image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Urbet Ego:
l'elettrico si fa eclettico

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 giugno 2020

Urbet Ego: l'elettrico si fa eclettico
L'amministratore delegato di Urbet, Santiago Diaz Pache, lo ha definito "un capriccio pieno di sostanza". 110 km di autonomia, 90 km/h di velocità di punta e 7 ore per una carica completa.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Non è solo design. E se da un lato possiamo dividerci tra duri e puri del termico ed ecofuturisti dell’elettrico, su una cosa possiamo essere tutti d’accordo: quelli di Urbet hanno osato. E quelli che osano ci piacciono!

Ecco perché abbiamo scelto di dedicare tempo e spazio all’Ego, lo scooter (o moto?) elettrico della startup spagnola. L’Urbet Ego, inutile negarlo, si ispira alle cafè racer e non passa certo inosservato. Anzi, non passa neanche inascoltato, visto che tra gli optional previsti da Urbet c’è pure la possibilità di riprodurre il sound di una vera motocicletta.

Lo stesso Santiago Diaz Pache, amministratore delegato di Urbet, lo ha definito “un capriccio creato per essere guardato, ma anche per conquistare una fetta di mercato fino ad ora trascurata: quelli che vogliono muoversi con agilità e nel rispetto dell’ambiente nelle città, senza rinunciare alla stravaganza”.

UrbetEgo2

Un capriccio, quindi, che nasconde anche sostanza. Nello specifico un motore da 3.000 W capace di raggiungere i 90 km/h, con una autonomia di circa 110 km. Il tutto grazie ad una batteria al litio da 75 v che si ricarica a pieno in circa 7 ore.

Oltre all’estetica, che segue linee curve che ricordano un po’ i primissimi velocipedi a motore, Ego vanta soluzioni sofisticate anche per quanto riguarda le dotazioni tecniche. L’anteriore, infatti, evoca quello della Bimota Tesi, con tanto di soluzioni già viste sulle BMW GS e non solo. Dietro, invece, c’è un classico mono. Mentre per la strumentazione non manca l’ormai indispensabile display LCD. Un utile giocattolo da città che è già in commercio a cifre più che abbordabili: tra i 2.500 e i 3.000 Euro.

UrbetEgo3
UrbetEgo4

Tag

  • Design
  • Elettrico
  • Moto
  • Scooter

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ducati Streetfighter V4: 208 cavalli servon davvero?

di Cristina Bacchetti

Ducati Streetfighter V4: 208 cavalli servon davvero?
Next Next

Ducati Streetfighter V4: 208 cavalli servon davvero?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy