image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Crisi KTM: l’assordante (e sospetto) silenzio di Red Bull e quella strana mossa con Acosta “escludendo” Bastianini, Binder e Vinales

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

22 dicembre 2024

Crisi KTM: l’assordante (e sospetto) silenzio di Red Bull e quella strana mossa con Acosta “escludendo” Bastianini, Binder e Vinales
No, Red Bull non sta giocando a nascondino, ma sta semplicemente cercando di capire se "mettere le ali" o limitarsi a rispettare un impegno. Il colosso delle bevande energetiche, infatti, ha un obiettivo da sempre e la crisi di KTM, pur nel disastro che rappresenta, potrebbe essere una sorta di "occasione" con l'avvento di Liberty Media. Intanto, però, il blitz di Acosta e del suo manager nella sede di KTM dimostra che le certezze di cui tanto si parla potrebbero essere garantite a uno solo...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ok, in questi giorni un po’ più di chiarezza c’è stata. Perché l’assemblea dei creditori ha fatto emergere ciò che doveva emergere, ossia che ci si aspetta un impegno meno dispendioso di KTM nel Motomondiale con l’uscita programmata dalle categorie Moto2 e Moto3, e perché il curatore fallimentare, Peter Vogl, ha lasciato intravedere un qualche minimo segnale di speranza per il futuro. La situazione è drammatica: almeno 800 lavoratori andranno definitivamente a casa e molta produzione sarà delocalizzata, ma al momento lo spettro del fallimento sembra un pochino meno vicino. Non è abbastanza, ma è qualcosa. Mentre sul fronte della MotoGP in casa KTM si continua a mandare avanti tutto come se non fosse successo niente e come, soprattutto, se lo sviluppo della RC16 non fosse bloccato fino al prossimo 25 febbraio, data in cui il tribunale fallimentare stabilirà modi e termini per andare avanti. A Jerez Pol Espargarò e Dani Pedrosa hanno effettuato tre giorni di test e anche nel recente comunicato di KTM si continua a predicare la massima serenità per quanto riguarda la presenza nella massima categoria del motomondiale. Addirittura lasciando intravedere pure ambizioni di vittoria. E’, bisogna dirlo, tutto molto strano.

https://mowmag.com/?nl=1

Sì, nell’ambiente si dice che Red Bull penserà a tutto e che anche Dorna, per non perdere un asset importante, sarebbe pronta a dare una mano al colosso austriaco almeno per il 2025. Ma, al di là della questione etica e morale dell’andare avanti con le corse mentre quasi mille lavoratori rimarranno con il sedere per terra, i conti non tornano lo stesso. O, meglio, non tornano le dinamiche. Uno perché Red Bull, su cui tutti sembrano fare pieno affidamento, non s’è minimamente espressa su tutto quello che sta succedendo e due perché i manager del racing di KTM continuano a avere un atteggiamento inspiegabile. E’ di qualche giorno fa, infatti, la notizia che Pedro Acosta e il suo manager si sono recati in Austria per capire dal vivo quale è la situazione per farsi dare dalla viva voce di Pit Beirer garanzie sul futuro. Ci sta e è legittimo, ma gli altri tre piloti di KTM che sono poveri st*onzi? Ok, il dubbio è forte e la provocazione pure, ma perché questo trattamento solo a Pedro Acosta? Uno che è fortissimo e che sicuramente sarà il futuro delle corse, ma che ad oggi, in un mondo dove i numeri sono tutto, non è nemmeno quello tra i piloti di KTM che è arrivato davanti in classifica, visto che Bastianini ha chiuso quarto nel mondiale e che Brad Binder, che ha la stessa moto, gli è comunque arrivato davanti di qualche punto.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Va bene fare chiarezza con Acosta, ma a quel punto che ricevi un pilota per spiegargli tutto, rasserenarlo e mandarlo a casa più convinto di quando era partito, perché non fare la stessa cosa con gli altri tre? Oppure ci saranno risorse per “mandarne avanti” uno solo? Non è complottismo, ma un legittimo dubbio che hanno tutti, tutti davvero, e che su MOW abbiamo semplicemente il coraggio di mettere nero su bianco. Perché è vero che in KTM non sono mai stati speciali nella gestione dei piloti, ma a questo punto sembra più che probabile che, se ci sarà da tagliare pesantemente i costi, tutto ciò che di nuovo ci sarà, ammesso che ci sarà, potrebbe essere prodotto in maniera ancora più ridotta e per la RC16 di un solo pilota. E in una scelta così potrebbe esserci di mezzo proprio Red Bull. Il colosso austriaco delle bevande energetiche, infatti, ha appena perso Marc Marquez e ha bisogno di un nuovo frontman, con Acosta che sarebbe perfetto. Ma c’è di più. Perché Red Bull fa pur sempre business e non ha la mission di una onlus, con l’interesse a incrementare lo sforzo economico per sostenere tutta la baracca in MotoGP di KTM che sarebbe giustificato solo in un caso: l’arrivo di Liberty Media. Il problema, però, è che anche lì ci sono dei problemi (l’abbiamo raccontato qui).

E’ noto, infatti, che Red Bull sogna da sempre di “sganciare la MotoGP” dal vincolo dei marchi, ma che ha sempre trovato in Carmelo Ezpeleta l’ostacolo più grosso. Il grande capo di Dorna s’è sempre detto convinto che il modello Formula1 – ossia team che esistono a prescindere dai motori che montano – non è applicabile con la MotoGP, in cui a suo avviso è necessario mantenere l’organizzazione di cinque, sei o magari sette case costruttrici con ognuna un team privato. Cosa che, invece, per Liberty Media non è così determinante. E il motivo per cui Red Bull tace e sta semplicemente a guardare, offrendo garanzie commisurate alle prospettive solo nei tavoli decisionali senza stare troppo a dire, potrebbe essere esattamente questo: aspettare che si sblocchi il passaggio di Dorna a Liberty Media. Perché se la MotoGP sarà nelle mani degli americani entro brevissimo termine, allora Red Bull potrebbe davvero prendere in mano tutto quello che resta di KTM per formare una squadra esattamente come in Formula1. In caso contrario, invece, ossia se la MotoGP resterà ancora a lungo sotto la guida di Dorna, l’interesse di Red Bull sarebbe sicuramente minore, con il colosso delle bevande energetiche che non si tirerebbe indietro rispetto agli impegni già presi, ma che non sarebbe disposto a farsi carico di tutto, riducendo quindi la torta e assicurandosi che l’eventuale fetta più grossa finisca sul piatto di Pedro Acosta.

Box KTM

More

Niente vita “de puta madre”: Jorge Martin on fire anche su “quella notte e quel conto in discoteca” e “i bonus di Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Niente vita “de puta madre”: Jorge Martin on fire anche su “quella notte e quel conto in discoteca” e “i bonus di Ducati”

Reportage esclusivo: un giorno di lavoro per Aprilia nel box di Maverick Vinales per capire il grande segreto di un Team della MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

ESCLUSIVA

Reportage esclusivo: un giorno di lavoro per Aprilia nel box di Maverick Vinales per capire il grande segreto di un Team della MotoGP

Yamaha incomprensibile per Quartararo? Max Bartolini spiega: "Sicuramente stiamo rendendo i piloti più lenti del loro potenziale. Il V4 a Sepang? Sarebbe bello..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Yamaha incomprensibile per Quartararo? Max Bartolini spiega: "Sicuramente stiamo rendendo i piloti più lenti del loro potenziale. Il V4 a Sepang? Sarebbe bello..."

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Niente vita “de puta madre”: Jorge Martin on fire anche su “quella notte e quel conto in discoteca” e “i bonus di Ducati”

di Emanuele Pieroni

Niente vita “de puta madre”: Jorge Martin on fire anche su “quella notte e quel conto in discoteca” e “i bonus di Ducati”
Next Next

Niente vita “de puta madre”: Jorge Martin on fire anche su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy