image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il dramma del settore auto in Italia: Elkann e l'ex Fiat che preferiscono la Spagna (nonostante 950 milioni di incentivi), 50mila lavoratori a rischio e la Cina che avanza. E i 4,6 miliardi di investimenti cancellati?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

11 novembre 2024

Il dramma del settore auto in Italia: Elkann e l'ex Fiat che preferiscono la Spagna (nonostante 950 milioni di incentivi), 50mila lavoratori a rischio e la Cina che avanza. E i 4,6 miliardi di investimenti cancellati?
Lo scenario che si prospetta per il settore automotive italiano è sempre più preoccupante. Come speigato da Milena Gabanelli nel Dataroom, i posti di lavoro a rischio sono 50mila, a meno che non si aumenti la produttività. C’è poi l’avanzata della Cina, che implementa tecnologie efficaci e a prezzi competitivi. Gli Elkann, infine, continuano a preferire la Spagna all’Italia. E ora che sono stati cancellati 4,6 miliardi di investimenti nel settore auto entro il 2030 cosa accadrà?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sono molti i cambiamenti in corso nell’industria automobilistica mondiale. Tecnologie da implementare, mercati da esplorare, normative sempre più stringenti. La transizione all’elettrico. Nel nostro paese, però, quanti sono i posti di lavoro veramente a rischio. La società di consulenza Alix Partners ha presentato al ministero delle imprese la sua analisi: 25mila posti di lavoro a rischio che potrebbero diventare addirittura 50, se non aumentano i livelli di produttività. È Milena Gabanelli nel suo Dataroom a citare lo studio, aggiungendo anche un dato: in tutto il 2024 si sono prodotti meno di 500mila veicoli. Le due cause principali sono il fermo al motore a scoppio previsto dal 2035 (per volontà Ue) e la concorrenza cinese. Inoltre, la scelta di Stellantis di produrre all’estero, nonostante le richieste (e i 950milioni di incentivi nel 2023) mosse dal ministro Adolfo Urso. Gli Agnelli e gli Elkann ormai sono solo uno degli azionisti del gruppo e non possono più decidere in autonomia di mantenere la produzione in Italia. La Cina, nel frattempo, ha sovvenzionato le sue aziende, che ora hanno diversi punti di vantaggio in termini di tecnologia e di competitività dei prezzi (il 20% più bassi rispetto a quelli delle auto europee). Per fermare l’avanzata cinese sono stati stabiliti dei dazi tra il 17 e il 35% per i futuri cinque anni. Se in questo frangente temporale Mario Draghi ha stimato una perdita annuale del 10% di produttività, in Italia la decrescita è iniziata trent’anni fa.

Milena Gabanelli
Milena Gabanelli
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Non è vero, però, che l’Italia è il Paese con il costo del lavoro più alto: i 29 euro orari di un operaio italiano sono superati dai 35 della Francia e dai 44 della Germania. Simile, invece, il costo in Spagna (25 all’ora), dove Stellantis ha prodotto un milione di auto nel 2023. Il gruppo afferma che la differenza sul costo del lavoro negli stabilimenti di Madrid e Saragozza è del 22%, mentre a Melfi e Mirafiori la produttività cala del 38%. Ma a cosa è dovuto questo dislivello? Innanzitutto al fatto che i due stabilimenti nostrani non sono a pieno regime; gli investimenti, poi, sono stati insufficienti, come dimostra il fatto che negli ultimi tre anni Stellantis ha incentivato il 20% del suo personale ad andarsene, con la conseguenza che oggi l’età media dei dipendenti di Mirafiori è di 57 anni; e poi c’è il calo della retribuzione, che però non riguarda solo il settore auto, dato che l’Italia è il Paese Ocse con gli stipendi che sono diminuiti maggiormente. Altro capitolo quello del costo dell’energia: in questo siamo i primi, con 103 euro ogni Mwh, più del doppio della Francia, che invece ne spende 49,3. Ci sono poi la Spagna (53,7), la Germania (71,4), la Serbia (91,5) e la Polonia (92,1). Anche la strada del nucleare, come ricorda Gabanelli, richiederebbe non meno di 12 anni per diventare un fattore positivo. E su questo interviene Massimo Beccarello, direttore del Centro di ricerca in economia e regolazione, dei servizi, dell’industria e del settore pubblico (Cesisp): “Nell’immediato una leva per rendere competitivi i settori strategici per il Paese possono essere le energie rinnovabili, vuol dire che innanzitutto il governo deve accelerare la produzione di eolico e fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi che si è dato entro il 2030, contemporaneamente va affrontato il problema del prezzo. I costi di produzione delle rinnovabili sono più bassi, incluso quel 23% di energia prodotta da idroelettrico, ma poi viene tutta venduta allo stesso prezzo del gas. Bisognerebbe disaccoppiare i prezzi e destinare una parte di questa energia da rinnovabili ai settori a rischio delocalizzazione”, le parole dell’esperto.

Carlos Tavares e John Elkann
Carlos Tavares e John Elkann

C’è poi la questione della logistica inadeguata, che fa lievitare i costi e rallenta il flusso logistico complessivo. Difficile comunque prevedere investimenti in infrastrutture, data l’incertezza sulla continuità della produzione negli stabilimenti. A tutto questo si aggiunge un ulteriore elemento: la dimensione delle industrie di componentistica italiane. Secondo Alix Partners, infatti, sarebbero troppo piccole per competere con le altre imprese a livello globale, come dimostrano i fatturati (meno del 20% rispetto alle industrie francesi, meno 50% di quelle tedesche). “È vero che Fiat ha ricevuto dal Paese più di quanto ha dato, ma è altrettanto vero che i governi che si sono succeduti negli ultimi 50 anni non hanno fatto quello che era necessario per avere un rapporto alla pari”, dice ancora Milena Gabanelli nel Dataroom. Il gruppo non ha concorrenti in Italia e nel 2002, quando la Fiat chiese aiuto al governo, non divenne una partecipata dello Stato. “Ora dobbiamo scegliere se continuare a lamentarci per le scelte sbagliate del passato e dell’ingratitudine di Stellantis o se cambiare passo”, conclude la giornalista. E i 4,6 miliardi per la filiera dell’automobile cancellati non fanno ben sperare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Macchine del potere

Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…

Oltre il Premio Nobel per la letteratura Han Kang: abbiamo letto il libro che svela il segreto della Corea del Sud. Il K-Pop dei Bts, le auto di Hyundai, gli smartphone Samsung: ecco la “via coreana” (che l’Italia potrebbe imitare)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

modello vincente

Oltre il Premio Nobel per la letteratura Han Kang: abbiamo letto il libro che svela il segreto della Corea del Sud. Il K-Pop dei Bts, le auto di Hyundai, gli smartphone Samsung: ecco la “via coreana” (che l’Italia potrebbe imitare)

Napoli, furti di auto e rapine ai calciatori di Conte: per Politano è la terza macchina che se ne va…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

"E dove mai?" (cit.)

Napoli, furti di auto e rapine ai calciatori di Conte: per Politano è la terza macchina che se ne va…

Tag

  • Agnelli
  • Auto
  • auto elettriche
  • Automotive
  • Cina
  • Fiat
  • Milena Gabanelli
  • Stellantis

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’avete visto lo “scontro” Travaglio e Vespa ad Accordi e Disaccordi? “Non ho mai chiesto la chiusura di Porta a Porta”. “Biagi e Santoro presero una buonuscita dalla Rai”. E su Meloni, Trump, Musk e anche Hitler e Mussolini…

di Riccardo Canaletti

L’avete visto lo “scontro” Travaglio e Vespa ad Accordi e Disaccordi? “Non ho mai chiesto la chiusura di Porta a Porta”. “Biagi e Santoro presero una buonuscita dalla Rai”. E su Meloni, Trump, Musk e anche Hitler e Mussolini…
Next Next

L’avete visto lo “scontro” Travaglio e Vespa ad Accordi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy