image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Finalmente una Desmosedici per Franco Morbidelli: quello “costretto a fare più strada” potrà ora farla più forte

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

18 settembre 2023

Finalmente una Desmosedici per Franco Morbidelli: quello “costretto a fare più strada” potrà ora farla più forte
Franco Morbidelli e Pramac hanno ufficializzato oggi pomeriggio l’accordo grazie a cui il pilota italobrasiliano potrà lasciarsi definitivamente alle spalle gli anni in Yamaha e ricominciare da Ducati. Tra l’altro in Pramac, alla corte di quel Paolo Campinoti con cui già in passato era stato legato. Ok la durata del contratto, ok le cifre dell’ingaggio e tutti i discorsi tecnici che si possono fare, ma quello ve lo lasciamo raccontare dagli altri…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Stare un passo dietro e doverne fare sempre due in più. La vera storia di Franco Morbidelli l'avevamo già raccontata tempo fa e la carriera di Franco Morbidelli è stata sempre un po’ così: costretto a avere meno degli altri e a fare più strada. Più strada l’ha fatta, la primissima volta, quando era un bambino piccolissimo con un gran manico sulle minimoto. Un gran manico, ma una geografia che non sarebbe stata d’aiuto: “A Roma, dove vivevamo – ci ha raccontato tempo fa sua mamma Cristina (qui l'intervista completa) – le possibilità non erano tante. Il babbo di Franco, Livio, era stato un pilota da ragazzo e aveva conosciuto molta gente, ma quasi tutti vivevano tra la Romagna e le Marche. Per questo abbiamo cambiato vita e ci siamo trasferiti a Tavullia”.

Insomma, partire da un punto più indietro di quello in cui partono gli altri. Quasi a segnare l’imprinting che poi ha segnato tutta la carriera di un ragazzo che ha un piglio differente, probabilmente anche una sensibilità che c’entra poco con la guasconeria che è tipica dei piloti. Però il sogno è stato quello di tutti gli altri e della strada in più da fare Franco Morbidelli e la sua famiglia se ne sono fregati sempre. L’hanno fatta e basta. Magari partecipando a campionati con minore visibilità, per contenere i costi, andando a suonare a tutti i campanelli possibili per rimediare qualche sponsor. Con il piccolo Franco che s’è ritrovato sempre a generarsi luce da solo, per mettersi in mostra in quei campionati in cui la luce non era abbastanza. La storia è nota, così come è noto un primo intreccio con Pramac e Paolo Campinoti, quando uno era un giovane pilota di ottime speranze e l’altro un importante imprenditore che ambiva a costruire un grande team da portare nel mondiale.

Franco Morbidelli da piccolo
Franco Morbidelli bambino

La promessa, in qualche modo, l’hanno mantenuta entrambi. Ritrovandosi poi da avversari in MotoGP. Uno, l’imprenditore, grazie ai successi delle sue aziende e a programmi sportivi strutturati e da "podio quasi garantito". L’altro, il pilota, scalando tutti i gradini a suon di manate di gas, mischiata a sangue sudamericano che rende sempre un po’ l’idea di un pensiero differente. L’incontro degli incontri, per Morbidelli, è arrivato dopo un dramma familiare. Dopo una tragedia che sarebbe bastata a chiunque per chiudere i conti con un sogno. Per chiunque, ma non per quel ragazzo che alla fine, proprio per la sua tenacia, è diventato il primo tassello della VR46 Academy. Il primo pilota sotto contratto con la scuola di Tavullia. “La prima volta che mi sono allenato con Valentino sono finito per terra quando mi ha sorpassato. Colpa dell’emozione” – ha raccontato il Morbido in un’altra delle poche interviste rilasciate.

Poi Valentino Rossi è diventato anche un po’ la sua croce, anche se detta così è totalmente inopportuna. Perché se l’è ritrovato compagno di squadra all’indomani di una stagione chiusa da vicecampione del mondo, con Morbidelli che, a quel punto, ha dovuto di nuovo fare un po’ di strada in più: nonostante l’avesse meritata, la moto identica a quella degli ufficiali doveva finire a Valentino Rossi. Giusto. Ci sta. E Franco Morbidelli non ha mai messo mezza parola fuori posto. Ma è chiaro che in Yamaha non l’hanno trattato benissimo in quella stagione. Però l’anno successivo, dopo un infortunio e in seguito all’addio di Vinales, gli hanno comunque affidato la moto ufficiale, che nel frattempo cominciava a essere la brutta copia della moto perfetta che era stata fino a poco tempo prima. Secondo di Fabio Quartararo, con il francese che, chiaramente, ha avuto sempre la prima parola su tutto. E Franco Morbidelli lì, a soffrire e provarci comunque. Senza contestare, con lo stesso spirito di uno che tanto ce lo sa di dover faticare di più. Un atteggiamento che però non è bastato: l’anno prossimo il Team Monster Energy Yamaha punterà su Alex Rins.

MorbidelliMinimoto

Risultato? Franco Morbidelli a piedi. A piedi, ma per poco. A piedi, ma da uomo libero. Perché nel frattempo le stelle, finalmente viene da dire, si sono pure allineate un po’ e quella che poteva essere la fine di una carriera è diventata la certezza di un nuovo inizio. Con il destino che ha fatto il resto, rimettendolo insieme a quel Paolo Campinoti di quando era ragazzino. Guiderà una Desmosedici uguale a quella del campione del mondo, con la livrea della squadra italiana. Una squadra che è di primissimo livello ormai da anni, ma che ha il taglio della famiglia. E da cui sono partiti quasi tutti: Pecco Bagnaia compreso. C’è voluto un po’ per l’annuncio ufficiale, ma adesso è arrivato anche quello.

Paolo Campinoti e Franco Morbidelli, insieme a Ducati, non hanno scelto Misano: la pista che è chiaramente un simbolo per la squadra italiana e che è un simbolo anche per il Morbido, che qui ha vinto per la prima volta in MotoGP nel 2020. Hanno lasciato passare qualche giorno in più, forse a causa di un Marc Marquez che, come abbiamo scritto qui, ha provato a farsi avanti per la Desmosedici del team toscano. Ma poi le cose sono andate come dovevano andare, come in qualche modo era già stato scritto…probabilmente anche dal destino.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Prima Pramac Racing MotoGP (@pramacracing)

More

Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

“Cosa volete che mi dica Valentino Rossi?”: Franco Morbidelli ha il muso lungo (e la penna ancora in mano)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Cosa volete che mi dica Valentino Rossi?”: Franco Morbidelli ha il muso lungo (e la penna ancora in mano)

Ops! Una (presunta) dichiarazione di Paolo Ciabatti anticipa l’annuncio di Franco Morbidelli e Ducati Pramac

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ops! Una (presunta) dichiarazione di Paolo Ciabatti anticipa l’annuncio di Franco Morbidelli e Ducati Pramac

Tag

  • Ducati
  • Franco Morbidelli
  • MotoGP
  • Team Ducati Pramac

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pol Espargarò, bordata a Honda e amara constatazione: “In MotoGP non vince il migliore”

di Emanuele Pieroni

Pol Espargarò, bordata a Honda e amara constatazione: “In MotoGP non vince il migliore”
Next Next

Pol Espargarò, bordata a Honda e amara constatazione: “In...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy