Ada D’Adamo vince il Premio Strega 2023. Possiamo dire perché? A volte l'umanità è disumana
Il Premio Strega 2023 va a Ada D’Adamo e al suo Come d’aria (Eliot). Un libro di cui avevamo già parlato (male) prima della scomparsa prematura della...
130 articoli
Hai cercato: Premio letterario
Il Premio Strega 2023 va a Ada D’Adamo e al suo Come d’aria (Eliot). Un libro di cui avevamo già parlato (male) prima della scomparsa prematura della...
Davvero Houellebecq non merita il Nobel perché di destra? Sì, secondo Annie Ernaux, intervistata da Robinson. Ma non conosce la storia del premio e gli...
Finalista all’International Booker Prize 2025, “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico è un romanzo che fa tutto bene, ma non lascia nulla. La storia...
Ha anticipato la cinquina definendolo “il Premio Strega più prevedibile di tutti i precedenti” e secondo lui “vincerà Teresa Ciabatti per demerito…...
Selvaggia Lucarelli ha abbandonato il palco del "Premio Caccuri", in Calabria, dopo non essere stata presentata dal conduttore Gianluigi Nuzzi (con il...
Vince Mario Desiati con Spatriati, ma la sensazione che ha restituito il Premio Strega è ormai di essere ininfluente. Senza le polemiche degli anni scorsi,...
Il ministero degli Esteri ha deciso di escludere per quest'anno l'Istituto italiano di cultura di Mosca dalla giuria internazionale del premio letterario,...
77 anni, newyorkese di origine, quasi introvabile nel panorama editoriale italiano: chi è Louise Glück, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura...
Antonio Scurati finisce la sua saga su Mussolini, “M – Il figlio del secolo”, che ha ispirato al serie Sky e molti novelli antifascisti. Ma di che...
Fulvio Abbate, tra gli “amici della domenica” che possono candidare dei libri per il Premio Strega, ha scelto di candidare quest’anno Fabio Volo....
Il noto critico letterario interpreta per noi gli inaspettati finalisti del più prestigioso premio italiano per scrittori. Senza peli sulla lingua, descrive...
Abbiamo letto “Onesto” di Francesco Vidotto, ma invece di stroncarlo abbiamo deciso di smontarlo, letteralmente. Abbiamo analizzato il libro, principalmente...
Donatella Di Pietrantonio ha ragione: la Bibbia è un libro sopravvalutato. E la moda di leggerlo (laicamente) perché così sembriamo più colti e intellettuali...
Non ha un piano B, ma ha un violoncello che chiama Alfred e una voce che non ha paura di raccontare dai sogni alla guerra e persino il bullismo. Intanto...
“Di Mussolini non si butta via niente”: è attorno a questo concetto che Antonello Piroso martella contro Antonio Scurati e la sua saga su “M.”,...