image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Grande Fratello 23, vince Perla Vatiero, perde Alfonso Signorini: ecco perché è stata l'edizione più disastrosa della storia. Cosa ne penserà Pier Silvio Berlusconi? Intanto Mirko Brunetti...

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

26 marzo 2024

Grande Fratello 23, vince Perla Vatiero, perde Alfonso Signorini: ecco perché è stata l'edizione più disastrosa della storia. Cosa ne penserà Pier Silvio Berlusconi? Intanto Mirko Brunetti...
Al Grande Fratello 23 Perla Vatiero, direttamente da Temptation Island, ha vinto tutto: l'amore con il suo fidanzato, poi ex, poi di nuovo fidanzato Mirko Brunetti e un montepremi da 100 mila euro... E a proposito di numeri (e, forse, non solo), a perdere è stato invece il conduttore Alfonso Signorini. E chissà come reagirà al riguardo in casa Mediaset Pier Silvio Berlusconi...

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Si è ufficialmente chiusa l'edizione più disastrosa mai registrata della storia del Grande Fratello. E noi immaginiamo già Pier Silvio Berlusconi spulciare tra gli archivi, vagliando puntata per puntata gli ascolti pietosi di quest'edizione. 35 concorrenti e 3 dei 5 finalisti: Alfonso Signorini è riuscito nell'impresa (titanica) di convincerli ad andare avanti per tutto l'infinito percorso, dal giorno 1 al giorno 197, rinunciando al Natale, Capodanno ed Epifania da trascorrere in famiglia. Un'avventura, più che un reality, culminata nella serata del 25 marzo con l'influencer cuoca Rosy Chin, l'attore Massimiliano Varrese con la collega (un po' vipera) Beatrice Luzzi, la showgirl Simona Tagli (detta anche "The invisible Woman") e Perla Vatiero, protagonista assieme al baldo Mirko Brunetti della nuova stagione di Terra Amar... Ah no, non proprio. Influencer anche lei, ora vincitrice del Grande Fratello 23, ma conosciuta solo grazie al suo percorso a Temptation Island con il fidanzato, poi ex, poi di nuovo fidanzato Brunetti. Quest'ultimo, in particolare, non ha mai abbandonato il loft di Cinecittà: si era nascosto, certo, ma in bella vista, entrando praticamente durante ogni puntata dal giorno della sua pseudo-eliminazione fino alla finalissima del Grande Fratello Vip. Ammettiamolo: se non ci fossero stati Perla e Mirko, con la loro love story tormentata, difficilmente Signorini avrebbe potuto anche solo tentare il "decollo" di quest'edizione. Che poi non ci sia riuscito a prescindere, è tutt'altra storia. Ma Perla si è meritata questa vittoria, eccome se l'ha meritata. Senza questi due piccioncini, probabilmente per Alfo sarebbe stata l'ultima conduzione al timone del Gf (altro che rinnovo del contratto). 

Perla Vatiero e Beatrice Luzzi
Perla Vatiero e Beatrice Luzzi
https://mowmag.com/?nl=1

E tuttavia, mai nella storia del programma un conduttore aveva portato a casa numeri così bassi: uno scarnissimo 18,5% di share, strappato con le unghie e con i denti grazie a tutte le love story imbastite (e poi lasciate al macero), una soglia di 3 milioni di spettatori mai superata nel corso di 47 lunghe puntate. Addirittura, la puntata meno vista di sempre è stata la seconda (prima dell'annuncio di Mirko Brunetti come concorrente in cors) del 15 settembre, con poco più di 2 milioni di telespettatori. La sensazione è che siano stati più i soldi spesi in cachet dalla produzione che non quelli rientrati, in un binomio rischio-beneficio che (ora possiamo dirlo) non è andato come sperava Pier Silvio. La prima che ha beneficiato di un ricco cachet è stata proprio l'opinionista, con i suoi interventi sempre poco centrati e, a tratti, evasivi del valore di 14.000 euro. Una figura che sembra essere stata messa in poltrona più per controllare (che non per affiancare) Mr. Signorini. Una rapida occhiata al cachet dei finalisti fa capire ai telespettatori anche quando gli autori e il conduttore abbiano investito su alcuni personaggi, che poi (effettivamente) almeno in finale ci sono arrivati. 

Il conduttore Alfonso Signorini in studio
Il conduttore Alfonso Signorini in studio

Parliamo di Massimiliano Varrese, Beatrice Luzzi e Rosy Chin, tutti e tre con i loro 15.000 euro a settimana di cachet. Infine la vincitrice ufficiale di quest'edizione del programma, Perla alias "Perlì Vatiero", che adesso ai suoi 15.000 euro settimanali dovrà aggiungere la metà del montepremi finale di 100.000 euro (dato che l'altra metà andrà devoluta in beneficenza, come da regolamento del programma). Ora, consapevoli di questi numeri, la domanda giusta da porsi è: questo Grande Fratello ibrido tra quello classico e quello Vip ha funzionato? No, decisamente no. Non ha funzionato per nessuno, tranne che per la vincitrice Perla e il suo cavaliere Mirko: loro due hanno vinto tutto quello che potevano vincere (e anche di più). Amore, soldi e forse pure un po' di sano sesso (solo ipotetico) sotto le coperte. Insomma, meglio di così non gli poteva andare. Ciao Alfo, con te ci vediamo alla prossima!

L'annuncio della vincitrice ufficiale del Gf 23: Perla Vatiero
L'annuncio della vincitrice ufficiale del Gf 23: Perla Vatiero

More

Grande Fratello, l'ammissione choc di Marcella Bonifacio: "Vengo pagata per parlare male di mia figlia Greta"

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

mamma business

Grande Fratello, l'ammissione choc di Marcella Bonifacio: "Vengo pagata per parlare male di mia figlia Greta"

Grande Fratello, ma perché Alfonso Signorini non parla dei “gesti inopportuni” con Greta Rossetti di Sergio D’Ottavi?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Argomento tabù?

Grande Fratello, ma perché Alfonso Signorini non parla dei “gesti inopportuni” con Greta Rossetti di Sergio D’Ottavi?

Ok, ma perché al Grande Fratello 23 Alfonso Signorini accusa sempre le donne di sedurre? L’assurdo caso di Perla Vatiero e Greta Rossetti

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Verso la finale (o la fine?)

Ok, ma perché al Grande Fratello 23 Alfonso Signorini accusa sempre le donne di sedurre? L’assurdo caso di Perla Vatiero e Greta Rossetti

Tag

  • Finale
  • Grande Fratello Vip
  • Televisione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o è “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, il libro di cui Enrico Brizzi ha annunciato il sequel? Ecco la storia di Alex e Adelaide e perché ha segnato una generazione

di Jacopo Tona

Ok, ma che caz*o è “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, il libro di cui Enrico Brizzi ha annunciato il sequel? Ecco la storia di Alex e Adelaide e perché ha segnato una generazione
Next Next

Ok, ma che caz*o è “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy