image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Matteo Salvini è l'Italia che non capisce la Costituzione? Corrado Augias a Dimartedì attacca il leader della Lega e sulla cultura della Meloni...

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

6 marzo 2024

Matteo Salvini è l'Italia che non capisce la Costituzione? Corrado Augias a Dimartedì attacca il leader della Lega e sulla cultura della Meloni...
A Dimartedì Corrado Augias attacca Matteo Salvini, “è l’Italia che non capisce la Costituzione”, e boccia Giorgia Meloni a scuola di democrazia: “Non capirà mai il suo ruolo”. E sugli scontri di Pisa e Silvio Berlusconi…

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Corrado Augias contro Matteo Salvini a Dimartedì è decisamente uno scontro di cui non sapevamo di avere bisogno, ma che ci ha regalato grandi soddisfazioni. Una tra le tante è stato il rifiuto da parte di Augias di accostare il concetto di “Costituzione” a Matteo Salvini, leader della Lega: “Salvini è l'Italia che non ha capito la Costituzione. Che i giovani contestino è nella natura delle cose. Guai a quella generazione che non contesta i suoi padri. Fa parte dell'ordine naturale della successione tra la generazione precedente e quella successiva . Quindi ovviamente questo non vuol dire che bisogna andare per strada a rovesciare le automobili e spaccare le vetrine, ma la contestazione si, deve esserci”. L'argomento cardine sul quale Augias incentra tutto l'intervento è la repressione del dissenso, nonché la diffidenza del centro-destra verso le contestazioni dei giovani. Non accenna a placarsi la polemica sugli scontri di Pisa, dove “a vincere sono stati i manganelli”. E dove, in fondo, non c'era nessun orsacchiotto di peluche in palio. A vincere dovevano essere i principi cardine della nostra Costituzione, che comprendono sì il rispetto per il lavoro delle forze armate, ma soprattutto esprimono la totale libertà per la manifestazione del dissenso popolare. Se consideriamo il dissenso come una forma di libertà, quando questa libertà viene negata, soppressa, quando viene ferocemente manganellata, possiamo ancora parlare di democrazia? Augias stesso fa riferimento alla politica “fallimentare” della nostra presidente del consiglio. La accusa di non comprendere il ruolo che dovrebbe giocare nel corso del suo mandato: “La nostra presidente del consiglio ha una natura e anche un tipo di cultura che non le permetteranno mai di capire il ruolo che deve giocare. Se consideriamo che un presidente del consiglio dovrebbe avere come primo compito quello di unire il paese, la Meloni sta dividendo il popolo. Questo perché non tiene conto del fatto che dovrebbe essere responsabile di tutti. Non solo di quelli che hanno votato per lei. Ma soprattutto di quelli che non lo hanno fatto”. 

Corrado Augias a DiMartedì
Corrado Augias a DiMartedì
20240305 181203748 9972

Ma Giorgia Meloni, secondo Augias, è soltanto il risultato della politica “senza dignità” il cui primo e principale esponente fu Silvio Berlusconi: “Lui è stato il primo che ha deriso le istituzioni. Ricordo ancora quando disse che chi votava per i comunisti era un coglione o quando definiva le tasse una bazzecola. Se vogliamo, Silvio Berlusconi ha infranto il muro del confronto politico dignitoso con i cittadini”. Corrado Augias è un fiume in piena. Dimostra di non aver paura di parlare, ma soprattutto di pensare: critica aspramente la maggioranza e gli tocca persino fermarsi (a un certo punto) per “evitare di essere inopportuno”. Floris approfitta della generosità con la quale Augias si confronta a distanza con la politica di maggioranza e approfondisce sulla cultura liberaldemocratica italiana a partire dall'inizio del governo di centro-destra.

La presidente del consiglio Giorgia Meloni
La presidente del consiglio Giorgia Meloni

“Non c'è dubbio che ci sia una scarsa cultura liberale nel nostro paese. I governanti che abbiamo sono estranei alla cultura che dovrebbe reggere un paese come l'Italia, che ha conquistato le sue garanzie costituzionali ad altissimo prezzo. Questi dimostrano di non aver ancora acquisito la cultura, ancora prima dell'atteggiamento politico”. L'intervento di Corrado Augias non risparmia nè critiche nè importanti allusioni circa la libertà d'espressione democratica che il nostro paese vanta dal secondo dopoguerra. Eppure è ammirevole come si mantenga sempre sul filo del rasoio: fa intendere senza lasciar intendere, si espone in maniera tanto dura quanto cauta. In qualche modo, nel corso dell'intervista, mostra una sorta di autocensura (per evitare troppi danni collaterali). Staremo a vedere quando e se Matteo Salvini risponderà alle accuse di Augias.

Il leader della Lega Matteo Salvini
Il leader della Lega Matteo Salvini

More

Il politically correct si abbatte sui giornalisti, ma in Italia c’è ancora libertà di Stampa?

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

chi tace acconsente

Il politically correct si abbatte sui giornalisti, ma in Italia c’è ancora libertà di Stampa?

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

di Alessio Mannino Alessio Mannino

disvelamenti

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

L'economia italiana è condizionata dai servizi segreti? Ecco cosa emerge dal rapporto dell'intelligence presentato in Parlamento. E le minacce esterne…

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Spie e business

L'economia italiana è condizionata dai servizi segreti? Ecco cosa emerge dal rapporto dell'intelligence presentato in Parlamento. E le minacce esterne…

Tag

  • Matteo Salvini

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il politically correct si abbatte sui giornalisti, ma in Italia c’è ancora libertà di Stampa?

di Giuseppe Vatinno

Il politically correct si abbatte sui giornalisti, ma in Italia c’è ancora libertà di Stampa?
Next Next

Il politically correct si abbatte sui giornalisti, ma in Italia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy