image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Il marchio vale più della qualità”. Alberto Grandi sulle polemiche food: “Massari e le chiacchiere a 100 euro? Se le comprano…”. Locatelli e la cucina che “uccide”? “Quella stellata è stressante”. E su Cracco, Braschi, influencer e Masterchef...

  • di Angela Russo Angela Russo

4 marzo 2025

“Il marchio vale più della qualità”. Alberto Grandi sulle polemiche food: “Massari e le chiacchiere a 100 euro? Se le comprano…”. Locatelli e la cucina che “uccide”? “Quella stellata è stressante”. E su Cracco, Braschi, influencer e insetti...
Il professor Alberto Grandi smonta i miti della cucina italiana e analizza le nuove tendenze del food per MOW. Dalle chiacchiere "costose" di Massari al fenomeno dei food influencer, fino al cibo del futuro e all’uso dell’IA in cucina da parte di Cracco. La regola è una: la tradizione non scompare, si trasforma...

di Angela Russo Angela Russo

“Con il suono delle dita, si combatte una battaglia” cantava Demetrio Stratos degli Area. Questo negli anni ‘70. Negli anni ‘20 del 2000 sembra, invece, che la battaglia si stia combattendo nelle cucine con il risultato finale delle ricette, che spesso non è importante se sia buono o meno, ma che se risulti almeno instagrammabile (Aldo Grasso docet). Così, dopo aver scoperchiato la polemica del mese sulle chiacchiere di Iginio Massari, vendute a 100 euro al chilo, abbiamo chiesto ad Alberto Grandi, professore associato di Storia del cibo all'Università di Parma - uno che di polemiche ne ha sollevate parecchie, anche se con studi alla mano - di fare il punto sui principali temi di cui si discute in ambito food. Grandi, da anni, smonta i miti della cucina italiana, rivelando che molte "ricette sacre" sono in realtà piuttosto recenti o non sono di origine italiana. Un esempio su tutti? La prima ricetta documentata della carbonara è del 1953 e arriva da Chicago. Quindi, perché scandalizzarsi se qualcuno mette la panna nella carbonara o l’ananas sulla pizza? La storia della cucina è un viaggio in continua evoluzione, e secondo lui le innovazioni non cancellano la tradizione: la arricchiscono. Ecco cosa ci ha spiegato su Massari, su Carlo Cracco che usa l’IA, Giorgio Locatelli che aveva paura di “morire” nel suo locale, Milano troppo cara, food influencer e insetti che finiscono nei menù.

Alberto Grandi, professore associato di Storia del cibo all'Università di Parma
Alberto Grandi, professore associato di Storia del cibo all'Università di Parma

Alberto Grandi, partiamo da Milano: ci sono chef che preferiscono abbandonare la città, come Felice Lo Basso, e chi restare. Il problema sono solo i costi e la troppa competizione o c’è una crisi del fine dining?

Secondo me a Milano, mediamente, i costi sono più alti, però è anche vero che i costi in realtà selezionano l'attività. Quindi potrebbe anche essere un elemento per determinare il target. Credo che sia più una scelta quella di chi abbandona, oppure semplicemente non riesce a stare a certi livelli, credo che sia questo. Da economista, più che da esperto di cucina, mi verrebbe da dare questa risposta.

Quindi ciò che riesce ad attirare è il marchio o la qualità?

Questo vale per l'alta ristorazione ma vale anche per tutto il resto, un piatto ci piace o non ci piace non per quello che è, ma per quello che sappiamo, o crediamo di sapere. Il marchio vale più della qualità.

Le chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari vendute a 100 euro al chilo
Le chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari

Un esempio potrebbero essere le chiacchiere di Iginio Massari, che costano 100 euro al chilo? 

Sì, siamo sempre lì. Alla fine il prezzo è il punto di equilibrio tra la domanda e l'offerta, quindi se c'è qualcuno che compra questi prodotti a prezzi così alti fa bene il venditore a metterli. E secondo me l'apparizione in televisione, l'essere ormai diventato un personaggio pubblico, ovviamente incide sulla percezione del consumatore molto più della qualità stessa, che ovviamente io non metto in discussione perché non è il mio mestiere. Io non sono un critico gastronomico.

A proposito di personaggi pubblici, i food influencer stanno spopolando, ma le loro ricette sono solo di estetica o sono anche buone?

Questa è una domanda difficilissima. Secondo me è un fenomeno che è esploso dopo il Covid. Di mestiere faccio lo storico, quindi faccio prima a parlare del passato che del futuro, però secondo me tra un po' di tempo questo fenomeno si sgonfierà e resteranno pochi, che magari saranno più competenti, più credibili. Secondo me adesso è palesemente una bolla, insomma.

Si parla sempre di più dei cibi del futuro: insetti e carne sintetica. Non dobbiamo allarmarci o sì?

Penso che questi ingredienti, questi cibi, progressivamente andranno a far parte della nostra quotidianità e quindi anche della nostra tradizione, perché fa vent'anni non ci ricorderemo più delle polemiche, mangeremo questi cibi e li considereremo tradizionali, esattamente come la carbocrema, fino a vent'anni fa la carbonara si faceva con l'uovo stracciato, adesso è assolutamente tradizionale. Alcuni dicono che fin dai tempi del Medioevo si fa così, in realtà non è vero, perdiamo la memoria delle cose.

Questo non mette a rischio la cucina tradizionale?

La cucina tradizionale di oggi, dieci anni fa non esisteva o era completamente diversa. Quindi, fra dieci anni, sarà diversa da quella di oggi e sarà diversa fra vent'anni. L'unica maniera per tenere viva la tradizione è cambiarla.

Chef Carlo Cracco
Chef Carlo Cracco

Quindi, secondo lei, facciamo male ad arrabbiarci con chi all'estero sbaglia le ricette italiane?

Assolutamente sì. Su questo sono laico, io continuo a pensare che non esista una cucina italiana in Italia più tradizionale della cucina italiana in Brasile o negli Stati Uniti o in Inghilterra. La cucina italiana, ovunque, se è tradizionale ha anche un elemento identitario, persino mettendo la panna nella carbonara o la cipolla nell’amatriciana.

Valerio Braschi ha realizzato un cioccolatino aglio, olio e peperoncino. Si tratta di esplorazione di nuove frontiere?

Sì, alla fine credo che sia il mercato a determinare, o meglio credo sia il gusto del consumatore a determinare il successo o l'insuccesso di queste innovazioni. In fin dei conti, come dice Oscar Wilde, la tradizione è un'innovazione che ha avuto successo.

A proposito di innovazioni. Un’intelligenza artificiale che riesce a ricreare ricette, come quella di Carlo Cracco, è positiva o negativa?

Anche lì, non c'è niente di male. Nel senso che alla fine utilizzare gli strumenti che lo sviluppo tecnologico e l'informatica ci mettono a disposizione non è in sé sbagliato. L'importante è che poi ci sia l'elemento umano, quantomeno dal punto di vista dell'invenzione, dal punto di vista dell'innesco, poi dopo ci sta tutto insomma.

Chef Giorgio Locatelli
Chef Giorgio Locatelli

E invece chef Giorgio Locatelli che chiude la Locanda a Londra e dice: “Stava per uccidermi. Ho girato la serratura e ho detto: grazie a Dio ti ho ucciso, non mi hai ucciso tu”. Davvero la cucina stellata è così stressante?

Secondo me un po' stressante lo è, però devo che non ho mai lavorato in una cucina stellata. Quindi, non so che livello di stress ci sia. Immagino che sia molto stressante e soprattutto che sia un mondo dove l'apparenza vale più della sostanza. Però questo vale per la cucina ma vale anche per qualunque altro settore economico credo, quindi non c'è niente di straordinario in questo.

Chef Igles Corell ha criticato Masterchef per via dell'immagine che dà del lavoro in cucina, con insulti, stress, velocità estreme e molta competizione. Ha delle ragioni?

Qui mi devo affidare alle testimonianze. Mio fratello ha fatto lo chef, adesso per motivi di salute è fermo, ma mi ha sempre parlato di un ambiente molto stressante. Non so se è così stressante come ci viene rappresentato in molti cooking show. In Masterchef effettivamente c'è un livello di competizione molto elevato. Io non credo che sia così, almeno spero per chi ci vive, quindi mi sento di dire come Corelli che ci sia qualcosa di eccessivo, di caricaturale per certi versi. Lo spettacolo in questo caso prevale sulla realtà.

In pratica Masterchef è più spettacolo che cucina?

Sì, credo che ci sia anche molta scrittura, molta invenzione. Sono racconti e storie che vengono raccontate, quindi anche inventate e riscritte.

20250304 110519187 7271

More

E se il cibo costasse di più perché instagrammabile? Ecco cos'hanno in comune le chiacchiere di Iginio Massari, i ravioli di Anna Zhang a Masterchef e il pesto di Maurizio Viani: non il costo, ma la bellezza...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

meglio brutto e low cost?

E se il cibo costasse di più perché instagrammabile? Ecco cos'hanno in comune le chiacchiere di Iginio Massari, i ravioli di Anna Zhang a Masterchef e il pesto di Maurizio Viani: non il costo, ma la bellezza...

Ma Anna Zhang meritava davvero di vincere Masterchef 14 (Sky)? Il suo menù fusion “L’Eden di YilAnna” ha convinto Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli, mentre i commenti su social e giornali…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il percorso

Ma Anna Zhang meritava davvero di vincere Masterchef 14 (Sky)? Il suo menù fusion “L’Eden di YilAnna” ha convinto Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli, mentre i commenti su social e giornali…

Massari, chef Guido Mori, Visintin e le chiacchiere a 100 euro, risponde Iginio: "Gente sconosciuta interessata al mio nome". E il caso è sollevato da MOW, ma Repubblica e Corriere...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dolci frecciatine?

Massari, chef Guido Mori, Visintin e le chiacchiere a 100 euro, risponde Iginio: "Gente sconosciuta interessata al mio nome". E il caso è sollevato da MOW, ma Repubblica e Corriere...

Tag

  • Alberto Grandi
  • carbonara
  • Carlo Cracco
  • carne sintetica
  • Chef
  • chiacchiere
  • cucina
  • cucina locale
  • Food
  • Giorgio Locatelli
  • Guido Mori
  • Iginio Massari
  • Influencer
  • insetti
  • intelligenza artificiale
  • Masterchef
  • Milano
  • Valerio Braschi
  • Valerio Visintin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa dice Chiara Ferragni nell’intervista a Lo Stato delle cose di Giletti (Rai 3)? “Mi sono fidata delle persone sbagliate”. Intervistato anche Beppe Sala sul caso ultras. Ecco tutti i dettagli

di Domenico Agrizzi

Cosa dice Chiara Ferragni nell’intervista a Lo Stato delle cose di Giletti (Rai 3)? “Mi sono fidata delle persone sbagliate”. Intervistato anche Beppe Sala sul caso ultras. Ecco tutti i dettagli
Next Next

Cosa dice Chiara Ferragni nell’intervista a Lo Stato delle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy