Dalla parte di Lupin. Scoop di MOW: i ladri del Louvre siamo tutti noi
Sappiamo chi ha messo a segno il furto di gioielli al Louvre, ma non abbiamo alcuna intenzione di collaborare con gli inquirenti. Perché diciamolo: stiamo...
Ottavio Cappellani esordisce nel 2001 con La morale del cavallo (postfazione di Manlio Sgalambro). Nel 2004 il suo romanzo, Chi è Lou Sciortino? viene tradotto in trenta paesi. Nel 2006 pubblica Sicilian Tragedi, lo scrittore David Leavitt dedica alla traduzione americana una pagina del New York Times. Nel 2009 pubblica Chi ha incastrato Lou Sciortino? Nel gennaio 2010 il Teatro Stabile di Catania produce la riduzione teatrale di Sicilian Tragedi, con la regia di Gugliemlmo Ferro (e l’ultima apparizione in scena di Ida Carrara). Nel 2011 scrive My name is Sid, cortometraggio in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2011 pubblica L'isola prigione. Nel 2011 il Ministero per i Beni Culturali riconosce di Interesse Culturale Nazionale una sua sceneggiatura intitolata “Fb”. Nel 2013 pubblica Sull'Etna non uccidono mai nessuno. Nel 2017 pubblica Sicilian Comedi (SEM) che nel 2018 viene messo in scena con la regia di Guglielmo Ferro e con Fioretta Mari. Nel 2019 pubblica, per la Società Editrice Milanese, La Sicilia spiegata agli eschimesi. E a tutti gli altri, dal quale è tratto lo spettacolo di stand-up comedy dallo stesso titolo, che ha debuttato a Catania con la partecipazione di Mario Venuti. Nel 2024 pubblica per Aboca Edizioni "Il carrubo e l'unità di misura del diamante" che entra nella terna finalista del Premio Campiello Natura.
Sappiamo chi ha messo a segno il furto di gioielli al Louvre, ma non abbiamo alcuna intenzione di collaborare con gli inquirenti. Perché diciamolo: stiamo...
Marina Berlusconi: “Contro lo strapotere delle Big Tech la forza lenta dei libri”. E annuncia tre libri sull’argomento della “Silvio Berlusconi...
Alla Buchmesse non si vendono più libri, si vendono corpi e categorie editoriali. Tutto è “romantasy” e “horrorance”, tutto è marketing e sesso....
Landini, forse per la prima volta, usa una parola giusta nel suo senso storico: cortigiana. Tutti gridano scandalo, ma in realtà da Palazzo Chigi ai...
MTV non è stato solo un canale ma un centro di gravità, un catalizzatore, fabbrica di miti, l'epidemia degli anni 90. Che è finita. Definitivamente....
Shani Louk caricata sul pick up dagli inumani di Hamas e il vestito di sartoria di Nethanyahu macchiato del sangue di Rabin, ucciso da un simpatizzante...
Viviamo già dentro cinque “Grandi Fratelli”: quello dei social, del gossip, delle istituzioni, dello sguardo reciproco e dell’autospionaggio quotidiano....
Non ha vinto la pace, ha vinto il capitalismo dei disastri descritto da Naomi Klein in Shock Economy: un sistema che prospera su guerre, catastrofi e ricostruzioni,...
L’intellettuale engagée che dibatte e si dibatte sul vespino truccato: look da scippatore e pensiero un po' boh. Dopo il testo “Gaza”, di Alessandro...
Il movimento è morto. W il movimento. Con la firma dei trattati di pace è tutto finito? Per noi è appena incominciato. Strange days come ritornello...