image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cinema, ecco perché i produttori indipendenti di film hanno paura (ma non lo dicono): è caos tra contributi, tax credit e spese per gli “esperti”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

10 ottobre 2024

Cinema, ecco perché i produttori indipendenti di film hanno paura (ma non lo dicono): è caos tra contributi, tax credit e spese per gli “esperti”
Per avere i contributi selettivi del tax credit del cinema occorre pagare le spese di istruttoria della commissione di esperti del ministero della Cultura. Già questo aveva lasciato perplessi i produttori indipendenti, secondo molti i più danneggiati dalla riforma voluta da Gennaro Sangiuliano. Il problema, però, è che non è chiaro nemmeno l’importo di questa “tassa”: come si legge nel testo del decreto, infatti, si va da un “minimo di 200 a un massimo di 10mila euro”. E sono in pochi quelli che si espongono, per paura di perdere i finanziamenti. Ecco cosa sta succedendo nel mondo del cinema

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il tax credit rimane il tema più discusso dell’attualità del cinema. Lo abbiamo visto anche alla Mostra del cinema di Venezia e nelle nostre interviste a Marco Giusti, Paolo Mereghetti e Gianni Canova. La riforma, secondo molti, rischia di danneggiare i produttori indipendenti senza di fatto risolvere i problemi di fondo della nostra industria. Come si possono infatti garantire quegli standard a livello di distribuzione, di numero totale di sale e proiezioni, senza avere dietro una grande casa di produzione? Difficile da dire, specie se non si ha in lavorazione un blockbuster, ma un film che già di per sé punta a un pubblico meno largo. Sempre su questo avevamo sentito anche Federico Zampaglione, regista di The Well. A far discutere, però, non sono i contributi “automatici”, ovvero quelli erogati nel momento in cui gli i parametri richiesti sono soddisfatti, quanto i contributi “selettivi”, aumentati dall’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Per questi ultimi è prevista la valutazione di una commissione di esperti. E sono proprio sui selettivi che si concentrano i produttori indipendenti per finanziare i propri film. Per far passare al vaglio della commissione la richiesta, però, come si legge sul sito del ministero della Cultura, serve il pagamento delle spese di istruttoria: “Ai fini dell’ammissibilità della richiesta di contributo e per lo svolgimento dell’attività istruttoria propedeutica alla successiva sottoposizione dei progetti alla valutazione della Commissione di esperti, è necessario provvedere al pagamento del contributo per le spese istruttorie, commisurato alla tipologia di opera e alle linee/sottolinee di intervento”. Il punto è che non è ancora chiaro l’importo che effettivamente andrà versato. Infatti, “tale pagamento dovrà essere eseguito successivamente alla pubblicazione del decreto direttoriale, recante la quantificazione del contributo per le spese istruttorie, in attuazione del nuovo decreto ministeriale in materia di contributi selettivi, in corso di perfezionamento”. Solo che, come scritto nel decreto di agosto 2024, le spese variano “da un minimo di 200 euro ad un max di 10mila euro”. Insomma, una differenza non da poco.

Nanni Moretti
Nanni Moretti, critico nei confronti della riforma del tax credit
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il direttore generale Cinema ha risposto al Fatto Quotidiano sul ritardo nella comunicazione degli importi, sottolineando come questi dipendano da un precedente decreto ancora non ultimato e che in seguito dovrà essere “sottoposto al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti”. Solo dopo l’iter di approvazione potrà essere stabilita “l’obbligatorietà o meno del versamento delle spese istruttorie”. “Ora per fare un film dovremo prendere i selettivi, trovare un contratto di distribuzione, avere prime in alcuni festival”, ha detto il produttore Leonardo Baraldi al Fatto. Se prima il tax credit era la base su cui fondare il progetto, ora il contributo “arriverà alla fine”. Anche Nanni Moretti si era esposto sul tema all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Un messaggio forte, lanciato da uno degli autori più noti e importanti. Il regista di Caro diario, però, ha la forza di dire quello che pensa. Chi invece lotta per rimanere indipendente teme le ripercussioni di una sua presa di posizione. Così, infatti, ha parlato sempre al Fatto Quotidiano Stefano Pierpaoli, organizzatore dell’evento “No Logo”, a cui hanno partecipato 60 professionisti tra registi e produttori: “Il sistema dei contributi selettivi è marcio da sempre, lo sappiamo bene. Chi si espone teme di perderli”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati al cinema a vedere Joker: Folie à Deux, ma è davvero così brutto? Solo un’idea del regista Todd Phillips e Joaquin Phoenix e Lady Gaga salvano il film. E l’endorsement di Francis Ford Coppola…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

In calcio d'angolo

Siamo andati al cinema a vedere Joker: Folie à Deux, ma è davvero così brutto? Solo un’idea del regista Todd Phillips e Joaquin Phoenix e Lady Gaga salvano il film. E l’endorsement di Francis Ford Coppola…

Qual è il futuro del cinema indipendente? Intelligenza artificiale, remake e politicamente corretto: ci rispondono attori, registi e produttori. Ecco il reportage dal Nòt Film Fest

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Esigiamo l'impossibile

Qual è il futuro del cinema indipendente? Intelligenza artificiale, remake e politicamente corretto: ci rispondono attori, registi e produttori. Ecco il reportage dal Nòt Film Fest

“Tutti divi in un mese, ma senza le basi”. Intervista a Maurizio Lombardi, l’attore più trasgressivo del Festival di Venezia: “Sorrentino? Scrive come pochi. Cortellesi? Un film delizioso”. E sull’IA, Marinelli e “M. Il figlio del secolo”…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Vita esplosiva

“Tutti divi in un mese, ma senza le basi”. Intervista a Maurizio Lombardi, l’attore più trasgressivo del Festival di Venezia: “Sorrentino? Scrive come pochi. Cortellesi? Un film delizioso”. E sull’IA, Marinelli e “M. Il figlio del secolo”…

Tag

  • Cinema
  • tassa

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Schlein fa rap con J-Ax e gli Articolo 31? La vera notizia è che Elly lo fa meglio di molti rapper italiani: al Forum di Assago benvenuti nel Metaverso

di Michele Monina

Schlein fa rap con J-Ax e gli Articolo 31? La vera notizia è che Elly lo fa meglio di molti rapper italiani: al Forum di Assago benvenuti nel Metaverso
Next Next

Schlein fa rap con J-Ax e gli Articolo 31? La vera notizia è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy