Perché Navalny è un eroe e Assange no?
Già prima della sua tragica fine (e tanto più adesso) il dissidente antiputiniano Aleksej Navalny viene visto come un “eroe” che ha scelto il carcere...
422 articoli
Hai cercato: Partito democratico
Già prima della sua tragica fine (e tanto più adesso) il dissidente antiputiniano Aleksej Navalny viene visto come un “eroe” che ha scelto il carcere...
Parliamo pure della Ferragni, di Fedez e dei saluti romani, ma ci sono cose più gravi per cui indignarsi. E in pochi lo fanno! Come quello che è successo...
Ci sono elettori che odiano sia Biden che Trump. Ma soprattutto il politicamente corretto. Vengono chiamati “double-haters” e ora potrebbero essere...
Ma cosa parliamo a fare di femminismo se poi una politica come Susanna Ceccardi e una giornalista come Selvaggia Lucarelli si scannano in questo modo a...
Mentre infuriano le polemiche per le dichiarazioni del generale Roberto Vannacci, candidato della Lega alle Europee, dal "Mussolini statista" alla proposta...
Giuseppe Conte non affonda nella critica a Hamas e il Movimento Cinque Stelle è più tiepido sul sostegno a Israele. È solo calcolo elettorale, pacifismo...
Chi vincerà il Premio Strega 2024? Dopo l’uscita della dozzina degli autori finalisti si sono accese moltissime polemiche (quella su Valentina Mira...
Ma cosa direbbe Giorgio Almirante della politica del governo di Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia? Abbiamo provato a “chiederglielo” attraverso...
“Il gossip è la prima forma di democrazia”. Fedeli a questo motto – da lui coniato – proponiamo la nuova puntata della rubrica che Roberto Alessi,...
Jannik Sinner e Matteo Berrettini ci hanno fatto ritrovare l'orgoglio nazionale che ci sembrava di aver smarrito a causa degli europei. Una partita spettacolare...
A Pisa e a Firenze la polizia ha caricato i cortei delle manifestazioni pro-Palestina. C’entrano il tema è gli slogan? È in atto un tentativo di censura...
“Il governo Meloni è uscito dalla Via della Seta per pregiudizi ideologici ma anche perché aveva sul collo il fiato di Washington. Il disappunto degli...
Giorgio Napolitano ha iniziato in Parlamento nel 1953, ai tempi di Stalin e Togliatti, per durare ai vertici delle istituzioni fino al 2015, anno del suo...
Antonio Scurati, scrittore premio Strega e “cultore” pop dello studio del fascismo, pubblica un libro sui legami tra Mussolini e i nuovi fascismi,...
La protesta degli agricoltori, la politica italiana, il governo Meloni, l’ascesa dei partiti populisti in Germania (e non solo), le elezioni europee...