image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

È sempre Italia contro Spagna: calcio agli Europei, MotoGP con Bagnaia e Martin (e Marquez, come Valentino Rossi), tennis con Sinner e Alcaraz nel ranking Atp… Una partita senza fine

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

20 giugno 2024

È sempre Italia contro Spagna: calcio agli Europei, MotoGP con Bagnaia e Martin (e Marquez, come Valentino Rossi), tennis con Sinner e Alcaraz nel ranking Atp… Una partita senza fine
La seconda partita dell’Europeo di calcio del 2024 degli azzurri si gioca contro la Spagna. Dopo la vittoria contro l’Albania, convincente ma sofferta, arriva una squadra di indiscusso talento, che per anni ha dominato il calcio mondiale. Vedremo come reagiranno i ragazzi di Luciano Spalletti. La rivalità tra Italia e Spagna, però, si allarga anche ad altri sport: Jannik Sinner si giocherà nei prossimi anni il titolo di numero uno con Carlos Alcaraz (prossimo appuntamento Wimbledon, dove lo spagnolo ha già vinto), mentre in MotoGP Pecco Bagnaia dovrà reggere l’urto dello scontro con Jorge Martin, Marc Marquez (già rivale di Valentino Rossi) e Pedro Acosta. I precedenti nel basket, poi, confermano la rivalità tra le due nazionali. Insomma, ovunque si guardi è tutto un Italia contro Spagna

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La prima grande prova dell’Italia di Luciano Spalletti all’Europeo del 2024: è il giorno della partita tra Italia e Spagna. La prima uscita contro l’Albania è stata buona, nonostante l’inizio in salita dovuto a un errore di Federico Dimarco. Poi gli azzurri hanno preso l’iniziativa e dominato la partita. Nicolò Barella è stato gigantesco, Riccardo Calafiori ottimo all’esordio, Alessandro Bastoni è andato persino in gol. Sarà oggi la volta di Gianluca Scamacca? Magari su cross proprio di Dimarco, come si auspica anche Marino Bartoletti. E proprio l’esterno dell’Inter avrà anche il compito di contenere Lamine Yamal, che a soli sedici anni si è preso la titolarità nel Barcellona e in nazionale. Fenomeno vero, come tanti ne stiamo vedendo in queste prime battute del torneo. Il ct azzurro si è detto “curioso” di vedere le scelte che i suoi faranno contro una squadra di assoluta qualità come quella spagnola. L’approccio sarà fondamentale, così come la capacità, soprattutto dei centrocampisti, di mettere intensità nelle diverse fasi del gioco. Anche perché Rodri e Pedri non sono facili da impensierire e difficilmente perdono il controllo. Ma non c’è solo calcio: la rivalità tra Spagna e Italia attraversa in diagonale tutti gli sport. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, infatti, saranno i dominatori dei prossimi anni di tennis. Rivali che si rispettano (e forse si temono a vicenda), e che si giocheranno il primo posto nel ranking Atp ancora per molto. Prossimo appuntamento: il prato di Wimbledon, che Alcaraz ha già calpestato, arrivando a vincere il trofeo in finale contro Novak Djokovic. Sinner non ci starà, ne siamo sicuri, a vedere di nuovo lo spagnolo con la coppa, quella più prestigiosa, in mano. Non dopo aver perso anche il Roland Garros quantomeno. Tocca quindi impegnarsi per dare ragione al computer che ha confermato come il migliore proprio l’attuale numero uno del ranking. Tennis, calcio e anche motori: è sempre Italia contro Spagna.

Gli azzurri esultano dopo il gol all'Albania
Gli azzurri esultano dopo il gol all'Albania
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz

Pecco Bagnaia, infatti, dovrà difendere il titolo mondiale dall’assalto di Jorge Martin, ma anche dal ritorno di Marc Marquez (oltre che, in futuro, da Pedro Acosta). Solo l’ultima delle rivalità in MotoGP tra italiani e spagnoli: Valentino Rossi, tra mondiali persi all’ultima curva con Jorge Lorenzo, e anni di scontri proprio con Marquez sa meglio di tutti cosa significa confrontarsi con le furie rosse. Per quanto riguarda le rivalità del presente, però, c’è da dire che le moto sono tutte italiane: Ducati per Pecco e Marc e Aprilia per Martin. Se guardiamo alla storia cestistica del nostro paese vediamo che anche in quel caso la Spagna è stata partecipe di alcuni momenti memorabili. Nel 1983 e nel 1999, anni dei due ori europei dell’Italbasket, gli avversari in finale erano sempre loro, anche se, da quel momento in poi, la nazionale iberica ha preso il largo nella pallacanestro, producendo fenomeni del calibro di Pau e Marc Gasol, Ricky Rubio e le stelle del Real Madrid. A tutto campo, in ogni campo. Che sia la pista, il rettangolo da gioco del calcio o le palle veloci del tennis. Nello sport è Italia contro Spagna ovunque.

Jorge Martin e Pecco Bagnaia
Jorge Martin e Pecco Bagnaia
L'Italia del basket all'Europeo del 1999
L'Italia del basket all'Europeo del 1999
https://mowmag.com/?nl=1

More

Gli Europei di atletica sono stati un successo? Non per il pubblico: splati vuoti nonostante la pioggia di medaglie italiane

di Redazione MOW Redazione MOW

Sport

Gli Europei di atletica sono stati un successo? Non per il pubblico: splati vuoti nonostante la pioggia di medaglie italiane

Rai, basta sbadigli: telecronaca dell'Italia a Trevisani e Adani, altrimenti la concorrenza a Sky sugli Europei e a Dazn sul calcio te la sogni, perché...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

COPPIA D'ATTACCO

Rai, basta sbadigli: telecronaca dell'Italia a Trevisani e Adani, altrimenti la concorrenza a Sky sugli Europei e a Dazn sul calcio te la sogni, perché...

Bartoletti: “Europei di calcio? Ecco cosa deve fare Spalletti”. E sul tennis di Sinner, Alcaraz, Berrettini, su Zazzaroni, su Conte, De Laurentiis e Napoli, Dazn, Sky e Inter…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'UOMO DECISIVO?

Bartoletti: “Europei di calcio? Ecco cosa deve fare Spalletti”. E sul tennis di Sinner, Alcaraz, Berrettini, su Zazzaroni, su Conte, De Laurentiis e Napoli, Dazn, Sky e Inter…

Tag

  • Europei calcio
  • Italia-Spagna
  • Jannik Sinner
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Nazionale
  • Pecco Bagnaia
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Otto ore per non pensarci. Johann Zarco sulle orme di Valentino Rossi con Honda e 21 anni dopo: "Non è la MotoGP"

di Emanuele Pieroni

Otto ore per non pensarci. Johann Zarco sulle orme di Valentino Rossi con Honda e 21 anni dopo: "Non è la MotoGP"
Next Next

Otto ore per non pensarci. Johann Zarco sulle orme di Valentino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy