image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Auto elettriche cinesi e dazi dell’Ue: un attacco anche alle case tedesche (e a Elkann e Tavares)? Ecco i marchi più tassati

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

13 giugno 2024

Auto elettriche cinesi e dazi dell’Ue: un attacco anche alle case tedesche (e a Elkann e Tavares)? Ecco i marchi più tassati
L’Unione europea segue l’esempio di Joe Biden e alza, e parecchio anche, i dazi per le importazioni delle auto elettriche cinesi. Una mossa, forse necessaria, che rischia però di avere grandi ripercussioni nei rapporti tra i due blocchi, ma che però rischia di rivelarsi anche un attacco alle case tedesche, e pure a Stellantis del presidente John Elkann... Ecco perché

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dopo lunghe settimane di tentennamenti, adesso l’Unione europea ha deciso: il Vecchio continente segue l’esempio di Joe Biden e degli Usa, e alza, di parecchio anche, i dazi per le importazioni delle auto elettriche cinesi. Una mossa forse necessaria, visto l’andamento del settore e la strapotenza, che cresce sempre più, del Dragone; ma che allo stesso tempo rischia di incrinare i già difficili rapporti tra i due blocchi. Comunque sia, questa soluzione, si legge su Libero, si è resa indispensabile visto come “le importazioni di Bev (veicoli elettrificati, ndr) cinesi rappresentano una minaccia di pregiudizio chiaramente prevedibile e imminente per l’industria dell’Unione europea”; nello specifico, sottolinea il giornalista Michele Zaccardi, “la Commissione Ue ha deciso di aumentare fino al 48,1%, a partire dal 5 luglio, i dazi” in questione. Questo scenario non è altro che la conseguenza dell’indagine “anti-dumping” partita lo scorso mese di ottobre, con cui l’Europa avrebbe scoperto come, scrive ancora Zaccardi, “la catena del valore di veicoli elettrici a batteria in Cina beneficia di sovvenzioni sleali, che costituiscono una minaccia di pregiudizio economico per i produttori dell’Ue”. Curiosa la modalità in cui sono stati applicati i dazi. Questi ultimi, infatti, sono diversi a seconda delle aziende: “Per Byd - si legge su Libero - l’asticella è stata fissata al 17,4%, per Geely al 20% e per Saic al 38,1%. Negli altri casi […] sono fissati al 21% per i produttori che hanno collaborato all’inchiesta della Commissione e al 38,1% per quelli che non hanno collaborato”. Inevitabile la (dura) risposta di Pechino. In Cina, infatti, i dazi sono definiti “‘dannosi’ per gli interessi europei e l’indagine - riporta ancora Zaccardi - una forma di ‘protezionismo’. La Camera di commercio cinese presso l’Ue ha espresso ‘shock, grave delusione e profonda insoddisfazione’”. Eppure, a essere danneggiati non sono solamente le aziende cinesi…

La fotografia dei nuovi dazi
La fotografia dei nuovi dazi La Verità
https://mowmag.com/?nl=1

Infatti, “nella rete dei dazi - scrive Sergio Giraldo su La Verità - cadranno anche le auto di case occidentali fabbricate in Cina, segnatamente quelle tedesche”. Non è una grande novità che alcune case europee hanno ampliato la loro rete di affari anche nella grande, per dimensioni, Repubblica Popolare guidata da Xi Jinping, spostando lì anche la forza lavoro, aprendo fabbriche. Volkswagen, che è in Cina da oltre quarant’anni, Bmw e addirittura Mercedes; insomma, tanto per far capire la quota asiatica all’interno dell’automotive tedesco, “tra un terzo e un quarto del suo margine viene dal mercato cinese. - E - ieri i titoli delle case tedesche sono scese in borsa”. Non una grande novità, a essere sinceri. Nelle ultime settimane, infatti, dalla Germania all’Unione europea sono arrivate molte pressioni “anti-dazi”. Ma se i tedeschi saranno danneggiati, allo stesso tempo lo sarà anche un’altra azienda francese (o italiana?). Si tratta di Stellantis, guidata dal suo Ceo portoghese Carlos Tavares e dal presidente italiano, di nascita newyorkese, John Elkann. Questo colosso europeo, infatti “ha stretto da poco un accordo con la cinese Leapmotors per la produzione di automobili elettriche al di fuori della Cina - e forse proprio a Mirafiori -. La decisione della Commissione - sottolinea Giraldo - segna un cambiamento epocale nelle scelte sul commercio internazionale”.

More

Auto elettriche? Altro che Vannacci. Ma lo sapete che dopo le elezioni europee arriva in Parlamento un partito di “motoristi” in difesa di benzina e gasolio? E tra gli eletti c’è anche un ex pilota, Filip Turek, che...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Quattro ruote, molti voti

Auto elettriche? Altro che Vannacci. Ma lo sapete che dopo le elezioni europee arriva in Parlamento un partito di “motoristi” in difesa di benzina e gasolio? E tra gli eletti c’è anche un ex pilota, Filip Turek, che...

Incentivi auto elettriche, anche l’ecobonus fa discutere: come hanno fatto a finire i fondi in poche ore? Con questo mercato dei mezzi a batteria...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma è normale?

Incentivi auto elettriche, anche l’ecobonus fa discutere: come hanno fatto a finire i fondi in poche ore? Con questo mercato dei mezzi a batteria...

Auto elettrica? Ecco i motivi per non comprarla secondo Roberto Parodi: “Spendete tanto e...”. E su incentivi, inquinamento, ricarica, prezzi, autonomia, rete e Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Problemi? Problemi

Auto elettrica? Ecco i motivi per non comprarla secondo Roberto Parodi: “Spendete tanto e...”. E su incentivi, inquinamento, ricarica, prezzi, autonomia, rete e Cina...

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Cina

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rissa alla Camera? Mandate a casa i politici e in Parlamento gli influencer. Ecco perché Khaby Lame, Fedez (e Chiara Ferragni), Gianluca Vacchi e Fabrizio Corona farebbero meglio di Calderoli: il toto ministri

di Ottavio Cappellani

Rissa alla Camera? Mandate a casa i politici e in Parlamento gli influencer. Ecco perché Khaby Lame, Fedez (e Chiara Ferragni), Gianluca Vacchi e Fabrizio Corona farebbero meglio di Calderoli: il toto ministri
Next Next

Rissa alla Camera? Mandate a casa i politici e in Parlamento...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy