image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Elkann e Stellantis, altro che auto in Italia: “Tavares invitava a produrre all’estero”. Il direttore di Quattruote Pellegrini su ex Fiat, sindacati. crisi delle case automobilistiche in Germania, elettrico e…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

9 dicembre 2024

Elkann e Stellantis, altro che auto in Italia: “Tavares invitava a produrre all’estero”. Il direttore di Quattruote Pellegrini su ex Fiat, sindacati. crisi delle case automobilistiche in Germania, elettrico e…
Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote, ha parlato di Carlos Tavares, ex ceo di Stellantis, criticato per la sua gestione “da tagliatore di costi” che ha fatto incassare miliardi agli Elkann. Secondo Pellegrini, però, la crisi del settore auto non dipende solo dalle sue scelte, ma dalla contrazione globale del mercato, da errori politici con i sindacati americani e la svolta verso l'elettrico. L’addio del manager, però, non è una sorpresa: “Sapevamo tutti che Tavares sarebbe andato in pensione l’anno prossimo”. E sulla concorrenza della Cina e la crisi della Germania…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Trovare un capro espiatorio nel capo che guadagna un sacco di soldi è facile. In realtà le cose sono un po’ più complesse di così”, dice il direttore di Quattroruote, Gian Luca Pellegrini. Il “capro espiatorio” in questo caso sarebbe Carlos Tavares, il manager “abile ristrutturatore” e “tagliatore di costi” che certamente ha fatto guadagnare moltissimi soldi alla famiglia Elkann e agli azionisti di Stellantis. Si parla di circa 23 miliardi. “Ha anche mantenuto la promessa di tenere in vita tutti i marchi, che erano tantissimi, perché il risultato della fusione Fca (Fiat e Chrysler) con Psa Peugeot”. La verità, però, è che “tutti vanno male”, e anche se “Stellantis va peggio degli altri” la contrazione del mercato si vede in tutto il mondo. E Tavares non è stato neanche la causa di tutti i mali del gruppo, che ha avuto molti “problemi relazionali”: “Prima di tutto Stellantis è un’azienda americana”, “È dall’America che vengono i soldi. E là si è messo contro i sindacati e i concessionari. Non si era mai visto che questi scrivessero al presidente della Commissione Ue per sconfessare la strategia del loro ceo”. Si diceva anche che Tavares consigliasse i fornitori a delocalizzare, chiede ancora Fabio Dragoni nella sua intervista per La Verità: “Assolutamente sì e lo ha anche detto pubblicamente esaltando il ruolo del Nordafrica”.

Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote
Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Sapevamo tutti che Tavares sarebbe andato in pensione l’anno prossimo”: il suo addio, quindi, per Pellegrini non è stato sorprendente. Ci sono poi le tensioni con la politica e il governo, che dopo aver tagliato il sostegno alla filiera dell’automotive dalla legge di bilancio lo fa ricomparire. “Sembra quasi un pizzino inviato a Tavares, che si opponeva alla revisione del regolamento sulle auto elettriche”, ipotizza ancora il direttore di Quattroruote. Inizialmente pare che l’ex ceo fosse contrario alla svolta elettrica, mentre “nell’ultimo periodo sembra che le sue idee fossero cambiate. Il green deal resta un piano che “non funziona. Le premesse sono sbagliate dall’inizio. È una situazione di stallo. Non si può andare né avanti né indietro. Von der Leyen ha avocato a sé il dossier ora esplosivo. Non stiamo parlando di centinaia di migliaia di occupati. Ma di milioni di lavoratori. Si sono resi conto che è una stupidaggine ma l’elettrico è diventato ormai un’istanza politica identitaria”. E le multe promesse ai costruttori, secondo Pellegrini, non arriveranno: “Secondo me verrà finalmente introdotto il concetto di neutralità tecnologica. Ovvero, io ti dico dove devo arrivare con le emissioni ma tu ci arrivi un po’ come vuoi. Non ti dico io quali sono le tecnologie”. Pensare alla crisi del mercato dell’auto come legata unicamente all’elettrico, però, è riduttivo. In Italia mancano all’appello 300mila clienti. Sono aumentati tantissimo i prezzi. Abbiamo vissuto una vera e propria bulimia normativa per cui le macchine devono essere sempre più pulite. Quindi sempre più tecnologia. Sempre più costose”. E questo, ovviamente, si ripercuote sul prezzo delle auto: “Le utilitarie sono diventate antieconomiche. Dal 2019 ad oggi il prezzo medio di un’automobile è aumentato da 19mila a 29mila euro. Ma non è che noi siamo diventati più ricchi. Considera poi che nel 2019 si vendevano autovetture a tasso zero. Oggi una Panda che costava 10mila euro si vende a 18mila. Ed i tassi sono al 9-10%. Le macchine costano sempre di più e la gente non ha più i soldi per comprarle. Quindi si tiene la sua vettura”. L’elettrico in questo contesto serviva a produrre meno macchine e poi venderle a un prezzo più alto. “Le case erano convinte che gli incentivi pubblici sarebbero rimasti per sempre: invece tutti i governi europei li hanno tolti e i costruttori sono rimasti fregati, perché l’elettrico è un business il cui successo rimane vincolato ai soldi della collettività”. Ci sono poi i problemi di “obsolescenza tecnologica” e del costo dell’energia. “Le case europee per rimanere competitive devono allearsi fra loro in un mondo dove le imprese cinesi sono eterodirette dal governo e l’America ha alzato il muro già con Biden contro le auto prodotte all’estero. De Meo, che è un manager intelligente, ha proposto di mettere a fattore comune poche piattaforme per ottimizzare i costi. I tedeschi gli hanno risposto con una pernacchia”. La stessa Germania che ora si trova in crisi e si trova costretta a “scendere a patti con i cinesi”. E dato che l’Italia è legata a doppio filo all’industria tedesca per la componentistica il problema si ripercuote anche su di noi.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis, Elkann, Tavares, parla Cesare Florio (ex Ferrari): “Agnelli non lo avrebbe consentito. Fusione con Renault? Sono nemici. Il nuovo Senna? Verstappen”. E su Scamarcio, Hamilton e Leclerc…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

tutti i retroscena

Stellantis, Elkann, Tavares, parla Cesare Florio (ex Ferrari): “Agnelli non lo avrebbe consentito. Fusione con Renault? Sono nemici. Il nuovo Senna? Verstappen”. E su Scamarcio, Hamilton e Leclerc…

Stellantis, Montezemolo affonda Elkann e Tavares: “Perché John non ha mai fatto il padrone? E gli operai di Mirafiori in cassa integrazione?”. Ecco le bombe dell’ex presidente di Ferrari

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE TEGOLA

Stellantis, Montezemolo affonda Elkann e Tavares: “Perché John non ha mai fatto il padrone? E gli operai di Mirafiori in cassa integrazione?”. Ecco le bombe dell’ex presidente di Ferrari

Stellantis, Tavares fa felici gli Elkann: quanto hanno guadagnato con l'ex Fiat mentre i lavoratori sono in cassa integrazione. Intanto l’eredità di Gianni e Marella Agnelli rimane nascosta in paradisi fiscali?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La mandrakata

Stellantis, Tavares fa felici gli Elkann: quanto hanno guadagnato con l'ex Fiat mentre i lavoratori sono in cassa integrazione. Intanto l’eredità di Gianni e Marella Agnelli rimane nascosta in paradisi fiscali?

Tag

  • America
  • Auto
  • auto elettriche
  • Carlos Tavares
  • Cina
  • Germania
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Esplosione al deposito Eni di Calenzano (Firenze): due morti e nove feriti, caos per chi viaggia in treno e deviazioni in autostrada. Ed è polemica sullo stoccaggio di carburanti

di Redazione MOW

Esplosione al deposito Eni di Calenzano (Firenze): due morti e nove feriti, caos per chi viaggia in treno e deviazioni in autostrada. Ed è polemica sullo stoccaggio di carburanti
Next Next

Esplosione al deposito Eni di Calenzano (Firenze): due morti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy