image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Poche immatricolazioni e politica abbagliata dall’elettrico: è triste il bilancio del settore auto

31 dicembre 2021

Poche immatricolazioni e politica abbagliata dall’elettrico: è triste il bilancio del settore auto
Bilancio deficitario, per il settore automotive italiano: calano le immatricolazioni, il parco auto è da svecchiare e la politica non aiuta, concentrandosi (solo per slogan) sulla transizione verso l’elettrico, senza passaggi intermedi e senza spiegare concretamente come lo stop ai motori endotermici potrebbe davvero essere messo in atto

Fine anno tradizionalmente è tempo di bilanci, e il bilancio di fine 2021 del settore italiano dell’auto (inserito in un contesto globale di difficoltà) non è certo rassicurante. Fra conseguenze dell’emergenza sanitaria, difficoltà economiche e crisi dei semiconduttori, il dato consuntivo relativo alle immatricolazioni si preannuncio come colorato di profondo rosso: la stima ufficiosa degli addetti ai lavori parla di nemmeno un milione e mezzo di nuove targhe per il 2021.

“Comunque sia – riferisce il Fatto – rimarremo lontani dalla soglia dei due milioni, quella che nondimeno garantirebbe ciò di cui c’è più bisogno: lo svecchiamento del parco auto circolante italiano (che viaggia verso i 12 anni di anzianità media), unica vera urgenza nell’ottica di avere un’aria più respirabile”.

La politica non sta dando una mano, anzi: “Nella prossima legge di bilancio non c’è uno straccio di provvedimento (né temporaneo né tantomeno strutturale) a sostegno della cosiddetta «transizione» verso l’elettrico. Dove le virgolette stanno a indicare che si tratta più di un’imposizione dall’alto, leggi Bruxelles. Disposizioni davanti a cui l’Italia china la testa lavandosene pilatescamente le mani, sventolando ipotesi (tutte da confermare) di stop ai motori endotermici senza sostanzialmente dire con quali modalità questo accadrà. In altri termini, come sarà possibile passare dalla mobilità tradizionale a quella a elettroni, senza step intermedi e senza avere un piano ben definito? È questo il dilemma che ci lascia quest’anno infausto; e che – è la conclusione del pezzo sul Fatto – probabilmente ci accompagnerà per quelli a venire”.

More

Calano le auto, ma non l’inquinamento: davvero si pensa di combatterlo vietando diesel e benzina (e pure gpl e ibride)?

Smog e cortine fumogene

Calano le auto, ma non l’inquinamento: davvero si pensa di combatterlo vietando diesel e benzina (e pure gpl e ibride)?

Da gennaio bollette più care di un altro 50%: esiste spot peggiore per l’obbligo di auto elettriche?

Rincari fuori controllo

Da gennaio bollette più care di un altro 50%: esiste spot peggiore per l’obbligo di auto elettriche?

Il ministro Cingolani annuncia: “Pronti a creare gigafactory per la produzione di batterie elettriche

di Redazione MOW Redazione MOW

Automotive

Il ministro Cingolani annuncia: “Pronti a creare gigafactory per la produzione di batterie elettriche

Tag

  • Politica
  • Transizione ecologica
  • Termico vs Elettrico
  • Auto

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Cattive notizie per Tesla: richiamate 500mila vetture per problemi al bagagliaio

Cattive notizie per Tesla: richiamate 500mila vetture per problemi al bagagliaio
Next Next

Cattive notizie per Tesla: richiamate 500mila vetture per problemi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy