image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 maggio 2025

Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
Belle scene d’azione, tanto sangue (come nei film di Hong Kong), proiettili rumorosi: Havoc di Gareth Evans piacerà agli amanti del genere. Tom Hardy da solo basterebbe quasi a renderlo il titolo più visto su Netflix. Ma il resto? Niente guizzi di sceneggiatura, mentre il secondo capitolo non è impensabile. Molti scrivono che la città in cui è ambientato sembra palesemente (troppo) finta, così come le scene di inseguimento in auto. Ma con l’Ia che arriva ci dovremo fare l’abitudine...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Guardando un film Netflix, più che sulla qualità dell’opera in sé, diventa quasi più interessante chiedersi quali siano le ragioni del suo successo. Havoc è uno di quei casi. C’è Tom Hardy come protagonista e alla regia c’è Gareth Evans, che in carriera ha diretto alcuni episodi di Gangs of London e, soprattutto, i due The Raid (forse ce ne sarà un terzo), film di arti marziali indonesiani celebrati per la qualità delle scene di azione. Anche in Havoc, va detto, si vede che la mano è esperta. Si parte con un monologo in voice over del detective Walker (Hardy, appunto) mentre ci spiega che nella vita facciamo scelte che ci lasciano con niente in mano, solo fantasmi intorno. Al terzo minuto ci siamo tolti il pensiero della “morale della favola”. Divorziato, corrotto, lo vediamo scegliere dei regali a casaccio per sua figlia. È Natale. Poi la scena con l’inseguimento: la polizia cerca di stare dietro a un camion che trasporta qualche quintale di cocaina. I criminali lanciano una lavatrice per seminare le auto e ne colpiscono una: l’agente Cortez rimane gravemente ferito. A scappare dalle forze dell’ordine, in realtà, è Charlie (Justin Cornwell), il figlio del sindaco Lawrence (Forest Whitaker). Subito si scopre che Walker deve un favore a Lawrence, che a palazzo c’è arrivato per vie non del tutto trasparenti, pare: la missione che il primo cittadino affida al detective è di trovare il ragazzo, per evitare che finisca ucciso dalla mafia cantonese che controlla il traffico di stupefacenti della città, e a cui Charlie e la fidanzata Mia (Quelin Sepulveda) hanno sottratto la droga. Ma da solo Walker non può farcela e per questo chiede aiuto a Ellie (Jessie Mei Li), anche lei agente di polizia. Mia e Charlie, aiutati da Raul (Luis Guzmán – peccato vederlo così poco), lo zio della ragazza, che fornisce ai due documenti falsi, provano la fuga dalla città. A cercarli, però, non c’è solo la mafia cinese. Anche i tre poliziotti guidati da Vincent (Timothy Olyphant) li vogliono. In ballo ci sono la coca e l’accordo con il boss Tsui Fong (Jeremy Ang Jones). Una storia di redenzione, più o meno. O meglio: la redenzione è il pretesto per sparare.

"Havoc" di Gareth Evans con Tom Hardy su Netflix
"Havoc" di Gareth Evans con Tom Hardy su Netflix
https://mowmag.com/?nl=1

I riferimenti del regista li ha chiariti lui stesso in varie interviste: sono i film di arti marziali hard boiled del cinema di Hong Kong. E di azione ce n’è eccome in Havoc. Anche ben fatta. Ci sono alcune grosse sequenze in cui tutti sparano contro tutti, infatti, lasceranno soddisfatti gli amanti del genere. Nell’ultima, a dire la verità, alcuni passaggi sono fin troppo inverosibili (mai un proiettile colpisce il nostro Walker). Ma se il metro di paragone sono i film hongkonghesi allora ci sta: in quelli, infatti, l’aspetto surreale è parte dell’estetica. Inutile aspettarsi backstory troppo complesse o guizzi di sceneggiatura. Tutto è propedeutico alle sparatorie. Ma cercando in giro si legge di una certa insoddisfazione per le scelte del direttore della fotografia Matt Flannery. Sembra troppo finta la Gotham/Sin City dove è ambientato il film; troppo approssimativa la Cgi nelle scene in auto. Forse è così. Di sangue ne scorrono litri, i proiettili fanno rumore (più del solito forse?), Tom Hardy è bravo e il film non è eccessivamente lungo, e per questo godibile. Per tutto il resto: con l’Ia pronta a prendere il posto di scenografie e inseguimenti fatti con macchine vere probabilmente ci dovremo abituare a un certo appiattimento. A meno di essere Christopher Nolan, che può contare su budget da capo di Stato. Lo si è visto in Oppenheimer, lo si vedrà nella sua versione dell’Odissea (per una più sobria – Odyssey di Nolan deve ancora uscire ma il progetto sarà mastodontico – il 25 maggio esce su Amazon Prime Video Itaca – Il ritorno, con Ralph Fiennes e Claudio Santamaria). E il finale lo spazietto per il secondo Havoc lo ha lasciato. Del primo, francamente, non ce ne ricorderemo per molto. Ma anche questo è il cinema: intrattenimento ed experience. Pure se lo spettatore sta sul divano.

Tom Hardy è protagonista di "Havoc" su Netflix
Tom Hardy è protagonista di "Havoc" su Netflix
https://mowmag.com/?nl=1

More

L'incredibile storia di Victor Quadrelli: la vita di strada a Roma, l'aiuto di Carlo Verdone, le imitazioni impressionanti (come Fantozzi) e una certezza: "Non faccio il comico, io sono un comico..."

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Scusi, chi ha fatto palo?

L'incredibile storia di Victor Quadrelli: la vita di strada a Roma, l'aiuto di Carlo Verdone, le imitazioni impressionanti (come Fantozzi) e una certezza: "Non faccio il comico, io sono un comico..."

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti scatenato: “Una rapina”. The Brutalist? “Era finto”. E attacca il governo Meloni: “Massacra il cinema”

di Angela Russo Angela Russo

The Banalist?

Agli Oscar i film con l’intelligenza artificiale? Marco Giusti scatenato: “Una rapina”. The Brutalist? “Era finto”. E attacca il governo Meloni: “Massacra il cinema”

Abbiamo visto The Bondsman, la serie horror con Kevin Bacon su Prime, ma com'è? La più tamarra dell’anno, tra demoni, fucili e Christina Aguilera...

di Irene Natali Irene Natali

Kevin Bacon Show

Abbiamo visto The Bondsman, la serie horror con Kevin Bacon su Prime, ma com'è? La più tamarra dell’anno, tra demoni, fucili e Christina Aguilera...

Tag

  • Azione
  • Cinema
  • Film
  • intelligenza artificiale
  • Netflix
  • streaming
  • Tom Hardy

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il cinema sta uccidendo la nostra immaginazione infantile con operazioni di marketing? Da Thunderbolts* (Marvel), Minecraft, Barbie, Biancaneve e…

di Ilaria Ferretti

Il cinema sta uccidendo la nostra immaginazione infantile con operazioni di marketing? Da Thunderbolts* (Marvel), Minecraft, Barbie, Biancaneve e…
Next Next

Il cinema sta uccidendo la nostra immaginazione infantile con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy