image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Scandalo San Carlo, LA FONDAZIONE VERRÀ COMMISSARIATA DAL MINISTERO? Ma vi sembra normale che il più antico teatro lirico d’Europa non abbia un Sovrintendente da quattro mesi e che la nomina venga rimandata a settembre? Il sindaco Manfredi che dice?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

3 agosto 2025

Scandalo San Carlo, LA FONDAZIONE VERRÀ COMMISSARIATA DAL MINISTERO? Ma vi sembra normale che il più antico teatro lirico d’Europa non abbia un Sovrintendente da quattro mesi e che la nomina venga rimandata a settembre? Il sindaco Manfredi che dice?
La Fondazione che gestisca il più antico teatro d’opera d’Europa non ha un Sovrintendente, l’unica figura che può gestire questa istituzione, da quattro mesi e ora chi dovrebbe nominarlo “va in ferie” e rimanda la decisione a settembre. Ma com’è possibile che un ente che riceve decine di milioni di fondi pubblici, non abbia risolto questo problema? La nostra inchiesta ha mostrato la rete di nomine, decisioni, spettacoli senza permessi e figliettismo che hanno definito l’ultima sovrintendenza, quella di Lissner, ma la storia ora potrebbe peggiorare: perché se non verrà scelto un successore il Ministero della Cultura potrà provvedere al commissariamento

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Con questo caldo è impossibile lavorare. I 35 gradi, però, devono essere arrivati a primavera a Napoli, visto che dal 2 aprile, data ufficiale della fine del mandato di Stephane Lissner, la Fondazione Teatro San Carlo non un Sovrintendente, e cioè la figura più importante, insieme al presidente (che è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi), dell’ente che rappresenta il più antico teatro d’opera ancora in attività di tutta Europa. Nella pagina ufficiale del Teatro (che è stata curata da un’azienda al centro dell’inchiesta sul sistema Sorrento, come vi abbiamo raccontato qui) si cita Rousseau: “Vuoi tu sapere se qualche scintilla brucia in te? Corri, vola a Napoli ad ascoltare i capolavori di Leo, Durante, Jommelli, Pergolesi”. (Jean-Jacques Rousseau, Dictionnaire de Musique). Ma un’altra frase, tratta da Il contratto sociale, potrebbe creare del contesto: “L’impulso del solo appetito è schiavitù”. E si aggiunga, senza farsi prendere la mano con il citazionismo, un’idea di Denis Diderot: il (vero) potere è la somma dei poteri. E alla Fondazione San Carlo di potere ce n’è tanto. 

Gaetano Manfredi
Gaetano Manfredi Ansa

C’è quello del sindaco, chiaramente, che deve cercare di mettere d’accordo, e non ci sta riuscendo, regione, ministero della Cultura e Consiglio d’indirizzo. C’è quello del Sovrintendente, che nell’ultimo mandato, affidato a Lissner, è stato determinante per una catena di decisioni su cui ci siamo posti tantissime domande, domande che ora iniziano a interessare anche altra stampa (ma dove sono stati finora?). C’è quello di Emmanuela Spedaliere, seconda in comando sotto Lissner, nominata Direttore generale, carica inventata per lei, e pagata 150 mila euro. C’è quello di Ilias Tzempetonidis, attualmente reggente della Fondazione, ma la cui carica, come vi abbiamo raccontato, sarebbe analoga a quella di Spedaliere, e cioè inesistente nello Statuto del San Carlo. Questi due, in particolare, sono (o erano?) nomi in lizza per prendere il posto di Lissner, ma qualcosa pare abbia portato Manfredi a rinunciarvi. C’è poi il potere di Maria Pia Gaeta, la Responsabile anticorruzione e incredibilmente anche Responsabile delle Risorse Umane, l’area della Fondazione su cui l’anticorruzione dovrebbe vigilare in particolar modo (al punto che l’Anac sconsiglia di nominare per queste due funzioni una stessa figura). C’è poi Almerinda Padricelli, la Responsabile alla Sicurezza, che avrebbe dovuto vigilare sugli spettacoli fatti senza autorizzazione alle Officine di Vigliena (che sono, come vi abbiamo detto e come ha confermato l’Autorità portuale proprietaria dei luoghi, dei semplici depositi).

Stephane Lissner
Stephane Lissner Ansa

Ora il seggio vacante resterà tale fino a settembre, perché non ci sarebbe accordo sulla figura che possa prendere il posto, e dunque di fatto risolvere le irregolarità che abbiamo rilevato nella nostra inchiesta, di Stephan Lissner. La Fondazione va ufficialmente in ferie e la scelta della figura centrale dell’organizzazione di un ente che riceve decine di milioni di euro pubblici e ora non ha nessuno alla guida. Di fatto, come si specifica nello Statuto, l’unica figura deputata a gestire il Teatro è proprio il Sovrintendente, e sembra assurdo che un’istituzione storica, gestita da una Fondazione con trecento dipendenti e che coinvolge Mic, Regione Campania e Comune di Napoli, non abbia saputo provvedere in quattro mesi, e non provvederà fino a settembre, a trovare una soluzione a un problema di tale portata. C’è un’ipotesi che, nel caso in cui non si trovasse una soluzione, potrebbe concretizzarsi: quella di un commissariamento. A quel punto la decisione passerebbe al Ministero della Cultura, che a inizio estate aveva dato l’ok per la scelta del successore di Lissner. Se la Fondazione non arriverà a una scelta in fretta, potrebbe chiudersi il sipario. E questo non farà altro che alzare ulteriormente la temperatura. Ma stavolta non basterà andarsene in ferie.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Inchiesta San Carlo, l’Autorità portuale sputtana la Fondazione di Napoli: nessun permesso per gli spettacoli alle Officine di Vigliena. Noi ve lo abbiamo detto un mese fa, quando nessuno ne parlava. Ma perché i giornaloni si svegliano soltanto adesso?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La prova

Inchiesta San Carlo, l’Autorità portuale sputtana la Fondazione di Napoli: nessun permesso per gli spettacoli alle Officine di Vigliena. Noi ve lo abbiamo detto un mese fa, quando nessuno ne parlava. Ma perché i giornaloni si svegliano soltanto adesso?

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La pista

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una domanda

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

Tag

  • Campania
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • fondazione san carlo
  • Gaetano Manfredi
  • inchiesta
  • Napoli
  • Sindaco
  • teatro san carlo
  • Vincenzo De Luca

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati all’Under Fest, ma com’è andata? Tra Axos, Dj Shocca, Moder, Murubutu e... ecco perché è il perfetto appuntamento per gli amanti dell’Hip-Hop (quelli veri)

di Giuditta Cignitti

Siamo stati all’Under Fest, ma com’è andata? Tra Axos, Dj Shocca, Moder, Murubutu e... ecco perché è il perfetto appuntamento per gli amanti dell’Hip-Hop (quelli veri)
Next Next

Siamo stati all’Under Fest, ma com’è andata? Tra Axos, Dj...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy