Lo “sliding doors” di Gwyneth Paltrow: dopo i 50 anni se ne fotte di tutto
L’attrice, a 51 anni, in una intervista ha ammesso che le “piace essere sciatta” e un giorno a settimana mangia “trash food” e guarda programmi...
Ottavio Cappellani esordisce nel 2001 con La morale del cavallo (postfazione di Manlio Sgalambro). Nel 2004 il suo romanzo, Chi è Lou Sciortino? viene tradotto in trenta paesi. Nel 2006 pubblica Sicilian Tragedi, lo scrittore David Leavitt dedica alla traduzione americana una pagina del New York Times. Nel 2009 pubblica Chi ha incastrato Lou Sciortino? Nel gennaio 2010 il Teatro Stabile di Catania produce la riduzione teatrale di Sicilian Tragedi, con la regia di Gugliemlmo Ferro (e l’ultima apparizione in scena di Ida Carrara). Nel 2011 scrive My name is Sid, cortometraggio in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2011 pubblica L'isola prigione. Nel 2011 il Ministero per i Beni Culturali riconosce di Interesse Culturale Nazionale una sua sceneggiatura intitolata “Fb”. Nel 2013 pubblica Sull'Etna non uccidono mai nessuno. Nel 2017 pubblica Sicilian Comedi (SEM) che nel 2018 viene messo in scena con la regia di Guglielmo Ferro e con Fioretta Mari. Nel 2019 pubblica, per la Società Editrice Milanese, La Sicilia spiegata agli eschimesi. E a tutti gli altri, dal quale è tratto lo spettacolo di stand-up comedy dallo stesso titolo, che ha debuttato a Catania con la partecipazione di Mario Venuti. Nel 2024 pubblica per Aboca Edizioni "Il carrubo e l'unità di misura del diamante" che entra nella terna finalista del Premio Campiello Natura.
L’attrice, a 51 anni, in una intervista ha ammesso che le “piace essere sciatta” e un giorno a settimana mangia “trash food” e guarda programmi...
Nasce “Giornaliste Italiane”, l’associazione promossa da Giovanna Ianniello, la portavoce di Giorgia Meloni. All’evento di lancio c’erano i ministri...
Dopo il concerto al Cremlino di Mosca e la dichiarazione di cantare per la pace e la libertà, Pupo si è visto cancellare il concerto in Lituania. Ma...
Il tempo passa quasi per tutti tranne che per Bianca Balti che è ancora la più “turbofregna” di tutte. Ci fa dimenticare quest’epoca, che ci sta...
Riccardo Scamarcio si definisce un anarchico e non ha mai difeso una parte politica in modo cieco. Forse per questo dà fastidio ai giornali? Dopo la sua...
Apprezzabile che il presidente della Repubblica si sia prestato all’iniziativa, ma è l’iniziativa in sé che non ci convince. “Costituzione in Shorts”,...
Ma quale dossieraggio? Non esiste più la P2 di una volta, e fra e-mail, messaggi Whatsapp, giornali d’inchiesta e informazioni riservate, alla fine...
Nuovo libro e nuove polemiche per il generale (ma lo è ancora?) Roberto Vannacci. Stavolta, tra le varie invettive, sembra puntare il dito persino verso...
Ma l’avete visto l'attore e wrestler che si è presentato sul palco degli Oscar coperto solo dalla busta col nome del vincitore della sezione costumi?...
Chiara Ferragni è l’unica “mela marcia” di un sistema altrimenti perfetto? No. E forse non è nemmeno la peggiore. Intanto la Guardia di Finanza...