image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cosa c’entra Sanremo con la classifica dei libri più venduti? E se fossero la stessa cosa?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

8 dicembre 2023

Cosa c’entra Sanremo con la classifica dei libri più venduti? E se fossero la stessa cosa?
Per il primo articolo della sua rubrica sul ritorno della filosofia, Jacopo Tona ci parla della classifica dei libri più venduti in Italia, tra i primi posti “Dammi mille baci” di Tillie Cole, “La vita intima” di Niccolò Ammaniti, la biografia del generale Vannacci e pure “Tre ciotole” di Michela Murgia. L'autore si è fermato ai migliori cinque, non ha osato andare oltre... Ma cosa c’entrano con Sanremo?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Casa mia è principalmente un centro di recupero per libri trascurati. Li accolgo in una comoda libreria, finché c'è spazio. Altri li faccio soggiornare sul termosifone. Altri ancora lì mando sul balcone in villeggiatura. Si trovano bene, sono tutti contenti. Nessun libro è mai andato via dal mio villaggio vacanze. Però ci sono anche libri che non sono mai entrati, da me. Mai li ho invitati, mai li inviterò. Generalmente, i libri che non faccio entrare sono gli stessi che compaiono nella lista dei più venduti durante l'anno in Italia. Qualcuno dirà: “Ah! Il solito snobbone coi suoi mattonazzi illeggibili che non li capisce nemmeno chi li ha scritti! Vai, vai, che sei intelligente solo te! Ma lasciaci divertire, lasciaci spensierare, lasciaci spettegolare! Vano è il sapere dimenticato in freezer, anch'esso scade!”. Sui gusti non si discute, e nemmeno sul marketing. Il placement di un prodotto è la prima cosa di discutere in un piano aziendale, e se trovo il ghigno da diavoletto british del principe Harry vicino alla confezione magnum dei Grisbi in Autogrill o di fianco al reparto cura del viso al Tigotà, allora non c'è nulla di strano nel fatto che te lo ritrovi anche in cima alla top ten dei libri più venduti. Mi piace pensare poi che “venduti” non coincida con “letti”, e visto che Leibniz pensava che questo fosse il migliore dei mondi possibili, cosa che gli è valsa il dissing di Voltaire nel Candide, allora magari il libro del principe Harry è stato soltanto regalato a un sacco di persone che lo utilizzano come schiacciatafani. Dalla seconda posizione in giù, invece, c'è il dominio del genere romance. Come in un venefico festival di Sanremo dilungato per tutto il tempo di un libro, i lettori hanno l'urgenza di struggersi i condotti lacrimali con storie strazianti, in cui l'amore appare nella sua forma più deleteria, quella del cioccolatino con la nocciola e il biglietto. 

Amadeus, uno dei conduttori principali della Rai
Amadeus

“Un bacio dura un attimo. Ma mille baci possono durare un’eternità” così recita il sottotitolo del secondo libro in classifica vendite, Dammi mille baci di Tillie Cole. Questa sorta di proporzione matematica della melensaggine non stonerebbe affatto in un testo sanremese, e forse nemmeno all'Eurovision. Quello che resta da capire è perché questa retorica del patema relazionale sia così efficace dal punto di vista della comunicazione. Nell'antropologia filosofica di Sloterdijk c'è un bel concetto, che è utile per potersi dare quantomeno una consolazione, se non una spiegazione. Il concetto, mutuato dalle scienze naturalistiche, è quello di neotenia, ovvero la conservazione di tratti infantili nell'esemplare adulto. Un prolungamento ad libitum dell'adolescenza. Il processo che ha portato l'uomo a distinguersi dagli altri animali ci ha portato qui, ed è questa continua tendenza all'immaturità l'unica spiegazione possibile che riesco a darmi quando vedo interesse per questo genere di produzioni letterarie. 

“Dammi mille baci” di Tillie Cole
“Dammi mille baci” di Tillie Cole

"Quanto può essere tenace, l'amore che cede il passo all'odio?". Da La Portalettere, terzo libro più venduto. Vorrei consigliare all’autrice, Francesca Giannone, in cerca di risposte a domande retoriche del genere, di leggere Ira e Tempo, sempre di Peter Sloterdijk, in cui il filosofo, uno dei più importanti nel contesto mondiale, propone una lettura tanto difficile quanto originale dell'amore come chiave di lettura forzata, applicabile a tutto. L'erotizzazione, dice l'autore, così come viene portata avanti dalla psicanalisi e dal cristianesimo, spiega tutto per non spiegare nulla. Sarebbe più utile, ai fini di una comprensione dell'essere umano, concentrarsi sui moti dell'ira e dell'orgoglio, i quali forniscono un'immagine più dettagliata e accurata delle relazioni sociali. Come nell'Iliade, testo fondante della cultura occidentale, in cui l'amore di Achille per Patroclo viene raccontato attraverso la furia distruttiva e inarrestabile dell'eroe fomentato dagli dei. Il libro di Niccolò Ammaniti, La vita intima, quarto in classifica, si apre invece con una frase del Petit Prince in esergo, e come se non bastasse questo a scatenarmi un rash cutaneo, il romanzo si apre con la protagonista intenta a fare uno “squat bulgaro” in compagnia di un personal trainer il cui nome è, non scherzo, Mirco Tonik, ed ecco che dal rush cutaneo si passa direttamente all'eczema, senza nemmeno passare dall'orticaria. Sul generale Vannacci non ha senso spendere altre parole: limitiamoci a considerarlo come una versione hardcore di Crepet. Dalla Murgia in giù non mi sono avventurato. Ho già le orecchie e gli occhi pieni così. Vado a rileggermi qualcosa di deleterio, tipo il Carme XVI di Catullo. Magari ci trovo qualche storia di amore che abbia più ragione di essere letta. Pedicabo ego vos et irrumabo Aureli pathice et cinaede Furi. Già mi sento meglio. Quindi cosa ccomuna Sanremo e la top ten delle vendite letterarie? Gossip e romanticismo demotivazionale fatti accuratamente alla buona.

Niccolò Ammaniti
Niccolò Ammaniti

More

Angelina Mango, presto a Sanremo, con “Fila Indiana” surfa su un abisso con la voce e le parole e..

di Michele Monina Michele Monina

Sopra le onde

Angelina Mango, presto a Sanremo, con “Fila Indiana” surfa su un abisso con la voce e le parole e..

Roberto Saviano le spara grosse: davvero ci vuol far credere di aver “studiato su 13 mila libri”?

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Il superintellettuale

Roberto Saviano le spara grosse: davvero ci vuol far credere di aver “studiato su 13 mila libri”?

Michela Murgia ci hai fregati ancora, ma rimane una domanda: ai poveri chi ci pensa?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Dress code

Michela Murgia ci hai fregati ancora, ma rimane una domanda: ai poveri chi ci pensa?

Tag

  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le Pagelle padre e figlia Monina sulla finale di X Factor: Sarafine vince e stravince (ma il "suo" Fedez è il peggiore), Ambra dorme e Morgan e Dargen...

di Michele e Lucia Monina

Le Pagelle padre e figlia Monina sulla finale di X Factor: Sarafine vince e stravince (ma il "suo" Fedez è il peggiore), Ambra dorme e Morgan e Dargen...
Next Next

Le Pagelle padre e figlia Monina sulla finale di X Factor: Sarafine...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy