image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Yara Gambirasio, strage di Erba con Rosa e Olindo, (forse) mostro di Firenze: perché si riaprono (o si provano a riaprire) casi ufficialmente risolti? Stefano Nazzi tenta una risposta. E il merito (o la colpa?) non è solo dei giornalisti

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

9 agosto 2024

Yara Gambirasio, strage di Erba con Rosa e Olindo, (forse) mostro di Firenze: perché si riaprono (o si provano a riaprire) casi ufficialmente risolti? Stefano Nazzi tenta una risposta. E il merito (o la colpa?) non è solo dei giornalisti
Questa è l’estate dei casi che si riaprono (o quantomeno che si provano a riaprire): dopo il documentario Netflix, “Il caso Yara: oltre ogni ragionevole dubbio”, molti hanno dubitato della colpevolezza di Massimo Bossetti; il caso del mostro di Firenze, forse, troverà un nuovo capitolo dopo la scoperta di Dna ignoto. Nei mesi scorsi, poi, dopo i servizi de Le Iene, anche il processo a Rosa Bazzi e Olindo Romano per la strage di Erba è stato quasi riaperto. Come mai succede tutto ciò? Stefano Nazzi, tra i massimi esperti di cronaca nera (e di true crime), prova a dare una risposta. E c’entrano i giornalisti ma non solo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Con le tecnologie che abbiamo sviluppato, i metodi di indagine sempre più raffinati e la possibilità, via social, di filmare un fatto criminoso “in diretta” è davvero possibile sfuggire alla legge? No, “a meno che tu non abbia un buon avvocato”. È Stefano Nazzi a dirlo, uno dei giornalisti che più di tutti (forse insieme a Carlo Lucarelli) hanno reso popolare il true crime. E questo genere si è ormai allargato ben oltre i podcast, arrivando su Netflix (si veda il documentario Il caso Yara: oltre ogni ragionevole dubbio) e dando vita a diverse serie tv (in arrivo quella sul mostro di Firenze). Quando l’attenzione mediatica diventa così insistente, è ovvio che ai fatti si sovrappongono varie interpretazioni non sempre fondate: “Ci sono casi che si sono caricati di ipotesi, luoghi comuni, fake news”, e allora il compito del giornalista è quello “di togliere l’inutile polvere che si è depositata intorno alle storie, trasformandole”. È improprio, comunque, prosegue Nazzi, dire che sono solo i giornalisti a creare quella polvere che muove l’interesse del grande pubblico: “Il problema è che la cronaca stessa è diventata terreno di battaglia politica. Le indagini e i processi sono complessi, non se ne può isolare una parte ed esprimere un giudizio. E soprattutto non è necessario avere un’opinione su tutto”. L’intervistatrice del Fatto Quotidiano, Silvia D’Onghia, chiede poi a Nazzi di uno di quei casi che sono stati quasi riaperti proprio grazie all’impatto mediatico di una trasmissione: si tratta della strage di Erba con Rosa Bazzi e Olindo Romano e l’inchiesta delle Iene. “Le Iene hanno fatto una cosa legittima: sono partite da una tesi e l’hanno sostenuta”, dice il giornalista, “ma nel processo ci sono tanti altri elementi che andrebbero presi in considerazione. Mi chiedo perché la stessa attenzione non venga riservata ad altri casi”.

Stefano Nazzi
Stefano Nazzi
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Che dire, infatti, del processo relativo all’omicidio di Meredith Kercher a Perugia? “Le prove non ci sono – dicono i giudici –, a eccezione di quelle su Rudy Guede, e dunque non si può accertare quello che è successo. La Cassazione, però, parla di inusitata attenzione mediatica che ha portato a un’accelerazione delle indagini. Questo ha contribuito alla convinzione che sia stato fatto un gran casino”. Di nuovo: quanto influisce l’opinionismo diffuso sui casi di cronaca nera? Un altro esempio di questa “contaminazione” è il dibattito che si è creato intorno alle questioni genetiche del caso Yara, che per Nazzi resta “la più grossa indagine scientifica che sia stata fatta”, e l’aumento dei sostenitori della presunta innocenza di Massimo Bossetti: “La verità è che adesso qualsiasi storia viene rivoltata”. Ma non è stato solo l’avanzamento delle tecniche di analisi del Dna a cambiare le sorti dei processi. Anche la presenza di telecamere, la possibilità di fare affidamento su occhi elettronici, è un elemento decisivo. E ciò avrebbe potuto avvicinarci alla verità anche in grandi casi del passato, come la scomparsa di Emanuela Orlandi. Non a caso, dice ancora Nazzi, gli omicidi sono diminuiti: la forza tecnologica è un “deterrente”. Affidarsi completamente agli esami genetici, però, sarebbe un errore. Ed è di nuovo l’omicidio di Yara a dimostrarlo: “Quando fu scoperto il Dna sugli slip di Yara, gli inquirenti arrivarono all’individuazione di una persona, il cui Dna però non corrispondeva precisamente. A quel punto, ebbero l’intuizione del ‘figlio illegittimo’. Le indagini tradizionali continuano a essere fondamentali”. Se il delitto perfetto non esiste, le indagini posso esserlo, conclude Nazzi, che evidenzia anche l’importanza dei bravi avvocati: “Se hai un legale scarso, non vai da nessuna parte”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sharon Verzeni, si sta cercando il nuovo Bossetti? Ecco cosa lega il caso di Yara Gambirasio con l’omicidio di Terno d’Isola

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

verso la soluzione

Sharon Verzeni, si sta cercando il nuovo Bossetti? Ecco cosa lega il caso di Yara Gambirasio con l’omicidio di Terno d’Isola

Come mai nella serie Netflix sul caso Yara Gambirasio non si parla del fatto che Bossetti ammise di essere stato nel campo dove fu trovato il corpo della tredicenne?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

tante domande

Come mai nella serie Netflix sul caso Yara Gambirasio non si parla del fatto che Bossetti ammise di essere stato nel campo dove fu trovato il corpo della tredicenne?

Come mai nella serie Netflix sul caso Yara Gambirasio non si parla della foto che potrebbe scagionare Massimo Bossetti? C'entra il produttore e regista della docu-serie, Gianluca Neri, perché...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

innocente o colpevole?

Come mai nella serie Netflix sul caso Yara Gambirasio non si parla della foto che potrebbe scagionare Massimo Bossetti? C'entra il produttore e regista della docu-serie, Gianluca Neri, perché...

Tag

  • Cronaca nera
  • Netflix
  • Omicidio

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Partenze per Ferragosto? Sulle autostrade previsti “oltre 700 lavori in corso”. Altro che vacanze, questa è l’Italia dei cantieri che non si muove, e non è finita qui...

di Lorenzo Fiorentino

Partenze per Ferragosto? Sulle autostrade previsti “oltre 700 lavori in corso”. Altro che vacanze, questa è l’Italia dei cantieri che non si muove, e non è finita qui...
Next Next

Partenze per Ferragosto? Sulle autostrade previsti “oltre 700...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy