image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

C'erano una volta i Maneskin: Spotify, YouTube e le canzoni più ascoltate del millennio, quando la musica è questione di playlist

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

6 gennaio 2025

C'erano una volta i Maneskin: Spotify, YouTube e le canzoni più ascoltate del millennio, quando la musica è questione di playlist
MOW vi sblocca ventiquattro anni di ricordi. Numeri alla mano, ecco quali sono state le canzoni più ascoltate dal 2000 a oggi. Le avrete amate, ballate, odiate. Ci avrete limonato, fatto shopping, vomitato. Le avrete sentite così tanto da averne la nausea. Che lo abbiate voluto o no, questi sono i pezzi che vi sono entrati di prepotenza nelle orecchie, in testa e, senza grosse pretese, magari anche nel cuore. Alcuni dei protagonisti sono leggende, altri sono diventati barzellette. Sicuramente li conoscerete tutti, perché il tempo di ogni vita si misura in tormentoni.

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Måneskin con Damiano, Måneskin senza Damiano, Tony Effe, Elodie e tutti quanti: le mode passano, le hit rimangono. Preply, una piattaforma di apprendimento online, ha analizzato le canzoni che hanno dominato la scena del pop dagli anni zero del duemila a oggi, prendendo in esame posizione in classifica e longevità dei brani di maggior successo, per poi approfondire gli ascolti sulle metriche di piattaforme moderne come Spotify e YouTube, che oggi sono il termometro migliore per misurare gli ascolti. Dal 2000 al 2023 la musica italiana ha attraversato fasi di trasformazione radicale, con un susseguirsi di artisti e canzoni che hanno fatto da colonna sonora alla vita di generazioni di persone, che lo si voglia o meno. Preparatevi a sbloccare qualche ricordo: si parte.

Maneskin
Maneskin
https://mowmag.com/?nl=1

2000-2009: gli anni d'oro del pop italiano

Il nuovo millennio si apre con uno dei simboli del pop italiano, Eros Ramazzotti, che con Fuoco nel fuoco del 2000 incendiava le radio e le lingue delle coppiette affaccendate coi limoni, consolidando il suo status di icona internazionale. La versione spagnola del pezzo, Fuego en el fuego, diventò una hit anche in Sudamerica, amplificando il suo successo oltre i confini dello stivale. Se Eros segnava l'inizio del decennio, l'anno successivo fu il turno di una giovane Valeria Rossi, che con le sue Tre parole, ovvero sole cuore e amore, divenne il volto della leggerezza estiva giovanile, nonostante la rima più vecchia del mondo. Il pezzo fu il classico tormentone da un'estate e via, tanto che la Rossi poi sparì dalle classifiche. Nel 2002 si cambiò marcia: i Tiromancino di Federico Zampaglione, con Per me è importante , portarono un’aria di malinconia sofisticata, cambiando la narrativa del pop italiano e imprimendo nel cuore degli ascoltatori una ballata nostalgica, bellissima e strappakleenex. Il video, poi, con gli omini della segnaletica stradale innamorati, era una perla. Se siete così sciagurati da non ricordarlo, andatelo a cercare. Il 2003 vide invece il ritorno di Giorgia con Gocce di memoria, una canzone carica di emozione che avrebbe segnato non solo la musica italiana ma anche un’intera generazione di spettatori cinematografici, grazie alla sua inclusione nella colonna sonora del film La finestra di fronte. Nel 2004, mentre la boy band inglese Blue spopolava con A chi mi dice (versione italiana di Breathe Easy), un fenomeno virale cresceva a Sanremo: I bambini fanno ooh di Povia, che, pur escluso dal concorso, trovò il suo palcoscenico nel cuore dei telespettatori grazie a una potente campagna di solidarietà. Poi, il cospirazionismo e tutto il resto lo resero quello che conosciamo oggi. Poi fu il momento d'oro degli Zero Assoluto con la loro Svegliarsi la mattina e quel tuturuturututtu catchy e pernicioso, che ti si incollava alle orecchie. Nel frattempo, artisti come Vasco Rossi e Jovanotti continuavano a scrivere la storia del pop italiano, con La compagnia e A te, due pezzi che sfondarono le classifiche. L’inizio della fine del decennio vide Noemi e Fiorella Mannoia cantare insieme in L’amore si odia, confermando la forza del duetto prima che diventasse l'obbligo del featuring, in un periodo in cui la musica italiana stava cercando nuove forme espressive. Per semicitare la Mannoia dello scorso Sanremo: orcozio se cantavano.

 Tiromancino nel 2002
I Tiromancino nel 2002

2010-2019: il pop diventa rap

Gli anni 2010 vedono un Jovanotti ancora protagonista, questa volta con Tutto l’amore che ho, una riflessione sull’amore in chiave sociale e politica, che dimostrava quanto il suo approccio alla musica fosse mutato. Nel 2011, la stella di Tiziano Ferro brillava più che mai con La differenza tra me e te, un brano che lo consacrava come figura internazionale e che contribuiva a portare il pop italiano sotto i riflettori globali, come era stato con Ramazzotti. Con il 2012 arrivava il trionfo di Arisa con La notte, un pezzo intriso di passione e grinta che ha segnato forse il suo punto più alto, dopo il poppettino facile e fastidioso di Sincerità. Nel 2013 assoluto protagonista Marco Mengoni, che con L’essenziale si è guadagnato un posto tra i giganti dell'industria musicale italiana. Nel 2014, un Fedez non ancora ferragnizzato svoltava la carriera con Francesca Michielin in Magnifico, sdoganando il rap definitivamente nel pop italiano, fino a che poi non li si è distinti più, mentre nel 2015 Marco Mengoni colpiva nuovamente con Guerriero, una ballata emozionante su resistenza, resilienza, speranza o come cavolo si chiama quella roba che dovrebbe farti sentire figo in un mondo orribile. Il 2016 segna un’altra pietra miliare nei tormentoni: Vorrei ma non posto di J-Ax e Fedez, un brano che trattava con ironia il nostro rapporto con i social media, un tema che poi diventerà centrale nel decennio. Coez, con il suo stile sciallo, conquistava il pubblico con La musica non c’è, seguita dai Maneskin, che con Torna a casa iniziavano a farsi conoscere per quello che sarebbero poi diventati: il fenomeno pop rock più clamoroso in Italia.

Fedez e J-Ax
Fedez e J-Ax

2020-2024: la Musica, i social

Il 2020 porta in scena A un passo dalla luna di Rocco Hunt e Ana Mena, un successo virale che conquistò le radio e le playlist, mentre Blanco e Sfera Ebbasta dominavano con Mi fai impazzire. Il 2022 vede il ritorno dei Pinguini Tattici Nucleari con Pastello bianco, una canzone nostalgica e moderna, con Zanotti che si lancia come il Max Pezzali della Gen Z. Il 2023 è l’anno del ritorno di un altro grande fenomeno pop italiano: Italodisco dei The Kolors, un omaggio alla musica degli anni ‘80 che ha conquistato non solo l’Italia ma anche le classifiche internazionali. Poi Mahmood, ovviamente, con la sua Tuta Gold ma soprattutto coi cileni ripieni di zucchero: se la canzone diventa un meme, il successo è assicurato.

Mahmood
Mahmood

Spotify e YouTube: tutto passa di qui

Oggi, la popolarità delle canzoni non è più misurata solo dalla posizione in classifica, ma dai numeri impressionanti di stream e visualizzazioni su piattaforme come Spotify e YouTube. La classifica di Spotify, che tiene conto degli ascolti, vede Torna a casa dei Maneskin al primo posto con 218 milioni di stream, seguito da Mi fai impazzire di Blanco e Sfera Ebbasta con 185 milioni. Una grande novità in questa classifica è la presenza di Una volta ancora di Fred De Palma e Ana Mena, che si trova al terzo posto con 181 milioni di stream, seguita da La musica non c’è di Coez e Italodisco dei The Kolors. Su YouTube, dove la musica si accompagna anche a video ufficiali e clip artistiche, la situazione cambia leggermente. Una volta ancora prende il comando con 296 milioni di visualizzazioni, mentre Torna a casa scivola al terzo posto con 180 milioni. Vorrei ma non posto di J-Ax e Fedez, con 230 milioni di visualizzazioni, è un’altra hit che continua a dominare le piattaforme video, seguita da La musica non c’è di Coez, che si conferma come uno dei brani più amati in rete. Come si vede, le canzoni sono più o meno le stesse delle classifiche. I conti tornano, come le hit. 

Fred de Palma e Ana Mena
Fred de Palma e Ana Mena
https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista a Luca Jurman. Tony Effe censurato? “Testi misogini per hype e soldi”. Sanremo Giovani? “Fa schifo, tutti ex Amici e X Factor”. E su Carlo Conti, Elodie, Sanremo e Spotify…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

bocca della verità?

Intervista a Luca Jurman. Tony Effe censurato? “Testi misogini per hype e soldi”. Sanremo Giovani? “Fa schifo, tutti ex Amici e X Factor”. E su Carlo Conti, Elodie, Sanremo e Spotify…

Andrea Scanzi distrugge la classifica Spotify: “Geolier? Non ha talento. Sesso e Samba di Tony Effe orribile”. Attacca Fedez: “Senza auto-tune non sa cantare”. E su Achille Lauro e Jake La furia giudici di X Factor...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Il j'accuse

Andrea Scanzi distrugge la classifica Spotify: “Geolier? Non ha talento. Sesso e Samba di Tony Effe orribile”. Attacca Fedez: “Senza auto-tune non sa cantare”. E su Achille Lauro e Jake La furia giudici di X Factor...

Le confessioni di Damiano David. Maneskin? “Avevo perso una sensazione”. Album flop? “Se succede…”. E sul tour 2025, lo stile “gay leather”, Mick Jagger, Bruce Springsteen e Bon Jovi…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

nuova vita?

Le confessioni di Damiano David. Maneskin? “Avevo perso una sensazione”. Album flop? “Se succede…”. E sul tour 2025, lo stile “gay leather”, Mick Jagger, Bruce Springsteen e Bon Jovi…

Tag

  • #musica
  • anni 2000
  • Classifica
  • classifica musica
  • Damiano David
  • eros ramazzotti
  • Jovanotti
  • Maneskin
  • Musica
  • Musica Pop
  • Spotify
  • Vasco
  • Vasco 70
  • Vasco Rossi
  • YouTube

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma ve lo ricordate Goldrake? L’anime torna su Rai 2. Ecco la sua storia tra “mistica del fascismo”, Gianni Rodari e un’estetica che ha rivoluzionato i cartoni animati

di Matteo Mattei

Ma ve lo ricordate Goldrake? L’anime torna su Rai 2. Ecco la sua storia tra “mistica del fascismo”, Gianni Rodari e un’estetica che ha rivoluzionato i cartoni animati
Next Next

Ma ve lo ricordate Goldrake? L’anime torna su Rai 2. Ecco la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy