Culture
Sì, avete capito bene: Il Collegio 9 fa quasi 15 milioni di views su Raiplay e dimostra che esistono ancora programmi che valga la pena vedere
Un programma nato come esperimento nel 2017, mandando in onda ogni anno e ambientato ogni volta in un epoca diversa. Degli studenti, tendenzialmente somari,...
Non ci si può più fare una pippa in santa pace: dietro l’identificazione per i siti hard c’è la fine del web libero
La storia di Internet deve ancora essere scritta. Una tappa fondamentale, almeno in Italia, è la limitazione agli accessi per i minorenni ai siti a luci...
Ricciardi è tornato con un Lino Guanciale che, a sorpresa, dopo tre stagioni ci regala un Ricciardi finalmente vivo. Peccato che la Rai, con i suoi spoiler, sia riuscita a rovinare tutto: ecco perché il vero giallo resta la programmazione degli episodi…
Il Commissario più malinconico e affascinante della tv è tornato con una nuova stagione. Ricciardi, interpretato ad hoc da Lino Guanciale, torna stravolgendo...
Il direttore del Day Time Rai, Angelo Mellone, parte con un podcast su Chora Media, Ripetizioni d’amore. Sembrano i “comizi” di Pasolini ma è tutto nei giorni nostri: lo abbiamo intervistato
Angelo Mellone, scrittore, giornalista e direttore del Day time della Rai ci parla del suo podcast Ripetizioni d’amore, prodotto da Chora Media. Dalle...
-
“Quello che possiamo sapere” è un romanzo che nessuna intelligenza artificiale avrebbe potuto scrivere: McEwan inventa la “fantascienza senza scienza”
Un romanzo che reinventa un genere, la fantascienza, parla di clima a partire da un poema d’amore andato perduto prima di un Grande disastro che ha dimezzato...
-
Noemi è altissima: «La musica deve trascendere, a volte la politica ci sfrutta. I soldi? Per dire no agli str*nzi. Un duetto con Fibra? Amo 'Solo una botta'»
Noemi si prepara al concerto più grande del suo ultimo tour e racconta come ci è arrivata, dalla pizzeria in cui il padre l’obbligò a cantare (“Ho...
-
A House of Dynamite su Netflix racconta bene di come la Guerra Fredda non sia mai davvero finita. E per l’escalation nucleare nessuno è pronto, nemmeno gli Usa
Ci siamo abituati a flotte che si spostano, test atomici, eserciti ai confini. Una “normalizzazione” che Kathryn Bigelow problematizza nel suo “House...
-
I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
Ho scritto un romanzo con l’IA, un esperimento di scrittura con l’intelligenza artificiale. Perfetto, impeccabile, struttura e ritmo, colpi di scena,...
-
Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: i Gorillaz, Paola Iezzi e le tristi superstar, Katy Perry inutilmente epica, Franco 126 ci conduce nella notte…
Se Franco 126 canta perfettamente la malinconia, Emily Fern, con il suo singolo (già!) di Natale, la malinconia ci invita a scacciarla. Ottimo ritorno...
-
Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
Un film evento, attesissimo, osannato a Venezia e ora su Netflix, ma qualcuno ammetterà che è anche uno dei più noiosi girati da Guillermo del Toro?...
-
“Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
Cosa succede al San Carlo di Napoli? Dopo l’arrivo di Macciardi e dell’ispezione ministeriale fatta questa settimana, alcuni dirigenti, come dei nobili...
-
In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
Chiara Valerio ammette su Repubblica che Pasolini non era un suo riferimento (preferiva, tra gli altri, Baricco), ma che quando scoprì la sua omosessualità...
-
Twilight è tornato al cinema vent’anni dopo mettendoci davanti le nostre illusioni adolescenziali, e ci ha fregati di nuovo. Edward Cullen è ancora il sogno o è diventato un incubo? Altro che Bram Stoker…
Twilight è tornato al cinema e con lui pure quella versione di noi che sognava l’amore eterno tra un vampiro sbrillucicoso e una ragazza troppo normale...
-
Burioni fa la vittima eroe della divulgazione, ma si sposta su Substack (a pagamento) ed è il primo a diffondere odio
Roberto Burioni ha lasciato i social perché stanco degli insulti, ma è il primo a insultare. Davvero un divulgatore fa bene il suo lavoro se alimenta...
-
Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle
Non sappiamo più costruire cose belle, per questo proviamo a salvare tutto. Va bene, ma può diventare una “malattia culturale”, quella di chi ha...
-
Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
Il caso Beatrice Venezi è una non notizia e a vincere è il solito moralismo. La sua nomina è politica? Lo sono tutte, anche quelle di sinistra, ma nessuno...
-
Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
Prima presenta il nuovo album (“Lux”) con uno spettacolare evento in mezzo alla madrilena Gran Vìa. Ora tocca al singolo “Berghain” con Björk...