Donatella Rettore, eterna dittatrice del glam che continua a reinventarsi e a trascinarci
Negli anni Ottanta (ma non solo) ha titillato la fantasia di milioni di persone, e ancora oggi appare meno stanca e stancante di un Achille Lauro. “Chimica”...
Nata in Argentina arriva in Italia nel 1990 per subire e assorbire tutta la cultura pop di un grande decennio. A quattro anni vede Freaks ed è subito epifania col cinema. Passa l’adolescenza a disegnare fumetti, guardare film e serie tv. Viaggia col padre, divora musica durante le traversate nel Mediterraneo sviluppando così un atteggiamento ossessivo-compulsivo verso le sue passioni. Affronta la guerra civile del precariato scrivendo articoli, girando cortometraggi e fantasticando sulla generazione in declino di cui fa parte.
Negli anni Ottanta (ma non solo) ha titillato la fantasia di milioni di persone, e ancora oggi appare meno stanca e stancante di un Achille Lauro. “Chimica”...
Aveva 90 anni, da anni si era ritirata dalla vita pubblica per la malattia che l'aveva colpita. Ha lavorato con i più grandi, musa di Michelangelo Antonioni,...
Anche se c'è chi ha provato a difenderlo e a bollarlo come "rivoluzionario", il Grande Fratello Vip, giunto ormai alla sua sesta edizione, ha stufato:...
Alcuni a Trento, come a Novara, hanno sfilato vestiti come i deportati nei campi nazisti, e molti altri in virtù della Giornata della Memoria rivendicano...
L’opera andrebbe guardata, se non al cinema (solo negli Stati Uniti è uscito in sala), almeno nell'intimità della propria casa con una tv 4K: una coccola...
Il senatore Pillon l’ha chiamata “travestito” commentando la sua partecipazione come co-conduttrice di Sanremo e ha lamentato: “Non si potrebbe...
È ispirato a un fatto di cronaca ed è tra i migliori del regista Asghar Farhadi. Nell’epoca della fibra ottica, sembra impossibile capire quale sia...
Anche se l’ultimo lavoro di Lana Watchowski è già diventato il film manifesto dei no vax, la regista ci impedisce di volare - esattamente come fa con...
Il leitmotiv per l'annata morente sembra essere stata la memoria, l'importanza del ricordo: che si pensi all'acclamato È stata la mano di Dio con l'autobiografia...
L’artista di strada italiano, esponente del movimento NeoPop, sarà al Mudec di Milano fino al 9 gennaio per una esposizione nata da un’opera di protesta,...