image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

VEDI IL TEATRO SAN CARLO E POI MUORI: perché la nostra inchiesta sulla Fondazione lirica vi racconta come funziona la politica italiana tra inciuci a destra e sinistra, amichettismo e familismo amorale

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

27 agosto 2025

VEDI IL TEATRO SAN CARLO E POI MUORI: perché la nostra inchiesta sulla Fondazione lirica vi racconta come funziona la politica italiana tra inciuci a destra e sinistra, amichettismo e familismo amorale
Ora inizia la parte difficile, quella delle inchieste della Corte dei conti e della Procura di Napoli guidata da Gratteri. Ma è soprattutto la svolta nell’inchiesta che da mesi stiamo portando avanti in solitaria. Essere arrivati alle indagini significa solo una cosa: che quello che vi abbiamo raccontato è davvero pesante e significato, perché è la fotografia della politica italiana, tra inciuci, amichettismo, interessi personali e dinamiche strane. E ora aggiungiamo un tassello: quella della guerra di successione all’interno del Pd campano (con Vincenzo De Luca che piazza il figlio alla segreteria del partito) e le mire per il posto di sindaco a Napoli

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

È un segreto di pulcinella, perché in Italia sappiamo come funzionano le cose. Ma mai come in questo caso Pulcinella c’entra davvero. Parliamo del Teatro San Carlo, la più antica istituzione lirico sinfonica d’Europa. Lo stiamo facendo da mesi, da soli in Italia. Stylo24, in parallelo, ha portato avanti a livello locale la questione, ma noi abbiamo cercato di unire dei punti, di darvi le prove, di mostrarvi i documenti. Abbiamo ricostruito un sistema, quello che tiene insieme familismo amorale, amichettismo, figliettismo d’arte, inciuci all’italiana e degrado culturale del potere politico. Vi abbiamo mostrato come sopravvive un ente fondamentale per la cultura italiana, vittima dei giochi e delle dinamiche di potere. E ora tutto questo diventa oggetto di indagine della Procura di Napoli, guidata da Nicola Gratteri. I nomi che sono usciti fuori toccano tutta la gerarchia politica e istituzionale campana. Ci sono di mezzo il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’ex Sovrintendente della Fondazione Stephan Lissner, la Direttrice generale Emmanuela Spedaliere, vari dirigenti nominati in modo quantomeno controverso, il figlio della Direttrice generale piazzato alle Officine Vigliena, dove si tenevano spettacoli senza i permessi basilari necessari. Ma questa storia riguarda anche la Regione Campania, che da anni fa opposizione a Manfredi, oltre che sindaco anche Presidente della Fondazione. De Luca si era opposto alla nomina di Spedaliere e ora ha fatto pressione per la nomina del nuovo Sovrintendente. Un nome è uscito, proprio quando Manfredi, con delle scuse tirate fuori all’ultimo, non era presente all’incontro del Consiglio di Indirizzo. È quello di Fulvio Macciardi, professionista competente e con un curriculum, ex numero uno del Teatro Comunale di Bologna, ma anche uomo di Fratelli d’Italia. Vicino a quel mondo lì che, in teoria, non dovrebbe piacere né a De Luca né a Manfredi. In teoria, appunto. In realtà, il 4 agosto, è arrivata l’intesa tra ministero della cultura e Regione Campania, Macciardi viene confermato Sovrintendente e partono i ricorsi di Manfredi, che si sente scaricato, lasciato indietro. Forse sacrificato?

Il Teatro San Carlo
Il Teatro San Carlo Ansa

Ricordate lo “stronza” di De Luca a Giorgia Meloni? Ora, sulla più importante realtà culturale della regione, ci si allea. Di comune intesa si sceglie un uomo di FdI, si scarica il primo cittadino di Napoli, le sue proposte, i suoi progetti (forse far diventare sovrintendente il direttore casting e attuale sovrintendente a interim, scelto proprio da Manfredi, Ilias Tzempetonidis). C’è in ballo altro? Non ci suona strano l’accordo tra regione di centrosinistra e ministero di destra, ci suona strano che non ci sia nessuna contropartita prevista. Allora abbiamo provato a capire cosa può nascondersi dietro questa falsa armonia tra avversari politici e siamo partiti dalla rabbia di Manfredi, che ieri è uscito fuori dall’ultima riunione del Consiglio di indirizzo irato. Possibile che sia solo frustrazione per la nomina del Sovrintendente? O si sente abbandonato su altri fronti? Questo è il primo elemento. Seguite. Il secondo è l’accordo trovato in regione tra deluchiano e Pd. Mentre Vincenzo De Luca cede sul terzo mandato ma piazza il figlio alla segreteria regionale del Partito democratico, il centrosinistra si accorda su Roberto Fico, uomo di Schlein e di Manfredi, nel senso che lo appoggiano, lo sostengono. La sinistra arriva a una quadra proprio a ridosso delle Regionali e questo potrebbe giovare, a livello locale, anche a Manfredi, che in Fondazione potrebbe passare in maggioranza con un nominato dalla regione più vicino a lui rispetto a Riccardo Realfonzo. O forse no. Forse la destra ha visto la traiettoria, la sconfitta a livello regionale, e punta magari ad avere potere dove può, e cioè all’interno della Fondazione per poi risalire, da lì, fino allo scranno del primo cittadino di Napoli. Bello scherzo a Manfredi. Se fosse così, l’accordo tra destra e sinistra garantirebbe una vittoria a tutti, tranne che a Manfredi, che sperava di poter mantenere intatta la sua influenza al San Carlo, estendendola invece in regione, dove dal 2021 è invece in una posizione di assoluta debolezza. Insomma, nessuno scandalo, nessun giornale che ne parla, perché tutti, a destra e sinistra, cercano di aggiustarsela come credono.

https://mowmag.com/?nl=1

Resta poi un altro aspetto da sottolineare. Catello Maresca, ex magistrato, è in assoluto il politico più coinvolto nella battaglia contro la gestione del San Carlo. Ha un curriculum impeccabile, un consenso forte, cultura politica, giuridica e capacità comunicativa. Sui social e non solo in Commissione trasparenza porta avanti le critiche a Manfredi e alla gestione del San Carlo. Il suo esposto è entrato nei faldoni delle indagini promosse dalla Corte dei conti. È l’uomo giusto al momento giusto, cioè quando il castello di potentati di Manfredi rischia di crollare. Ma chi è Maresca? È l’ex candidato sindaco di Napoli, arrivato secondo con una buona percentuale di voti nel 2021. E la destra potrebbe – e, strategicamente, dovrebbe – pensare a lui per competere in futuro per l’amministrazione del capoluogo. Insomma, tutti al posto giusto, come in una partita di scacchi in cui non ci sono pedine ma solo regine e re feriti. Alcuni dei quali potrebbero essere presto mangiati dall’avversario.

More

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una domanda

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

San Carlo, nonostante il sindaco il Consiglio d’indirizzo ha scelto il nuovo Sovrintendente: ma chi è Fulvio Macciardi, ex numero uno del Teatro comunale di Bologna, e come si comporterà con tutto quello che è venuto fuori dalla nostra inchiesta?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ultim'ora

San Carlo, nonostante il sindaco il Consiglio d’indirizzo ha scelto il nuovo Sovrintendente: ma chi è Fulvio Macciardi, ex numero uno del Teatro comunale di Bologna, e come si comporterà con tutto quello che è venuto fuori dalla nostra inchiesta?

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ma che sta succedendo?

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

Tag

  • Campania
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • fondazione san carlo
  • Gaetano Manfredi
  • inchiesta
  • Napoli
  • Sindaco
  • teatro san carlo
  • Vincenzo De Luca

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

GRANDE FRATELLO O SIMONA? È la rinascita di Ventura su Canale 5? Che GF sarà (e quando), ma soprattutto: è tornata Super Simo?

di Irene Natali

GRANDE FRATELLO O SIMONA? È la rinascita di Ventura su Canale 5? Che GF sarà (e quando), ma soprattutto: è tornata Super Simo?
Next Next

GRANDE FRATELLO O SIMONA? È la rinascita di Ventura su Canale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy