image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le grandi donne della storia? Ce le racconta Aldo Cazzullo in Una giornata particolare su La7. Chi erano Anita Garibaldi, Caterina de' Medici e Artemisia Gentileschi. Ecco tutti i dettagli della puntata…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

22 gennaio 2025

Le grandi donne della storia? Ce le racconta Aldo Cazzullo in Una giornata particolare su La7. Chi erano Anita Garibaldi, Caterina de' Medici e Artemisia Gentileschi. Ecco tutti i dettagli della puntata…

Dopo le grandi battaglie e le grandi bellezze del nostro Paese, Aldo Cazzullo torna con “Una giornata particolare”, con una puntata dedicata alle donne che hanno fatto la storia. Da Anita Garibaldi a Caterina de’ Medici, fino ad Artemisia Gentileschi, il conduttore porterà gli spettatori in un viaggio che sarà un vero e proprio omaggio alle donne…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Un viaggio attraverso le vite di donne che hanno sfidato il loro tempo e plasmato il futuro. È questa l'essenza della nuova puntata di "Una Giornata Particolare", il programma di approfondimento storico condotto da Aldo Cazzullo su La7. Accompagnato dagli “inviati nella storia” Claudia Benassi e Raffaele di Placido, Cazzullo guiderà il pubblico in un percorso affascinante che inizia con la figura di Anita Garibaldi, l'eroina del Risorgimento che ha incarnato gli ideali di libertà e coraggio. Dal campo di battaglia, il racconto si sposterà nelle pagine immortali della Divina Commedia, dove Dante ha eternato figure femminili di straordinaria potenza narrativa, trasformandole in archetipi universali.

Aldo Cazzullo
https://mowmag.com/?nl=1

La narrazione proseguirà con Caterina de' Medici, regina che ha dominato la scena politica europea con astuzia e determinazione, per poi soffermarsi sulla controversa Paolina Borghese, donna di rara bellezza e personalità dirompente, la cui fama ha attraversato i secoli. Un capitolo significativo sarà dedicato ad Artemisia Gentileschi, artista che con il suo talento ha sfidato le convenzioni del suo tempo, affermandosi in un mondo dominato dagli uomini. Il viaggio nella storia al femminile toccherà anche la Resistenza italiana, attraverso la figura emblematica di Carla Capponi, partigiana il cui coraggio ha contribuito alla liberazione del Paese. La puntata raggiungerà il suo culmine con la celebrazione di una data storica: il 2 giugno 1946, quando le donne italiane si recarono per la prima volta alle urne, segnando una svolta decisiva nel cammino verso la parità di genere.

https://mowmag.com/?nl=1

More

M - Il figlio del secolo (Sky), Tomaso Montanari elogia la serie e contraddice sul Fatto quotidiano Marco Travaglio: “Fascismo e Mussolini fra tragico e farsesco”. E anche su Luca Marinelli…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

il cortocircuito

M - Il figlio del secolo (Sky), Tomaso Montanari elogia la serie e contraddice sul Fatto quotidiano Marco Travaglio: “Fascismo e Mussolini fra tragico e farsesco”. E anche su Luca Marinelli…

Addio Luca Beatrice, il critico d'arte che aveva tantissimi figli, tantissimi amori, tantissimi impegni, tantissime moto, tantissimi odiatori e tantissimi progetti ancora da realizzare…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

“Tu che moto hai?”

Addio Luca Beatrice, il critico d'arte che aveva tantissimi figli, tantissimi amori, tantissimi impegni, tantissime moto, tantissimi odiatori e tantissimi progetti ancora da realizzare…

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Come stanno le cose

M - Il figlio del secolo (Sky), anche Aldo Cazzullo, come Travaglio, asfalta la serie: “Scurati bravo, ma Benito Mussolini non era una macchietta”. E su una frase detta da Marinelli… Ecco l’attacco sul Corriere

Tag

  • aldo cazzullo
  • Anita Garibaldi
  • Artemisia Gentileschi
  • Caterina de' Medici
  • Cultura
  • La7
  • Televisione
  • TV
  • Una Giornata Particolare

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lo chef Igles Corelli attacca Masterchef 14 e l’ex collega Bruno Barbieri? “Vedere che urlano, ti trattano male e lanciano i piatti è sbagliato. Troppo terrorismo…” Ma perché allora è andato ospite nella stagione con Bastianich e Cracco?

di Otto De Ambrogi

Lo chef Igles Corelli attacca Masterchef 14 e l’ex collega Bruno Barbieri? “Vedere che urlano, ti trattano male e lanciano i piatti è sbagliato. Troppo terrorismo…” Ma perché allora è andato ospite nella stagione con Bastianich e Cracco?
Next Next

Lo chef Igles Corelli attacca Masterchef 14 e l’ex collega...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy