image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

L’auto (elettrica e non) è morta o non è mai stata così di moda? Senna, Briatore, Formula 1, Suv, Tesla, Parodi: tutti ne parlano (anche Netflix), ma…

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

6 maggio 2024

L’auto (elettrica e non) è morta o non è mai stata così di moda? Senna, Briatore, Formula 1, Suv, Tesla, Parodi: tutti ne parlano (anche Netflix), ma…
Ma l’auto è morta o è tornata a essere di moda? Il settore sta vivendo forse il suo momento più difficile, o quantomeno strano, tra modelli termici ed elettrici, e i loro rispettivi sostenitori (soprattutto politici). E poi c’è la Formula 1 che sembra aver conquistato gli Usa, con i suoi miti come Senna e i fenomeni di oggi. E poi Briatore, i Suv, Tesla e Roberto Parodi... Ma come stanno davvero le cose?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sono anni strani questi, in cui tutto sembra essere diventato divisivo. Qualsiasi argomento crea contrasti, e soprattutto ha i suoi accaniti sostenitori e i rispettivi infuocati oppositori. Ma nessuno si sarebbe mai sognato che a creare dissidi e aspri scontri sarebbe stata l’auto. E qui nasce un grande dubbio: ma le quattro ruote sono morte o non sono mai state tanto di moda? A chiederselo è Michele Masneri de Il Foglio, in un pezzo che prende in esame vari aspetti di questo settore, concentrandosi anche sul ritorno di fiamma del pubblico (soprattutto quello americano) per la Formula 1, che, scrive il giornalista, “aveva tutte le caratteristiche per diventare uno sport di cui vergognarsi; essere stati a Monza o a Imola a vedere qualche gran premio peggio che avere nonni fascisti (o partigiani, ormai è lo stesso)”. Insomma, oggi l’automobile, si legge sul giornale, “è diventato uno specchio di tutti i mali, inquinamento, cafonalesimo, ciclisti ammazzati”, e ha generato varie conseguenze come le cosiddette città 30 e le leggi contro i Suv. Ormai, scrive Masneri, “l’auto in generale è diventata strumento di guerre culturali, è ormai roba da Vannacci, se guidi sei un maschio (o femmina o non binario) tossico […] la caccia all’autovelox eccita più di quella al cinghiale. Roberto Parodi alias ‘Parods’, fratello di Cristina e Benedetta, influencer anti elettrico col suo ‘naftone’, una vecchia Range a gasolio, è il Vannachic del motore a scoppio”. E a proposito dei dissapori automobilistici, cosa c’entrano i politici? Da Matteo Salvini a Elly Schlein, passando per Giorgia Meloni…

Giorgia Meloni e Andrea Giambruno in auto
Giorgia Meloni e Andrea Giambruno in auto
https://mowmag.com/?nl=1

La questione automobilistica trova, oggi più che mai, ampio spazio in politica: “Ma i tassisti con Tesla e refrattari alla dichiarazione dei redditi chi voteranno? L’auto non è mai stata così centrale come da quando ci fa schifo: non a caso - si legge sul Foglio - Salvini ha messo nei suoi manifesti elettorali per le europee un riferimento alle macchine […] punta a installare il timore che nottetempo possa arrivare Schlein o Fassino a rubarvi il Suv o installarvi delle fluide batterie elettriche al posto del maschio carburatore. Tipo i misteriosi sabotatori o ladri che nottetempo trafficavano attorno alla macchina di Andrea Giambruno sotto casa della compagna premier”. Dalle gare elettorali a quelle in pista nei circuiti: “In questa complicata temperie - scrive Masneri -, incredibilmente anche la Formula 1 è tornata a essere sexy. Contribuiscono come sempre gli anniversari: ecco quello di Ayrton Senna, leggenda dell’automobilismo morto proprio al gran premio di San Marino nel 1994 […] trent’anni dopo - continua il giornalista - Senna è ancora qui, quasi meglio del Mussolini di Scurati (ma meno divisivo)”. La questione è se i ragazzi delle giovani generazioni si ricorderanno del pilota brasiliano, “anche per una celebrata storia d’amore con Carol Alt, ma anche qui forse serviranno i sottotitoli per i più giovani”. Menomale, allora, che esistono gli Stati Uniti d’America, dove “la F1 è di gran moda […] nuova passione degli americani per questo sport che un tempo era considerato come una bizzarria europea”; forse ad attirare è stato “questo mondo un po’ machista e un po’ cafone […] una specie di sogno come potrebbero sognarlo - scrive Masneri - Daniela Santanché e Flavio Briatore (non a caso ex super manager del settore)”. E menomale, infine, che esiste Netflix, dove la serie Drive to Survive, “la serie sportiva più vista l’anno scorso” come riportato dal Foglio, ha trasformato i piloti in vere e proprie superstar. Ma quindi l’auto divide o appassiona?

Las Vegas Formula 1
Il magico scenario della Formula 1 al Gran Premio di Las Vegas

More

"Non è mai se, è sempre quando": la prima di Lando Norris a Miami

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

"Non è mai se, è sempre quando": la prima di Lando Norris a Miami

Auto elettriche in crisi? Per qualcuno c’è solo bisogno di una ricarica del mercato. Ma sarà vero?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

False speranze?

Auto elettriche in crisi? Per qualcuno c’è solo bisogno di una ricarica del mercato. Ma sarà vero?

“Auto elettriche? Nessuno le vuole, Maserati non sopravviverà e la Fiat...”: parla mr. Brugola. Ma c’è una soluzione?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Mercato avvitato

“Auto elettriche? Nessuno le vuole, Maserati non sopravviverà e la Fiat...”: parla mr. Brugola. Ma c’è una soluzione?

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Formula 1

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche in crisi? Per qualcuno c’è solo bisogno di una ricarica del mercato. Ma sarà vero?

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche in crisi? Per qualcuno c’è solo bisogno di una ricarica del mercato. Ma sarà vero?
Next Next

Auto elettriche in crisi? Per qualcuno c’è solo bisogno di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy