image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Holland” su Amazon Prime Video con Nicole Kidman: ma com’è? Certi film fanno venir voglia di una cosa sola: risparmiare i soldi dell’abbonamento per lo streaming

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

2 aprile 2025

Abbiamo visto “Holland” su Amazon Prime Video con Nicole Kidman: ma com’è? Certi film fanno venir voglia di una cosa sola: risparmiare i soldi dell’abbonamento per lo streaming
Su Amazon Prime Video ci sono tutti i film più attesi dell’ultima stagione. Il problema è che tocca pagarli. Tra i titoli inclusi nell’abbonamento c’è “Holland” di Mimi Cave, con Nicole Kidman, Gael García Bernal e Matthew Macfadyen. Un po’ commedia un po’ thriller, i pezzi della storia sembrano incollati a forza, con certi temi giusto accennati, tra cui la violenza e l’ambiguità della famiglia americana di provincia. Erano meglio i film, insomma. Però quelli al cinema

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nel catalogo di Amazon Prime Video ci sono tutti i titoli più importanti dell’autunno e dell’inverno cinematografici appena conclusi: Nosferatu, The Substance, Anora, Giurato numero 2, A Complete Unknown. Tutti, ovviamente, a pagamento. In top five dei film più visti in Italia, invece, c’è Holland di Mimi Cave. I protagonisti sono Nicole Kidman, Gael García Bernal e Matthew Macfadyen. Insomma, tre con una filmografia notevole alle spalle. Il meno noto, Macfadyen, è in una serie del livello di Succession. Le aspettative sono legittimamente alte. Nancy Vandergroot, interpretata da Kidman, è una maestra della scuola di Holland, tranquilla cittadina del Michigan. È sposata con Fred Vandergroot (Macfadyen), oculista e colonna della comunità. Una coppia lineare, che vive una vita altrettanto ordinaria. L’unico elemento dissonante è il rapporto tra Nancy e il collega Dave Delgado (García Bernal), insegnante messicano guardato storto da alcuni cittadini per le sue origini. Siamo nei primi anni Duemila. È l’utopia della provincia americana, integra e senza peccato. Almeno superficialmente. Nancy, però, ha degli incubi. La sua vita riflette la staticità dei pupazzi con cui suo marito e il figlio Harry giocano. Qualcosa non quadra. Come mai Fred va così di frequente in viaggio per lavoro? Davvero un oculista deve assentarsi per così tanti giorni? C’è un’altra? Oppure l’uomo nasconde un segreto?

"Holland" su Amazon Prime Video
"Holland" su Amazon Prime Video
https://mowmag.com/?nl=1

L’ambientazione è quella di tanti film già visti. Naturale vederci qualcosa della realtà artificiale di The Truman Show, ma anche The Village. E la regista sembra voler giocare con la figura di Nicole Kidman (che è anche produttrice) e alcuni suoi importanti ruoli del passato (magari un richiamo a Dogville, capolavoro Dogma di Lars Von Trier? Forse un accenno a Shining in un paio di scene?). La prima parte è una commedia persino godibile, con Kidman e Garcìa Bernal nelle vesti di due impacciati amanti, incapaci di fare il passo decisivo per cambiare le loro vite. Dopo poco, però, si capisce che le idee non sono chiare. Qualche tema buttato lì, su tutti il razzismo e il suprematismo dei cittadini di Holland, ma anche l’emarginazione (lo studente con il padre violento che si rifugia nella scuola e nel suo insegnate – lo stesso Dave/Bernal). Poi, superata la metà, solo grande confusione. I toni da thriller si accentuano, la doppia vita di Fred diventa il punto cardine. Troppi passaggi di trama lasciati fuori campo con la scusa dell’impostazione fantastica. Sembra che la firma autoriale dei registi contemporanei debba passare quasi necessariamente (con alcune eccezioni) dalla violenza e dal sangue. E anche in Holland se ne vede parecchio. Qualche sequenza è ben fatta, ma se l’aspirazione è da horror A24 (la casa di produzione preferita, appunto, per i nuovi autori dell’horror) allora siamo lontani. L’impressione è che due film diversi siano stati appiccicati a forza insieme. L’obiettivo era probabilmente mettere in primo piano l’ambiguità della famiglia tipo americana, che ora con i social è diventata evidente, ma che ha radici più profonde, e non a caso la storia è ambientata nell’era pre-smartphone. Di tutto, però, c’è solo un accenno, mentre sono veramente tanti – ripetiamo - i pezzi di storia tralasciati. I film più interessanti su Prime Video sono quelli appena usciti dalle sale: il problema è il costo. Guardando i titoli come Holland, però, siamo tentati di lasciar perdere l’abbonamento per lo streaming. Erano meglio i film, insomma. Però quelli al cinema.

20250402 002343872 9436
Nicole Kidman e Gael Garcia Bernal in "Holland" su Amazon Prime Video
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma davvero nei nuovi Beatles ci saranno Ed Sheeran e Sting? La pazza idea di Paul McCartney e Ringo Starr. E sul cast del biopic di Sam Mendes sui Fab Four (attori bellocci che non assomigliano minimamente agli originali)…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sarà uno scherzo?

Ma davvero nei nuovi Beatles ci saranno Ed Sheeran e Sting? La pazza idea di Paul McCartney e Ringo Starr. E sul cast del biopic di Sam Mendes sui Fab Four (attori bellocci che non assomigliano minimamente agli originali)…

Abbiamo visto in anteprima al cinema “Pino”, il documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele, ma com’è? La dimostrazione che il cantautore napoletano vivrà in eterno. E i contribuiti di Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè ed Eric Clapton…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

napule è

Abbiamo visto in anteprima al cinema “Pino”, il documentario di Francesco Lettieri su Pino Daniele, ma com’è? La dimostrazione che il cantautore napoletano vivrà in eterno. E i contribuiti di Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè ed Eric Clapton…

Abbiamo visto “Lee” al cinema: ma com’è il film con Kate Winslet? Oltre al nazismo c’è molto di più: il racconto vero e crudo di una delle più grandi fotoreporter di guerra

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

da vedere

Abbiamo visto “Lee” al cinema: ma com’è il film con Kate Winslet? Oltre al nazismo c’è molto di più: il racconto vero e crudo di una delle più grandi fotoreporter di guerra

Tag

  • Horror
  • Razzismo
  • Periferie
  • America
  • streaming
  • Cinema
  • Film
  • Amazon Prime Video

Top Stories

  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
  • Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

    di Irene Natali

    Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? Elodie e Irama “ballabili”, Neffa una sicurezza, Gaia in pole-dancing. Ma il top è Sabrina Carpenter e il flop Bon Jovi feat Bruce Springsteen…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? Elodie e Irama “ballabili”, Neffa una sicurezza, Gaia in pole-dancing. Ma il top è Sabrina Carpenter e il flop Bon Jovi feat Bruce Springsteen…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
  • Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”, parla l’attore Yuri Tuci. “La società sta regredendo perché...”. E sul film La vita da grandi di Greta Scarano con Matilda De Angelis

di Ilaria Ferretti

“Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”, parla l’attore Yuri Tuci. “La società sta regredendo perché...”. E sul film La vita da grandi di Greta Scarano con Matilda De Angelis
Next Next

“Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”, parla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy