image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Angelina Mango non basta (e non avanza): dove sono le nostre Beyoncé, Shakira, Ariana Grande e Billie Eilish?

  • di Michele Monina Michele Monina

16 aprile 2024

Angelina Mango non basta (e non avanza): dove sono le nostre Beyoncé, Shakira, Ariana Grande e Billie Eilish?
In questo periodo le regine del pop mondiale hanno fatto uscire i loro singoli: Shakira, Beyoncé, Ariana Grande, Taylor Swift e Billie Eilish. Tutte artiste capaci di dominare le classifiche, producendo miliardi di ascolti in streaming. Eppure, in Italia c’è qualcosa di diverso. Non basta Angelina Mango vincitrice del Festival di Sanremo: la top 10 italiana è in balìa degli uomini

di Michele Monina Michele Monina

Non sono mai stato un grande estimatore del wrestling, ma ricordo che quando ero giovanissimo, cioè nei primi anni in cui il wrestling ha fatto irruzione dentro la nostra tv commerciale, diventando in qualche modo parte del nostro immaginario, mi capitava a volte di seguirlo. Ricordo che, nella palese finzione degli incontri, le botte da orbi che non producevano né ferite né lividi, c’erano alcuni incontri che mi appassionavano più di altri, quelli cioè nei quali a menarsi, o a fingere di menarsi, erano parecchi atleti. Sì, una sorta di tutti contro tutti che, per logiche di spettacolo, diventavano di volta in volta articolate alleanze momentanee, nelle quali un comune nemico univa altri due nemici, coalizzati contro di lui, salvo poi dar vita a nuove dinamiche e nuovi equilibri, in una sorta di megarissa alla Bud Spencer e Terence Hill, quelle sì parte da sempre del nostro immaginario. Vorrei dire che ricordo di aver visto anche incontri del genere con wrestler donne come protagoniste, ma mentirei sapendo di mentire, a mia memoria, quindi per quel che riguarda il wrestling al suo ingresso in Italia, era faccenda solo per uomini. Siccome però sto andando ad allestire, è chiaro, un parallelo tra qualcosa che concerne il mondo della musica e il wrestling, è il mondo della musica quello di cui in genere mi occupo, ma nello specifico sto andando a parlare di qualcosa che riguarda le donne nel mondo della musica (mi sa che mi tocca mollare qui il wrestling) passando a parlare d’altro. Potrei, ma temo che sposterei l’attenzione su una certa morbosa attenzione, parlare delle lotte nel fango, quelle so per certo che riguardano prevalentemente le donne, anche se qui di fango c’è davvero poco, anzi, niente, quindi finirei davvero fuori tema. Quindi niente, alzo le mani, mi arrendo. Niente paragoni o metafore. È che nel mercato anglosassone, e quindi internazionale, ancora oggi, forse a parte l’Italia, quel che succede negli Usa e in Gran Bretagna ha una influenza notevole su buona parte dei mercati discografici mondiali, sta succedendo davvero qualcosa di anomalo, di mai visto prima. Da noi ci siamo abituati, da tempo, a questo mesto teatrino per cui chi sta per uscire con un disco che si suppone potrebbe ambire a occupare un posto di rilievo nella classifica di vendita, per una buffa questione si chiama ancora così, si accorda con i papabili competitor, per mezzo delle case discografiche, parlo dei papabili competitor che a loro volta stanno per uscire con un qualche lavoro che possa avere le medesime ambizioni, al fine di non andare mai a uno scontro diretto. Esco io questa settimana, tu esci tra due settimane, così almeno mi godo un paio di settimane in vetta, questo il sottotesto. Poi, certo, le nostre classifiche sono piene zeppe di vecchi album, lì da mesi, a volte da anni, quindi molto si gioca sull’immediato, lo streaming e gli ascolti bulimici a questo portano, ma in genere non succede mai che due dischi che potrebbero scontrarsi a sangue escano in contemporanea. In genere, a dirla tutta, i dischi che possono farsi male a vicenda escono proprio in periodi diversi dell’anno, così da stare alla larga dai pericoli.

https://mowmag.com/?nl=1

Negli Usa e in Uk, oggi, e quindi nel mondo, invece, succede che quasi tutte le popstar di rilievo, parlo di quelle che fanno numeri pazzeschi, seguite da milioni di fan, e quindi di follower, che producono milioni, miliardi di streaming, si sono date appuntamento, date perché sono quasi tutte donne, e stanno uscendo una via l’altra, andando a creare una sorta di cartello di popstar, di confraternita che, essendo donne, è una consorellanza, in realtà. Quindi ecco che esce Ariana Grande con Eternal Sunshine. Ecco Shakira, con Las Mujeres Ya No Lloran. Quindi ecco Beyoncé con Act II: Cowboy Carter. E a seguire, ecco Taylor Swift con The Tortured Poets Departement. Ecco Dua Lipa con Radical Optimism. Ecco Billie Eilish con Hit Me Hard and Soft. A seguire arriveranno anche Lana Del Rey e Lady Gaga. In pratica, tranne forse Rihanna, toh, Sia, è come se tutte le artiste donne più rilevanti nel pop si fossero date appuntamento e avessero scelte come luogo d’incontro il mercato discografico, andando a scontrarsi l’una con l’altra, senza paura di farsi male, anzi, come a voler sottolineare come mai come oggi il pop sia prevalentemente abitato e gestito da loro. Un vero pantheon di artiste dai numeri pazzeschi, ma ovviamente prima ancora dal talento pazzesco, a portare una ventata d’aria nuova in un genere dai contorni talmente labili da poter ospitare al suo interno un po’ di tutto, dalla retromania anni Ottanta e Novanta, al country, passando per le influenze latine e quell’urban che mai come oggi sembra destinato a confermarsi come il genere del momento. Musica capace di dominare le classifiche, di attraversare indisturbate i confini, di farci ballare, emozionare, pensare, sognare, volendo anche di spingere a un abbattimento di quegli stereotipi che così tanto sembrano inossidabili. Certo, da noi sembra che un minimo spiraglio di cambiamento si possa quantomeno ipotizzare, dopo dieci anni di assenza una donna ha vinto il Festival di Sanremo, Angelina Mango con La noia, le classifiche sono state a lungo dominate da Annalisa, quattro singoli di fila arrivati al primo posto in classifica di vendita e radiofonica, altre donne stanno facendo molto bene nello streaming come nei live, penso a Elodie, indubbiamente, ma anche a Madame, ad Anna, a Rose Villain a Emma. La Top 10 è però in balìa di uomini, parlo delle classifiche di fine anno, e sono uomini quelli che poi riempiono gli stadi e le grandi arene. Unica arista che andrà a San Siro, Taylor Swift, la donna dei record, prima artista ad aver superato il miliardo di entrate con la sola musica, due miliardi e passa di dollari coi biglietti dell’Eras Tour. Che fosse l’ennesimo caso di aiuto da parte degli americani per salvarci dall’invasione, nello specifico della trap? Sperare, checché ne dicesse Mario Monicelli, sarà pure una trappola, ma aiuta a volte a vivere meglio.

More

La figura di mer*a di Grimes al Coachella dimostra che il Dj è un mestiere serio, non da improvvisati della consolle

di Michele Monina Michele Monina

sei fuori!

La figura di mer*a di Grimes al Coachella dimostra che il Dj è un mestiere serio, non da improvvisati della consolle

Mario Rosini vincitore morale di The Voice Senior? A Sanremo? In tour? Ma allora perché non lo avete votato? La verità è un’altra: come una medusa in spiaggia

di Michele Monina Michele Monina

Due spicci non li avevate?

Mario Rosini vincitore morale di The Voice Senior? A Sanremo? In tour? Ma allora perché non lo avete votato? La verità è un’altra: come una medusa in spiaggia

Siamo stati in gita con Max Pezzali per Discoteche Abbandonate (e abbiamo incontrato la vera regina del Celebrità)

di Michele Monina Michele Monina

reportage gonzo

Siamo stati in gita con Max Pezzali per Discoteche Abbandonate (e abbiamo incontrato la vera regina del Celebrità)

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fallito & sprecato, perché al Coachella abbiamo visto un Fedez bellissimo

di Ottavio Cappellani

Fallito & sprecato, perché al Coachella abbiamo visto un Fedez bellissimo
Next Next

Fallito & sprecato, perché al Coachella abbiamo visto un Fedez...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy