image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il segreto di Amadeus per gli ascolti record al Festival di Sanremo? Lo rivela Paolo Bonolis: “Impossibile andare male, perché...”. E Carlo Conti corre ai ripari. Ecco la verità da Gazzoli

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

14 giugno 2024

Il segreto di Amadeus per gli ascolti record al Festival di Sanremo? Lo rivela Paolo Bonolis: “Impossibile andare male, perché...”. E Carlo Conti corre ai ripari. Ecco la verità da Gazzoli
Paolo Bonolis al Basement di Gianluca Gazzoli ha detto che il Festival di Sanremo non può andare male. L’assenza di competitor in quel periodo e la forza ormai guadagnata dall’evento lo rendono un prodotto di sicuro affidamento. Eppure, alcune edizioni vanno meglio di altre: sotto la direzione di Amadeus, infatti, i dati hanno certificato un successo enorme. Ma c’è un segreto: ed è proprio Paolo Bonolis a rivelarlo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Come fa il Festival di Sanremo ad andare male? Se si considera che la concorrenza, in quei giorni, è assente, che gli ospiti ci sono sempre e che Sanremo rappresenta l’evento culminante della stagione della musica italiana, è veramente difficile pensare che possa essere un flop. Almeno questo è quello che Paolo Bonolis ha evidenziato da Gianluca Gazzoli nel corso dell’ultima puntata del Basement. “Credo che per una sorta di gentlemen agreement, Mediaset in qui giorni è praticamente spenta. In Rai giustamente dicono: ‘Perché dobbiamo spendere soldi, tanto facciamo dei numeri pazzeschi lo stesso’”. C’è questa differenza, quindi, tra il Festival di oggi e quello di cui Bonolis era direttore artistico (nel 2005 e poi nel 2009), quando la Rai investiva molto nell’evento. Il conduttore, infatti, ricorda le ospitate di Mike Tyson e di Will Smith, ma anche le differenze di visione con la commissione che sceglieva le canzoni: “Avevano eliminato Mentre tutto scorre (pezzo dei Negramaro per Sanremo del 2005, ndr): ‘ma siete pazzi’, gli ho detto”. O ancora: “Nel 2009 successe la stessa cosa con Sincerità di Arisa: è come il jingle della Coca-Cola, ti entra nel cervello, come fate a togliere un pezzo del genere?”. Poco dopo, poi, Bonolis si sofferma su quello che è uno dei segreti per il successo di Amadeus e delle sue cinque edizioni. Lo spunto, in realtà, l’aveva già dato Carlo Conti in risposta a un giornalista che gli aveva chiesto se avesse paura di non raggiungere il 74% di share dell’ultimo Festival. Conti aveva replicato: “Non lo farò sicuramente perché non finirò mai alle tre di notte”. I livelli di share ovviamente sono dovuti alla durata della trasmissione e non solo alla qualità delle scelte artistiche: “Se vai alle tre di notte come fai a non fare quei numeri? Dall’una in poi ci sei solo tu in onda”, chiarisce Bonolis.

Ancora il conduttore: “Molte trasmissioni vanno lunghe per poter raccontare poi di aver avuto uno share molto alto”. Ma non sono solo i dati di ascolto che portano ad allungare così tanto certe programmazioni. Con trasmissioni lunghe, infatti, “copri quattro ore di palinsesto con un’unica spesa. Anche perché ogni produzione ha dei costi di gestione non indifferenti”. Insomma, fare diversi programmi costa più che far durare il Festival fino a notte inoltrata. Tutti ragionamenti volti a ricavare il maggior vantaggio, tra cui “un aumento dello share se finisci tardi, ma con una diminuzione dei telespettatori, oppure se finisci prima hai più spettatori ma meno share. A livello di racconto puoi dire quello che ti pare”. I meriti di Amadeus, quindi, sono fuori discussione, ma la padronanza di certi meccanismi ha sicuramente aiutato.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Fegiz: “Conti a Sanremo? Bollito, meglio Bonolis e Damiano dei Måneskin. Ultimo e Geolier da dimenticare”. E su Vasco, Elodie, gli Ac/Dc e Morgan che critica Gino Paoli…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe del critico

Fegiz: “Conti a Sanremo? Bollito, meglio Bonolis e Damiano dei Måneskin. Ultimo e Geolier da dimenticare”. E su Vasco, Elodie, gli Ac/Dc e Morgan che critica Gino Paoli…

Ma il "povero" Tony Effe che sproloquia di paghetta e metri quadri da Gazzoli ha idea di cosa sia la povertà?

di Michele Monina Michele Monina

I poveri del centro

Ma il "povero" Tony Effe che sproloquia di paghetta e metri quadri da Gazzoli ha idea di cosa sia la povertà?

Amadeus a Mediaset per un mini-Sanremo? Magari, se poi il Festival lo conducesse Andrea Delogu...

di Michele Monina Michele Monina

spazio ai (veri) giovani

Amadeus a Mediaset per un mini-Sanremo? Magari, se poi il Festival lo conducesse Andrea Delogu...

Tag

  • Amadeus
  • Festival di Sanremo
  • Podcast
  • Televisione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

San Siro abbattuto? No, Sala lo propone ai promoter (via Vasco Rossi). Ma Claudio Trotta, che ci porta Bruce Springsteen, avverte: “Sprecato tempo, ecco cosa serve per lo stadio…”

di Emiliano Raffo

San Siro abbattuto? No, Sala lo propone ai promoter (via Vasco Rossi). Ma Claudio Trotta, che ci porta Bruce Springsteen, avverte: “Sprecato tempo, ecco cosa serve per lo stadio…”
Next Next

San Siro abbattuto? No, Sala lo propone ai promoter (via Vasco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy