image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ok, ma che ca**o è il fenomeno virale Skibidi e cos’è la storia degli uomini cesso di Skibidi Toilet?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

23 luglio 2023

Ok, ma che ca**o è il fenomeno virale Skibidi e cos’è la storia degli uomini cesso di Skibidi Toilet? [VIDEO]
C’è una parola senza apparente significato, un suono magico che si aggira per il Web e cha ha il potere di diventare virale ogni volta che appare. Skibidi. Virale con la band rave russa “Little Big”, il cui pezzo “Skibidi” fece sorgere il fenomeno della “skibidi dance”. Virale con il tiktoker turco Yasin Censig che fa la danza della panza sul brano “Brrr Skibidi Dop Dop Yes Yes” del bulgaro Biser King. E ancora virale – da appena qualche mese, con venti miliardi di visualizzazioni – con la serie yotube “Skibidi Toilet”, esplosa grazie ai fan della generazione alpha (dai sei ai dieci anni) anche se parla di una guerra tra uomini-toilette e uomini-televisione. Un suono appunto magico (nel bene o nel male), un fenomeno perturbante. Ottavio Cappellani cerca di districarsi in questi meandri che assumono toni magico-psichedelici. E chiede aiuto all’amico Edoardo Camurri

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Segnatevi questa parola, “Skibidi”. Sembra avere qualcosa di “magico” (non è chiaro dire se in senso positivo o negativo). È una parola apparentemente senza significato, un suono (come abracadabra o sim sala bim – quest’ultima è viene dal ritornello di una canzone svedese, ma è anche il titolo di un film con Stanlio e Ollio) che negli ultimi anni, e seguendo percorsi del tutto indipendenti, è diventata virale in tre occasioni (ma in realtà sono cinque o forse sei o anche di più), coinvolgendo diverse generazioni, dai boomer alla generazione alpha (più o meno dai sei ai dieci anni) e diversi media, dai social, alle discoteche, ai rave, ai video, alle serie web, ai videogiochi per smartphone.

Cos'è Skibidi e da dove arriva?

La prima apparizione del “suono” Skibidi la dobbiamo alla band russa “Little Big”, che da band “rave” di culto diventò nel 2018 un fenomeno virale sui social con la canzone dal titolo, appunto, “Skibidi” e al video relativo in cui i membri della band ballavano la “Skibidi Dance” (Forbes li piazzò nel 2018 al 18° posto nella classifica delle celebrità russe più pagate al mondo e al 32° posto nel biennio 2021/22).

Passano più o meno cinque anni e la parola (o il suono) “skibidi” riemerge, diventando nuovamente virale, grazie ad altri tre fenomeni apparentemente disconnessi (legatisi poi a causa delle dinamiche social): una canzone usata da un tiktoker e una serie animata su YouTube cosiddetta “uncanny”, misteriosa e perturbante.

La canzone è “Dom Dom Yes Yes” del cantante bulgaro Biser King, la cui parte più caratteristica tra Audi e Mercedes è (ed ecco ancora la parola, o il suono): “Brr Skibidi Dom Dom Yes Yes”. Il brano diventa virale grazie anche al tiktoker turco Yasin Cenzig che lo usa con il titolo “Brrr Skibidi Dop Dop Yes Yes” (o “Trrr Skibidi Dop Dop Yes Yes”) per una danza del ventre o meglio una danza della panza mentre gli porgono mega portate di cibo vario.

Da Skibidi a Skibidi Toilet

Dalla grande abbuffata al grande water closet il passo (come ci insegna anche il capolavoro del 1973 di Marco Ferreri, con un cast stellare, “Le Grande Bouffe”) è breve. Anche sui social.

Pochi mesi fa, nel febbraio del 2023 appare nel canale YouTube “Dafuq!?Boom!” la serie animata con grafica computerizzata dal titolo – ed eccola ancora una volta la parola misteriosa, il suono forse magico – “Skibidi Toilet”, in cui l’umanità viene attaccata dai cattivi, gli skibidi toilet, gabinetti con la testa umana. Gli uomioni, per difendersi, si rivolgono a una Grande Televisione, che sembra l’unica in grado di sapere come combattere questi ibridi uomo-cesso, e sembra che l’unica maniera per gli umani di organizzare una qualche efficace forma di resistenza sia quella di farsi installare al posto della testa vari componenti elettronici (monitor, speaker, telecamere), diventando TvMan.

La serie è creata da un unico content creator nato in Georgia (ex Urss), che si fa chiamare Blugray e il cui nome è Alexey Geranimov. La grafica è quella di “Half Life 2” (un videogame dei primi anni del 2000).

Passano pochi mesi, siamo a oggi, gli “Skibidi Toilet” hanno decine di milioni di like e iscritti e solo il canale ufficiale conta venti miliardi di visualizzazioni. Cominciano a fiorire “game mobile” che a oggi contano cinquanta milioni di download.

La guerra è ancora in corso. Sembra che i TvMan siano in leggero vantaggio sui Cabinet Toilet.

La metafora sembra semplice, insensatezza della guerra e insensatezza dei due eserciti schierati: uomini-cesso brutali dalle funzioni basiche, mangiare e defecare, contro uomini evoluti ma il cui intelletto è ‘televisivo’, come una grande proiezione guerrafondaia tra capitalisti e radical-chic, intestini crassi pieni contro cervelli vuoti. E in realtà è una metafora che funziona e la serie, come tutte le serie ben scritte, potrebbe andare avanti all’infinito, sembra infatti che la lotta tra capitalisti divoratori e defecatori e intellettuali decerebrati vada avanti da sempre e la fine di questa battaglia non si vede all’orizzonte.

L’uncanny, l’inquietante, il perturbante, è che la generazione che ha portato al successo questa serie è la generazione alpha, bambini dai sei ai dieci anni, e che solo da poche settimane sta traghettando verso la generazione zeta, ma parliamo comunque di bambini e di preadolescenti. È solo una strana attrazione per l’animazione divertente e “nonsense” o i bambini di oggi riescono a cogliere metafore ultra adulte?

E poi, perché questa parola (o suono) Skibidi, diventa virale ogni volta che appare?

Chi l’ha resa famosa, ogni volta, sono russi, georgiani, bulgari, turchi. Non viene anche a voi di inventarvi una Skibidi Cospirazione?

C’è da rifletterci. Tra i commenti alla serie appaiono soprattutto due parole, “glitch” e “psichedelia”.

Vorrei chiamare in causa Edoardo Camurri, il massimo esperto italiano di psichedelia e magia metaforica e affini. Edoardo tu che Skibidi ne pensi?

More

Ma come fa Diletta Leotta a essere due persone social diverse? Meglio Barbie su Ig o futura mamma su TikTok?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Due facce

Ma come fa Diletta Leotta a essere due persone social diverse? Meglio Barbie su Ig o futura mamma su TikTok?

Sportellate social tra Bezzecchi e Bagnaia: “Non sei abbastanza ufficiale”. Ma i presi in giro siamo noi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Sportellate social tra Bezzecchi e Bagnaia: “Non sei abbastanza ufficiale”.  Ma i presi in giro siamo noi

Spunta il video di Giulia Tramontano che racconta come è stata uccisa. Ma è un deepfake di TikTok: per quanto potrà continuare così?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Social necrosi

Spunta il video di Giulia Tramontano che racconta come è stata uccisa. Ma è un deepfake di TikTok: per quanto potrà continuare così?

Tag

  • Social
  • TikTok
  • Video virale

Top Stories

  • Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...

    di Federico Giuliani

    Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...
  • Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha
  • Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?

    di Umberto Mongiardini

    Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?
  • Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio

    di Cosimo Curatola

    Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio
  • Siamo andati a mangiare in modalità “solo date”, al ristorante non accompagnati: ecco com’è stato

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare in modalità “solo date”, al ristorante non accompagnati: ecco com’è stato
  • Kanye West ha un problema col “retrotreno” sul taxi a Venezia: ecco cosa gli è successo con Bianca Censori [VIDEO]

    di Matteo Cassol

    Kanye West ha un problema col “retrotreno” sul taxi a Venezia: ecco cosa gli è successo con Bianca Censori [VIDEO]
  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marc Marquez è al limite: "A Bradl e Mir piace la nuova moto? A me no. Dopo Morbidelli in Pramac mi restano tre opzioni"

      di Cosimo Curatola

      Marc Marquez è al limite: "A Bradl e Mir piace la nuova moto? A me no. Dopo Morbidelli in Pramac mi restano tre opzioni"
    • Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

      di Roberto Alessi

      Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?
    • Il presidente della Milano Serravalle ripreso a 150 all'ora in Porsche. Ma non era “Guida bene, non fare l’eroe?” [VIDEO]

      di Erminia Cioffi

      Il presidente della Milano Serravalle ripreso a 150 all'ora in Porsche. Ma non era “Guida bene, non fare l’eroe?” [VIDEO]

    Next

    5 Minutes Hero, Silent Bob & Sick Budd ospiti del podcast di MOW in collaborazione con Suzuki: ecco com'è andata

    di Giulia Toninelli

    5 Minutes Hero, Silent Bob & Sick Budd ospiti del podcast di MOW in collaborazione con Suzuki: ecco com'è andata
    Next Next

    5 Minutes Hero, Silent Bob & Sick Budd ospiti del podcast di...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy