image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Dati Istat: auto e moto?
No grazie, gli italiani in difficoltà
hanno altre priorità

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

5 marzo 2021

Dati Istat: auto e moto? No grazie, gli italiani in difficoltà hanno altre priorità
C'è preoccupazione per il recente rapporto che inquadra un’impennata delle famiglie in povertà nel 2020. Tra le conseguenze, un -28% di immatricolazioni auto: priorità di spesa sono ora per cibo e casa

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Un’altra triste conferma per il già indebolito mercato dell’auto arriva dal recente e discusso rapporto ISTAT, che registra un considerevole calo dei consumi per gli italiani nel 2020. Calo che è la diretta conseguenza di un aumento della povertà assoluta – ovvero di chi non può permettersi le spese minime a vivere una condizione accettabile. Stime preliminari raccontano di oltre 2 milioni di famiglie in una simile condizione, cifra che si traduce nell’aumento di circa 5,6 milioni di persone rispetto al 2019.

Il dato – il peggiore dal 2005 sul fronte povertà – segna tra le altre cose una spesa media mensile tornata ai livelli del 2000, con una flessione del 9,1% rispetto al 2019. Rinunce che vanno a colpire come ampiamente prevedibile il comparto automotive, che abbiamo già visto straziato da un 2020 con un -27,9% sul fronte vendite.

L’Italia, in lockdown e costretta a stringere la cinghia, deve variare necessariamente le sue abitudini sul fronte motori e mezzi di trasporto: si sposta molto più a piedi, riscopre la bicicletta e mezzi nuovi come il monopattino elettrico, anche sulla scia dei bonus governativi. Ma auto e moto personali finiscono completamente in secondo piano, anzi restano nei pensieri degli italiani ma diventano un sogno, come evidenziato anche dal recente rapporto Coop del 2020.

Di contro, consumi alimentari e relativi alle abitazioni salgono da 53,1% del 2019 al 58,4% del 2020: come dire, spazio ai bisogni primari, le necessità alle quali è proprio impossibile fare a meno. Discorso persino amplificabile per le nettamente aumentate famiglie in povertà assoluta, per le quali – rileva l’ISTAT – le spese necessarie (cibo e casalinghi) arrivano a rappresentare il 77,1% della spesa totale.

Il potere di spesa è diminuito soprattutto al Nord, dove come visto la Covid ha colpito maggiormente, portando a un incremento della povertà assoluta per 218mila famiglie; aumento che non ha comunque invertito il trend storico che vede il Mezzogiorno segnare il tasso più elevato di povertà assoluta in Italia, che coinvolge il 9,3% delle famiglie.

More

Automotive, il “tesoro nascosto” sono i dati: stima da 400 miliardi l’anno

di Redazione MOW Redazione MOW

Car

Automotive, il “tesoro nascosto” sono i dati: stima da 400 miliardi l’anno

Pandemia e consumi: gli italiani spendono per cibo e casa ma sognano auto e moto

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Pandemia e consumi: gli italiani spendono per cibo e casa ma sognano auto e moto

2 Bitcoin per una Ferrari. A Padova una 360 Modena è stata pagata così

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Car & Crypto

2 Bitcoin per una Ferrari. A Padova una 360 Modena è stata pagata così

Tag

  • Lifestyle
  • Istat
  • povertà

Top Stories

  • La verità sul matrimonio di Naike Rivelli, la svolta sexy di Loretta Goggi, i retroscena sulla gravidanza di Alessandra Amoroso, i concerti in Russia di Pupo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità sul matrimonio di Naike Rivelli, la svolta sexy di Loretta Goggi, i retroscena sulla gravidanza di Alessandra Amoroso, i concerti in Russia di Pupo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…

    di Angela Russo

    Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…
  • Andy Luotto scatenato a MOW: “Ultimo non è Lucio Dalla”. La cacio e pepe di Borghese? “Un furto”. E sulla tv e il cinema…

    di Angela Russo

    Andy Luotto scatenato a MOW: “Ultimo non è Lucio Dalla”. La cacio e pepe di Borghese? “Un furto”. E sulla tv e il cinema…
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Parla Mr. Marra, di Cerbero Podcast: "Io non sono un cattivo esempio"

di Micol Ronchi

Parla Mr. Marra, di Cerbero Podcast: "Io non sono un cattivo esempio"
Next Next

Parla Mr. Marra, di Cerbero Podcast: "Io non sono un cattivo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy