image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rossi e Ferrari trattative in corso, che sia la volta buona?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

24 dicembre 2021

Rossi e Ferrari trattative in corso, che sia la volta buona?
Antonello Coletta, responsabile delle gare a ruote coperte della Rossa di Maranello, ha dichiarato di aver già sostenuto diversi colloqui con Valentino Rossi per quanto riguarda un suo possibile futuro in GT

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se la stagione appena conclusasi in Formula 1 è stata al di sotto alle aspettative per il brand del Cavallino con Binotto che in questi giorni ha frenato gli entusiasmi dichiarando che l’obiettivo per il 2022 sarà soprattutto quello di collezionare più podi e vittorie, non si può dire lo stesso per le ruote coperte e delle gare di durata nelle quali la Ferrari ha collezionato numerosi successi con le proprie 488: dalla 24 Ore di Le Mans a quella di Spa-Francorchamps, oltre all’affermazione nel mondiale WEC (GTE Pro) e nel World Challenge GT3.

Successi raggiunti grazie alla gestione di Antonello Coletta, responsabile delle competizioni a ruote coperte della Rossa. II manager, intervistato da La Gazzetta dello Sport, ha raccontato di un 2021 da incorniciare, senza escludere alcune sorprese che potrebbe riservare il futuro: “Questa è la stata la stagione più vincente in assoluto della Ferrari nell’Endurance non abbiamo mai lasciato niente per strada – per poi aggiungere – è la testimonianza diretta dell’impegno profuso dall’azienda in queste attività, oltre al livello tecnologico della Ferrari”.

20211224 112343498 1005

Passate le feste, si tornerà a lavorare per il prossimo anno con l’ultimo impiego delle 488 prima dell’esordio della Hypercar programmato per il 2023: “Sarà un anno complesso perché oltre a proseguire la normale routine per tutti i campionati che affronteremo – ha dichiarato il manager - con l’obiettivo di riconfermarci, dovremo anche sviluppare in parallelo la 296 e l’Hypercar”.

Per poi spiegare: “Sarà una stagione delicata, perché getteremo le basi del futuro. Diversamente dalla F1, in cui ci sono limiti per i test, l’Hypercar scenderà in pista a giugno, e completeremo 5-6 mesi di prove. Porteremo il prototipo in pista prima della presentazione della vettura, che avverrà a fine 2022”.

20211224 112508639 2681

Infine Coletta ha elogiato il lavoro di Alessandro Pier Guidi, senza però escludere la possibilità di ingaggiare altri piloti che non hanno magari un solido trascorso nei GT: “È senz’altro il pilota più vittorioso che c’è nell’Endurance, ed abbiamo la fortuna di averlo noi, Alessandro è un’eccellenza, e meriterebbe una miglior considerazione”.

Per poi concludere facendo riferimento anche al Dottore: “Per quanto riguarda i nostri piloti, pescheremo all’interno del nostro vasto serbatoio, dove lui [Alessandro Pier Guidi] gode un ruolo di primaria importanza. Sarà impegnato dal primo giorno per lo sviluppo della vettura, e poi andremo a definire gli equipaggi entro la conclusione del 2022 per la stagione successiva. La nostra priorità è per i piloti che hanno già corso in GT, ma se ci fosse Giovinazzi disponibile lo terremo sicuramente in considerazione. Mick Schumacher ha già molto da fare, mentre abbiamo già parlato con Valentino Rossi. Sarà lui a scegliere cosa fare”.

More

Binotto frena sul 2022: "Non siamo ancora all'altezza dei top team"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Binotto frena sul 2022: "Non siamo ancora all'altezza dei top team"

Vettel contro la Ferrari: "Ora sono più felice"

Formula 1

Vettel contro la Ferrari: "Ora sono più felice"

Ecco quanto ha guadagnato Valentino in questa stagione... e in tutta la carriera. La cifra è faraonica

di Giuseppe Caggiano

MotoGP

Ecco quanto ha guadagnato Valentino in questa stagione... e in tutta la carriera. La cifra è faraonica

Tag

  • Valentino Rossi
  • Ferrari

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

    di Emanuele Pieroni

    Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Marc Márquez: “In passato i piloti non erano atleti, ma allenare l'elasticità mi ha salvato la vita”

di Redazione MOW

Marc Márquez: “In passato i piloti non erano atleti, ma allenare l'elasticità mi ha salvato la vita”
Next Next

Marc Márquez: “In passato i piloti non erano atleti, ma allenare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy