image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco “Il Camorrista” di Tornatore, la serie tv sul boss della camorra Cutolo venuta prima di Gomorra e di Netflix, ma...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 ottobre 2023

Ecco “Il Camorrista” di Tornatore, la serie tv sul boss della camorra Cutolo venuta prima di Gomorra e di Netflix, ma...
Alla Festa del Cinema di Roma è stata presentata la versione rieditata e restaurata di “Il Camorrista”, la serie del premio Oscar Giuseppe Tornatore (realizzata collateralmente al suo primo omonimo film). Ma perché la vediamo solo ora dopo più di quarant’anni di attesa? Tornatore: “Mi era stato detto che qualcuno l’aveva smarrita, questa storia ha dell’inspiegabile”. Anche il suo primo (e omonimo) film per ben nove anni era stato ritirato dalle sale. Colpa della trama? Del resto, si era ispirato a Raffaele Cutolo, il boss della Nuova Camorra Organizzata. Ecco perché non si tratta della copia di Gomorra...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il Camorrista - La serie presentata al Rome Film Fest è stata girata contestualmente al suo omonimo film d’esordio del 1986, ma non è mai andata in onda. Se abbiamo dovuto aspettare una vita intera per recuperare la visione di questa serie è perché anche il primo film del regista originario di Bagheria non ha avuto vita facile, poco dopo l'uscita nelle sale, infatti è finito in un tunnel di denunce e querele, ed è stato assolto solo dopo nove anni di continui processi. Ecco che non resta difficile immaginare che in quel clima di tensione fosse praticamente impossibile mostrare la serie al pubblico, avendo per di più la stessa identica trama del film condannato. Entrambi ripercorrono le vicende de “Il professore” (peronaggio ispirato al boss Raffaele Cutolo), ideatore della “Camorra Riformata” (Nuova Camorra Organizzata?), l'uomo che dal carcere gestiva tutti i traffici illeciti affiancato fuori dalle sbarre dalla sorella maggiore, Rosetta (scomparsa due settimane fa), divenuta negli anni l'esponente principale dell'organizzazione criminale perché, nel corso delle lunghe detenzioni del fratello, ha diretto il clan gestendone gli introiti. Certo che questa serie improvvisata in pochissimo tempo dal giovanissimo Tornatore ha anticipato di trent'anni i prodotti Netflix e pure le fortunate serie sulla Mafia...

20231027 113536104 2191
L'attore Ben Gazzara in “Il Camorrista - La serie”

Il premio Oscar per Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore, ha fatto una serie tv (quando ancora non esistevano e Netflix non si vedeva neppure da lontano) sui fatti della Camorra ben prima dell’enorme successo dei prodotti marchiati Gomorra. Il suo è stato un azzardo in anticipo sui tempi in quel lontano 1985, in cui come dice il regista: “La febbre della serialità era ancora lontana, ma grazie alla lungimiranza di Lombardo (fondatore della Titanus) disponemmo del budget utile alla realizzazione del progetto. Girai dunque contemporaneamente sia il film destinato allo sfruttamento cinematografico tradizionale che le cinque puntate di un'ora ciascuna per la televisione”. Ma per quali ragioni nascono le associazioni criminali? Tornatore ci aveva provato a dare una risposta prima di ogni altro, con questa serie decisamente splatter...

L'attore Ben Gazzara in “Il Camorrista - La serie”
L'attore Ben Gazzara in “Il Camorrista - La serie”

Ne Il Camorrista - La serie, le vittime sono sempre assassinate barbaramente e gli omicidi descritti nel dettaglio. Corpi esanimi dopo innumerevoli violenze, in cui zampilli di sangue fuoriescono da ogni dove. Una sorta di splatter anni Ottanta. Ma oggi queste immagini ci fanno ancora così tanta impressione? A dire il vero no. Al massimo, ci fanno schifo. La percezione della paura è cambiata. Oggi che siamo abituati alle immagini cruente e senza ritegno a portata di smartphone, vedere un coltello che penetra la carne così a fondo o i segni lasciati da un cappio sulla gola di un uomo non ci turba troppo. All’epoca però, le persone erano molto più impressionabili, del resto c'erano i film dell'orrore di Dario Argento, e la gente doveva ancora smaltire gli strascichi degli Anni di Piombo mentre la Campania, inginocchiata alla Camorra, contava le sue vittime.

More

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non solo arcobaleno

“Nuovo Olimpo”, un’altra storia gay di Özpetek? Sì, e pure con scene esplicite. Ma se vi disturba l’amore non sarete un po’ omofobi voi? Ora però portatelo anche nella sua Turchia…

Per fare “Quel maledetto film su Virzì” ci hanno messo dieci anni. Ne è valsa la pena? Ecco il documentario alla Festa del Cinema di Roma e su Now (Sky Documentaries)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Fan club

Per fare “Quel maledetto film su Virzì” ci hanno messo dieci anni. Ne è valsa la pena? Ecco il documentario alla Festa del Cinema di Roma e su Now (Sky Documentaries)

La serie “I Leoni di Sicilia” di Genovese su Disney Plus. Miriam Leone: “Finalmente una storia siciliana senza mafia”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Senza colpi di lupara

La serie “I Leoni di Sicilia” di Genovese su Disney Plus. Miriam Leone: “Finalmente una storia siciliana senza mafia”

Tag

  • Festival del cinema di roma
  • Gomorra
  • Oscar

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra occasione persa: ma non per le ragioni che vi immaginate

di Michele Monina

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra occasione persa: ma non per le ragioni che vi immaginate
Next Next

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy