Cinema, tv, spot, musica. Alessandro D'Alatri sapeva fare tutto. E sapeva farlo bene
Morto a 68 anni Alessandro D’Alatri, il regista de I bastardi di Pizzofalcone, Il commissario Ricciardi, tratti dai romanzi di Maurizio de Giovanni....
Laureato in Filosofia con una tesi di Estetica e il concetto di montaggio nel pensiero di Adorno. Coltiva la passione per il cinema e per l’Inter. Su MOW scrive di cultura e sport, soprattutto di calcio e boxe. Ha lavorato anche sulle vicende degli ultras di San Siro, il mondo che si muoveva dietro alle curve Nord e Sud di Milano. Inviato nei Festival di cinema più importanti a livello internazionale: Festival di Cannes, Mostra del cinema di Venezia e Festa del cinema di Roma. Scrivania e piazza non si escludono: all’occorrenza anche in prima linea quando la gente scende in strada per protestare
Morto a 68 anni Alessandro D’Alatri, il regista de I bastardi di Pizzofalcone, Il commissario Ricciardi, tratti dai romanzi di Maurizio de Giovanni....
La generazione degli anni perduti. Storia di Potere operaio ritorna dopo vent’anni con un contributo inedito di Cecco Bellosi, colui che portò Giangiacomo...
Un cast eccezionale anima il primo dei due capitoli de I tre moschettieri. La prima parte, dedicata a D’Artagnan, ruota attorno alla volontà di quest’ultimo...
L’ultimo film di Mikhaël Hers mette in scena la storia di una famiglia in cui si alternano malinconia, voglia di cambiamento, delusione e fiducia. Al...
Quando, l’ultimo film di Veltroni, è un film scarico in bilico tra noia e nostalgia, segno della memoria di un uomo che non riesce a tenere il passo...
Nicola Vicidomini? L’attore, dopo la sua partecipazione a Sconcert insieme a Nino Frassica, torna a teatro con Fauno, uno spettacolo che già dal titolo...
L’ultimo film di Ben Affleck mette in scena l’inizio dell’epoca moderna dello sport business. L’accordo Nike-Jordan raggiunto soprattutto grazie...
Muove i primi passi nel cinema indipendente a budget ridotto per poi cominciare la scalata nella Hollywood “che conta”. Prima scrittrice, poi attrice...
Perché in Era Ora il tempo non è la cosa più importante: ci sono pezzi di vita che si incastrano, persone non complementari e, soprattutto, la fatica...
Gabriele Salvatores mette alla prova se stesso e i suoi protagonisti in una pellicola che non dice niente di nuovo ma che sa come dire quello che già...