image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Romani stupidi”, quoziente intellettivo basso per colpa dell'inquinamento? Ecco cosa dice uno studio: con conseguenze non solo sulla Capitale d'Italia e dell'Impero…

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

7 gennaio 2025

“Romani stupidi”, quoziente intellettivo basso per colpa dell'inquinamento? Ecco cosa dice uno studio: con conseguenze non solo sulla Capitale d'Italia e dell'Impero…
A furia di fondere piombo per estrarre argento, i Romani si sono fusi il cervello. Lo dicono alcune carote di ghiaccio artico che il clima in Europa era avvelenato già nel 15 avanti Cristo, con un QI collettivo in caduta libera. Se l'Impero è crollato, forse la colpa non è stata soltanto dei barbari, ma anche di qualche neurone bruciato dall'inquinamento. Che non sia così anche oggi?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

L'inquinamento fa male alla salute, lo sanno anche i bambini, ma sapevate che fa male anche al cervello? Esatto: vivere in un ambiente inquinato fa diventare stupidi, e se inquinare a sua volta è un'attività da stupidi, oltre che da irresponsabili, si entra in un loop infinito. Ok, si inquina per guadagnare, è vero, ma gli effetti dell'inquinamento colpiscono tutti, anche quelli che non ci ricavano nulla. È così da tanto tempo, tanto che un team di studiosi ha individuato un caso del genere ai tempi dell'antica Roma. Tutto nasce da un calo generalizzato del Q.I., il quoziente intellettivo, risalente a 2000 anni fa. La notizia è che i Romani, a forza di fondere il piombo, si erano fusi il cervello. Ma andiamo con ordine. Gli scienziati hanno trivellato chilometri di ghiaccio artico, perché quando vuoi sapere cosa combinavano i Romani 2000 anni fa, è scontato che tu vada a fare carotaggi in Groenlandia, e hanno analizzato le bolle d’aria intrappolate lì dentro. Risultato? Un picco preoccupante di piombo nell’atmosfera a partire dal 15 a.C., che ha coinciso con l’espansione dell’Impero. E no, non era dovuto a un’impennata nella produzione di tubature per gli acquedotti e le terme che hanno reso famosi i Romani, ma all’estrazione e fusione della galena, un minerale che rilascia nell’aria quantità industriali di piombo durante il processo di raffinazione dell’argento.

L'inquinamento in Pianura Padana
L'inquinamento in Pianura Padana
https://mowmag.com/?nl=1

Ora, per chi non ha familiarità con i superpoteri del piombo, facciamo un rapido ripasso: negli adulti causa infertilità, anemia, perdita di memoria, problemi cardiovascolari e una generale somiglianza con un personaggio di Squid Game. Nei bambini, invece, anche bassissime dosi compromettono lo sviluppo cognitivo, riducendo il QI tanto quanto può fare un video dei Me contro Te. Secondo i ricercatori, i livelli di piombo nell’aria erano sufficienti a innalzare i valori ematici dei bambini di circa 2,5 microgrammi per decilitro, con una conseguente perdita media di 2-3 punti di QI. Che saranno mai 2 o 3 punti, si dirà, quando una puntata di Temptation Island te lo può abbassare almeno di dieci? Ma applicate questa perdita su scala continentale, e all’improvviso il declino delle infrastrutture romane e certe decisioni imperiali, tipo eleggere cavalli a senatori, iniziano a sembrare molto più chiare. “La cosa straordinaria di questo studio è che per la prima volta siamo riusciti a collegare l’inquinamento atmosferico antico con i suoi effetti sulla salute umana”, spiega Joe McConnell, autore principale dello studio. “È come se avessimo una macchina del tempo fatta di ghiaccio e scienza. E sì, fa freddo”. Ma non fermiamoci qui: anche se l’inquinamento da piombo ha raggiunto vette da Guinness dei Primati negli anni ’70 (40 volte i livelli romani, per intenderci), questa ricerca sottolinea che l’essere umano è riuscito a rovinarsi la salute con ammirevole costanza fin dall’antichità.

L'argento nell'antica Roma
L'argento nell'antica Roma

In fondo, è rassicurante sapere che la tendenza all’autosabotaggio ambientale non è un’invenzione moderna. Certo, i Romani non avevano Suv né centrali a carbone, ma il loro amore per l’argento brillante e le monete luccicanti è bastato per avvelenare se stessi e probabilmente accelerare il crollo di uno dei più grandi imperi della storia. E mentre immaginiamo l'antico Senato romano discutere animatamente su come risolvere un problema che nessuno sapeva nemmeno esistesse, ci viene un sospetto: forse gli antichi Romani non erano poi così diversi da noi. O forse sì. Almeno loro, a differenza nostra, non avevano i social su cui sfoggiare con orgoglio la loro ignoranza, in materia ambientale e non. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ci lascia con una riflessione amara: siamo riusciti a fare danni ambientali e cognitivi già 2000 anni fa, e non sembra che abbiamo imparato granché nel frattempo. Con la sola differenza che oggi basta farsi un giro sullo smartphone per vedere che il quoziente intellettivo medio è ai minimi storici. Visto quanto è inquinata l'aria del pianeta, tutto trova una giustificazione.

Le carote di ghiaccio
Le carote di ghiaccio
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma ancora vi lamentate dei tappi attaccati al bottiglia? L'Ue ha fatto bene a mettere l'obbligo, e chi la critica è una capra: ecco perché

di Jacopo Tona Jacopo Tona

tappatevi la bocca

Ma ancora vi lamentate dei tappi attaccati al bottiglia? L'Ue ha fatto bene a mettere l'obbligo, e chi la critica è una capra: ecco perché

Il bluff delle auto elettriche? Ve lo spiega il filosofo ambientalista Koehi Saito: abbiamo letto “Il capitale nell’antropocene”: “Le tecnologie green? Non sono davvero ecologiche”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

La grande truffa

Il bluff delle auto elettriche? Ve lo spiega il filosofo ambientalista Koehi Saito: abbiamo letto “Il capitale nell’antropocene”: “Le tecnologie green? Non sono davvero ecologiche”

Cortina e motori, Roberto Parodi contro tutti: “Tamarri con Hummer e bamba, coatte su Dacia ed escort dell’est figlie mign*tte di Babbo Natale”. Ma il vero pericolo? “Le bici”. E le auto elettriche, moto e lo sci senza casco…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Parods d'alta quota

Cortina e motori, Roberto Parodi contro tutti: “Tamarri con Hummer e bamba, coatte su Dacia ed escort dell’est figlie mign*tte di Babbo Natale”. Ma il vero pericolo? “Le bici”. E le auto elettriche, moto e lo sci senza casco…

Tag

  • inquinamento
  • Roma

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La serie su Leopardi in onda su Rai 1? “Spacciano per nuove delle interpretazioni anni Settanta”. Parla il poeta Davide Rondoni: “Difficile la sua poesia? È la nostra mente a essere sbagliata”. E sulla moda del progresso…

di Riccardo Canaletti

La serie su Leopardi in onda su Rai 1? “Spacciano per nuove delle interpretazioni anni Settanta”. Parla il poeta Davide Rondoni: “Difficile la sua poesia? È la nostra mente a essere sbagliata”. E sulla moda del progresso…
Next Next

La serie su Leopardi in onda su Rai 1? “Spacciano per nuove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy