image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sapete che non tutte le bestemmie sono blasfeme? La conferma arriva da uno studio, ecco cosa rivela

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

13 aprile 2024

Sapete che non tutte le bestemmie sono blasfeme? La conferma arriva da uno studio, ecco cosa rivela
Se si parla di tradizioni italiane, non ci si può dimenticare delle bestemmie. Sconosciute all'estero, mentre da noi ogni regione ha le sue, e ne ha anche tante. La bestemmia è una sincera tradizione orale, tramandata di generazione in generazione, e la religione non c'entra nulla. Adesso, c'è anche uno studio che lo conferma

di Jacopo Tona Jacopo Tona

La bestemmia, in Italia, ha sempre avuto una doppia vita. Come il tabù descritto da Sigmund Freud, padre della psicanalisi: "esprime due opposti significati: in un senso significa sacro, consacrato, nell’altro, sinistro, pericoloso, proibito, impuro". Non si fa, ma non se ne può fare a meno. Dati alla mano, siamo l'unico Paese al mondo che, nel linguaggio popolare, gode di una patrimonio quasi sconfinato di bestemmie, diversificate per regione; l'unica cultura popolare in cui l'associazione tra divinità e offesa ha proliferato. All'estero non hanno idea di cosa voglia dire bestemmiare, non lo capiscono. Da noi, al contrario, c'è una vera e propria tradizione orale, che è partita dai dialetti e si è quindi evoluta nel tempo. La curiosità è che, non da molto, un gruppo di studiosi ha pubblicato un libro, dal titolo ""Non c'è bestemmia. Scritti sul parlato riprovevole", edito da Maglio. La tesi degli autori è che "la bestemmia, con intenzioni effettivamente blasfeme, appare quasi del tutto estinta: ne persiste l’eredità, riconoscibile in abitudini linguistiche, che in passato avevano caratterizzato alcune regioni d’Italia, certo non acattoliche". Ecco il tabù, di cui parlavamo in apertura. La natura nevrotica, sempre per stare con Sigmund Freud, della bestemmia. Si insulta il divino, senza l'intenzione di farlo davvero, tant'è che la notizia dell'uscita del saggio è stata ripresa dal Giornale, che non è di certo un quotidiano di atei o comunisti senza alcun dio. L'analisi degli autori, a quanto raccontano, muove dall'esplosione di Stefano Bettarini dal Grande Fratello Vip, per un innocuo porca madosca, che venne considerato come una   a tutti gli effetti.

Anziani che giocano a carte al bar: bestemmia garantita
Anziani che giocano a carte al bar: bestemmia garantita
20240412 142141251 1624

Perché bestemmi, se non ci credi? Questa è la classica domanda che rivolge il non bestemmiatore a chi ha appena smadonnato. C'era una canzone di Willie Peyote, intitolata "I cani", che in un passaggio diceva così: "le preghiere non funzionano ma le bestemmie sì". La funzione principale della bestemmia è quella di scaricare la tensione, lo stress. Altrochè resilienza. Il bestemmione è il sintomo linguistico dell'essenza timotica umana, serve a dissipare la rabbia. Ha un valore terapeutico innegabile. In diverse parti di Italia funziona anche da intercalare, da rafforzativo. Veneto, Friuli, Piemonte, Toscana, per citare i casi più famosi, ma c'è da scommettere che anche chi arriva da altre regioni abbia da raccontare la propria esperienza. Gli anziani che giocano a carte, le partite di calcio allo stadio, i lavori manuali, ma anche un semplice aperitivo in cui la discussione si fa un pelo più accesa: la diffusione della bestemmia non ha un'area circoscritta, ma copre gran parte delle attività umane. Ma il punto cruciale, che il libro si propone di dimostrare, è che la bestemmia non abbia a che fare con la blasfemia, né con la religione in sé. 

La copertina del saggio sulla bestemmia
La copertina del saggio sulla bestemmia

Gli studiosi, Florio Carnesecchi, Pietro Clemente, Paolo De Simonis, Luciano Giannelli, Gianfranco Macciotta e Giovanni Pieri, raccontano un precedente storico, ad avallo della loro tesi, e di quanto abbiamo sostenuto poco fa. Nel 1880, la Cassazione di Firenze condannò a dieci giorni di carcere un certo Dante Bini, reo di blasfemia, ma i giudici gli riconobbero delle attenuanti, in virtù del fatto che l'uomo «si trovava in uno stato di tale dolore accecante da non rendersi conto pienamente di quello che stava facendo». Come per le offese, è l'intenzione che fa la bestemmia? Questo è un tema dibattuto da sempre, ma ci pare evidente che la normalizzazione della bestemmia nella parlata comune non corrisponda ad una normalizzazione di altri comportamenti blasfemi. Anzi, come affermato nel saggio, le regioni dove si bestemmia di più hanno anche una forte connotazione religiosa. Inoltre, Bettarini a parte, non mancano i precedenti di altri personaggi famosi che sono stati puniti e ostracizzati per aver reso omaggio a questo tipo di linguaggio popolare. Silvano Michetti dei Cugini di Campagna all'Isola dei Famosi; il Baffo, Roberto da Crema, alla Fattoria di Daria Bignardi. Guido Genovesi, al Grande Fratello del 2004, condotto da Barbara D'Urso. Massimo Ceccherini, sempre all'Isola, nel 2006. Marco Predolin e Gianluca Impastato al Grande Fratello 2017. Poi la bestemmia in sovraimpressione al Capodanno in piazza di Amadeus, e il fuori onda di Tiberio Timperi nel 2014. Il primo di tutti fu Leopoldo Mastelloni, nella trasmissione Blitz, del 1984. La cosa che accomuna gran parte di questi casi è il fatto che le bestemmie sono state pronunciate nel contesto dei reality show, ed è significativo: la realtà è fatta di bestemmie. Questo, senza che nessuno dei personaggi citati sia un mangiapreti. Certo, non c'è bisogno di aver fatto teologia all'università per ricordarsi che uno dei comandamenti intima di non nominare il nome di Dio invano. Tuttavia, su questo punto, bisogna interrogarsi sul vero significato della parola invano, e se premettiamo che la bestemmia ha un valore terapeutico, come detto prima, allora il nome del divino, anche per chi è credente, non è pronunciato a vuoto. Ed è anche significativo notare che, se il puritanesimo scandalistico della tv e dei media blocca sempre ogni genere di parola che assomiglia a una bestemmia, il popolo continua, e continuerà imperterrito, a tramandare questa tradizione linguistica, arricchendola di nuove sfumature, perché la bestemmia è un prodotto linguistico made in Italy, con tanto di certificazione.

Stefano Bettarini al Gf Vip
Stefano Bettarini al Gf Vip

More

Ma l'avete sentito Salmo, contro social e Spotify, che si lascia andare a una bestemmia?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

FU*K THE SYSTEM!

Ma l'avete sentito Salmo, contro social e Spotify, che si lascia andare a una bestemmia?

Grignani ha bestemmiato a Sanremo? Ecco la surreale moviola della Rai [VIDEO]

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Abbiamo le prove

Grignani ha bestemmiato a Sanremo? Ecco la surreale moviola della Rai [VIDEO]

La bestemmia di Fogli, il cyberbulismo alla Amoroso e tutto ciò di cui parliamo per non pensare ai veri problemi

di Michele Monina Michele Monina

Bar sport

La bestemmia di Fogli, il cyberbulismo alla Amoroso e tutto ciò di cui parliamo per non pensare ai veri problemi

Tag

  • Religione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

4chan, teorema del delirio: ecco il nostro viaggio nell’Antisocial network originale

di Domenico Agrizzi

4chan, teorema del delirio: ecco il nostro viaggio nell’Antisocial network originale
Next Next

4chan, teorema del delirio: ecco il nostro viaggio nell’Antisocial...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy