Ampiezza, lunghezza, taglie americane ed europee…Per non parlare dei jeans, che sono praticamente un universo a parte. Azzeccare la giusta taglia di pantaloni da uomo - o convertirla - non è proprio un gioco da ragazzi. E anche se la maggior parte dei siti online mostra una tabella di conversione, a volte, tutti quei numeri non fanno altro che creare confusione. La dura verità è che ci sono (almeno) ben tre sistemi di misurazione differenti, e ogni brand utilizza quello che fa più al caso suo. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza tra taglie, parametri e vestibilità, e vedrete che, dopo questa guida, scegliere i pantaloni adatti a voi non sarà più un dramma.
Tipologie di taglie
Come vi abbiamo anticipato, esistono tre principali tipi di taglie: europee, internazionali e jeans. Le taglie europee (la tipologia più diffusa qui in Italia), sono indicate sotto la sigla “EU” e per l’uomo vanno tendenzialmente dalla 40-42 fino alla 72-74. L’insieme delle taglie internazionali, invece, comprende la misurazione francese, inglese ed americana, e va dalla XS fino alla XXXL. Per quanto riguarda i jeans, il metodo si fa un po’ più complesso, perché prevede due parametri di misurazione: larghezza della vita e lunghezza della gamba. I due parametri vengono misurati in pollici (1 pollice = 2,53 cm) e sono divisi tra loro da una barra (es. 34/32”). Come trovare, dunque, la taglia più adatta a voi? Nei sistemi classici, il metodo da memorizzare è piuttosto semplice: basta aggiungere 14 alla prima cifra, quella che misura la larghezza della vita. In questo caso, dunque, una 34 corrisponde alla taglia italiana 48.

Taglie principali
Per prendere le vostre misure nel modo corretto, tenete presente che la cintura arriva poco sotto alla linea dell’ombelico. Sebbene il range di taglie, di brand in brand, varii moltissimo, tendenzialmente le taglie partono da una 40 fino ad arrivare ad una 74. Nella tabella sopra riportata ci sono riferimenti specifici, tra girovita, lunghezza della gamba e taglia del pantalone, che dovrebbero adattarsi alla maggior parte dei marketplace di abbigliamento online.

Taglie di jeans
I jeans si misurano tramite il sistema W/L (Waistline/Lenght = Girovita/Lunghezza), due parametri misurabili con un metro morbido da sarta, in centimetri. Per quanto riguarda la larghezza, basta appoggiare il metro sulla parte anteriore del jeans, mentre la lunghezza si calcola dal cavallo all’orlo inferiore. Come definito nella tabella, quindi, una 30/32 corrisponde ad una 44 italiana, mentre la 34 corrisponde ad una 50 italiana, e così via.

Larghezza e lunghezza
É molto importante tenere a mente che, soprattutto negli Stati Uniti, i sistemi di misurazione si esprimono anche in larghezza e lunghezza, e come abbiamo visto, i due parametri sono divisi tra loro da una barra. Il primo valore può variare da 26 a 48, mentre la lunghezza varia da 30 a 36. Fate tesoro di questa tabella di conversione, che elenca le taglie italiane corrispondenti alle taglie US.

Taglie per uomini alti e longilinei
Come dicevamo, i brand hanno vari parametri di misurazione in base al pubblico al quale si rivolgono. Per la categoria di uomini longilinei, ci sono un paio di calcoli da fare: la lunghezza della gamba va dagli 83 ai 92 centimetri, e il girovita dai 71 ai 104 centimetri. Come si vede nella tabella, le taglia variano dunque dalla 88 alla 114.

Taglie forti
Per le taglie forti, la vita tende ad essere più alta rispetto alle misure standard. Per questa categoria, le misure vengono espresse con dei numeri dispari, che vanno dalla taglia 47 alla 79, come si vede nella tabella sopra.
Convertire le taglie americane e inglesi
Buona notizia! Per convertire le taglie americane ed inglesi in taglia italiane, il procedimento è lo stesso: basta aggiungere +10 alla taglia, ed avrete la vostra misura italiana. Es: 36+10 =46 italiana.
Convertire le taglie francesi
Il discorso cambia per quanto riguarda il metodo di conversione da una taglia francese ad una taglia italiana. Rispetto alle italiane, infatti, le taglie francesi tendono ad essere leggermente più larghe, circa di una taglia in più. Se ci si imbatte in una 46 francese, quindi, bisogna tenere a mente che corrisponderà più o meno ad una 44 italiana.