potrebbero superare i 15 miliardi di euro, anche se stime più recenti di Transport & Environment ridimensionano questa cifra a circa un miliardo.

Elon Musk, fondatore di Tesla
Elon Musk, fondatore di Tesla
https://mowmag.com/?nl=1

Un portavoce di Stellantis ha spiegato che la partecipazione al pool con Tesla rappresenta una strategia per “raggiungere gli obiettivi europei del 2025 ottimizzando le risorse”. L'accordo prevede che ogni produttore interessato a unirsi al pool presenti la propria domanda entro il 5 febbraio 2025. Le aziende devono firmare un accordo di riservatezza e fornire a Tesla dati dettagliati sulle proprie emissioni di Co2, oltre a dimostrare la capacità di coprire eventuali penali in caso di sforamento dei limiti. È inoltre richiesta una quota di iscrizione per coprire le spese amministrative e di analisi. Volkswagen e Renault stanno valutando la possibilità di aderire al pool per rispettare i target. Volkswagen, in particolare, dovrebbe garantire che un quarto delle sue vendite in Europa nel 2024 sia costituito da veicoli completamente elettrici per evitare sanzioni. Nel frattempo, è emerso un secondo pool guidato da Mercedes-Benz, al quale hanno aderito marchi come Volvo, Polestar e Smart, appartenenti al gruppo cinese Geely.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati a Torino, la città ha perso l’anima senza Stellantis (ex Fiat)? Juventus, Salone del libro, museo Egizio, ma le scelte degli Elkann (e della famiglia Agnelli) sull’automotive aprono una voragine…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

nubi sulla Mole

Siamo stati a Torino, la città ha perso l’anima senza Stellantis (ex Fiat)? Juventus, Salone del libro, museo Egizio, ma le scelte degli Elkann (e della famiglia Agnelli) sull’automotive aprono una voragine…

Stellantis, oltre al danno la beffa nel dopo Tavares? Il capo Europa Imparato bacchetta i dipendenti: “Siete adulti, assumetevi responsabilità...”. E sugli stabilimenti dell’ex Fiat in Italia e l’elettrico…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Terreno scivoloso

Stellantis, oltre al danno la beffa nel dopo Tavares? Il capo Europa Imparato bacchetta i dipendenti: “Siete adulti, assumetevi responsabilità...”. E sugli stabilimenti dell’ex Fiat in Italia e l’elettrico…

Elkann e Stellantis, altro che auto in Italia: “Tavares invitava a produrre all’estero”. Il direttore di Quattruote Pellegrini su ex Fiat, sindacati. crisi delle case automobilistiche in Germania, elettrico e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Osservatori

Elkann e Stellantis, altro che auto in Italia: “Tavares invitava a produrre all’estero”. Il direttore di Quattruote Pellegrini su ex Fiat, sindacati. crisi delle case automobilistiche in Germania, elettrico e…

Tag

  • emissioni CO2
  • Automotive
  • Unione Europea
  • Toyota
  • Ford
  • Fiat
  • Stellantis
  • Tesla
  • sanzioni
  • Auto
  • auto elettriche
  • Elon Musk

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

di Jacopo Tona

Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
Next Next

Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy