image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ma siamo proprio sicuri che
bannare a vita Trump da Twitter
sia cosa buona e giusta?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 febbraio 2021

Ma siamo proprio sicuri che bannare a vita Trump da Twitter sia cosa buona e giusta?
Siamo davvero sicuri di voler vivere in un mondo in cui una società privata può decidere di mettere a tacere le idee di un personaggio pubblico e politico? Il ban a vita di Twitter nei confronti di Donald Trump riaccende questa polemica. E sarebbe troppo facile (e irresponsabile) rispondere che i social, in quanto privati, possono fare ciò che vogliono

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

In quattro anni di presidenza americana abbiamo imparato a conoscerlo davvero solo lì, sulla sua pagina Twitter. Era quello il luogo in cui il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti Donald Trump si mostrava per quello che era, con i suoi pensieri contorti, i suoi retweet complottisti, il suo linguaggio violento e inappropriato, i suoi like a personalità di spicco di gruppi come i Proud Boys o QAnon. 

Il Donald Trump dei discorsi alla Casa Bianca, quello a cui qualcun altro diceva che cosa dire, non era certo il riflesso più autentico del personaggio che milioni di americani avevano scelto di votare. D'altronde a dare il via alla carriera politica di Trump erano, in qualche modo, stati proprio alcuni suoi tweet contro l'allora presidente Barack Obama e il suo presunto certificato di nascita fasullo. 

Era il 2012, l'alba delle fake news sui social, del complottismo contro i poteri forti, delle presunte e - come nel caso di Obama - inventate teorie cospiratorie contro alcuni esponenti del partito democratico. Parlando lì, scrivendo di getto e non moderando le parole, Trump ha fatto la sua fortuna. E se da una parte Twitter ha fortificato e unito il popolo degli elettori del tycoon, dall'altra parte ha permesso a tutti - anche oltre oceano - di imparare a conoscere alla perfezione le idee del presidente. 

L'inglese Telegraph ha stimato la pubblicazione di circa 57,160 tweet in 11 anni da parte di Trump: accuse infondate, minacce a forze armate internazionali, affermazioni di qualsiasi tipo - sessiste, omofobe, razziste e via dicendo - che per oltre una decade sono passate inosservate. 

20210211 150224931 2155

La recente guerra contro le Fake News messa in piedi dalle grandi aziende di social network ha modificato la percezione degli utenti e il DNA stesso delle piattaforme. Facebook non è più un "diario", come veniva presentato agli inizi del successo, così come Twitter, Instagram, TikTok e via dicendo. Quello che viene scritto online è pubblico, ma risponde a una società privata, che al momento dell'iscrizione chiede di accettare termini e condizioni riguardo alla privacy e alla politica di pubblicazione dei contenuti. 

Morale della favola? I social non sono anarchia, e a tratti nemmeno democrazia, assomigliano più a una monarchia, o una dittatura a seconda dei punti di vista, in cui decidiamo coscientemente di andare a far parte. Lo scandalo di Cambridge Analytica ci ha insegnato questa lezione, quando si parla di condivisione di dati, mentre il recente ban di Donald Trump ci ha detto qualcosa sulla libertà di espressione online. 

Dopo il sei marzo, data dell'assedio di Capitol Hill, Twitter ha infatti deciso di prendere provvedimenti contro Donald Trump, accusato di aver incitato l'assalto al Campidoglio attraverso la piattaforma social, oltre alla diffusione di centinaia di contenuti falsi, alcuni totalmente inventati, sul tanto chiacchierato broglio elettorale. Twitter ha bannato temporaneamente il presidente, annunciando poi che il ban si sarebbe esteso fino alla fine della presidenza. Questo per quanto riguarda l'account POTUS (President of the United States) mentre i vertici di Twitter hanno poi spiegato che avrebbero bannato anche la pagina personale di Donald Trump. Non era chiaro per quanto tempo si sarebbe esteso questo oscuramente del profilo, fino a ieri quando il chief financial officer del social network, Ned Segal, ha dichiarato che il bando sarebbe stato permanente, anche in caso di ricandidatura del tycoon. 

20210211 131820197 1057

La notizia ha ovviamente riacceso le polemiche riguardo al potere che i social network hanno dimostrato di avere, grazie al casus belli di Trump. Come lui sono state bannate centinaia di migliaia di pagine Facebook, account Twitter, profili Instagram. Sono sempre di più gli hastag inutilizzabili, e sempre più spesso vengono bannati o momentaneamente bloccati profili per errore o per la pubblicazione di un singolo post ambiguo. I complottisti di qualsiasi schieramento hanno ormai abbandonato i social della vecchia guardia, preferendo Telegram, Reddit o l'ormai quasi defunto Parler. 

Quando si parla di libertà di parola viene sempre tirato in ballo il paradosso della tolleranza di Karl Popper: una società tollerante deve tollerare l'intolleranza? E' un paradosso ma la tolleranza illimitata porta all'estinzione della tolleranza. Quando estendiamo la tolleranza a coloro che sono apertamente intolleranti, questi ultimi acquistano sempre più forza, finendo per schiacciare i tolleranti. Per quanto paradossale quindi possa sembrare, per difendere la tolleranza non si può tollerare l'intolleranza. 

Bannare dai social chi condivide e alimenta la circolazione di notizie false, che a loro volta portano a odio, scontri pericolosi e problemi all'interno dei tessuti sociali, è quindi fondamentale per preservare la libertà di espressione.

I social in questi ultimi anni, e in questi mesi concitati in particolare, sembrano urlare a gran voce che chiunque ha il permesso di esprimere le proprie opinioni, ma queste devono avere un fondamento, non devono incitare all'odio o a qualsiasi forma di discriminazione sociale, e devono rispettare la politica che la società privata ha chiesto agli utenti di sottoscrivere. 

20210211 131841010 7497

Qui però, entrano in gioco i personaggi pubblici, come Donald Trump. Siamo davvero sicuri di non voler sapere che cosa pensa il tycoon? Siamo certi che ci sarebbe piaciuto non vedere i suoi like sospetti, le sue condivisioni di post complottisti. Siamo sicuri che sarebbe stato meglio conoscere solo il Donald Trump dei discorsi concordati e non quello vero? 

I social network sono diventati un luogo in cui far politica e lì, come in televisione, spesso la verità si confonde con tutto l'opposto. Trump ha sdoganato la menzogna brutale, i dati inventati, i grafici ritoccati con Photoshop. Ma possiamo permetterci che una società privata scelta di zittire un personaggio enorme come il presidente degli Stati Uniti d'America? 

Quella di Twitter è stata una scelta, che oggi appare come un punto di non ritorno. Dovevano decidere se preferire la diffusione di Fake News, anche da parte di personaggi pubblici, politici o televisivi, o scegliere di bloccare la loro libertà di parola e di espressione perché associata a falsità e incitamento all'odio. 

Hanno fatto la scelta definita più coraggiosa, anche se prendere questa posizione alla fine del mandato del tycoon - che per anni li ha minacciati di ritorsioni legali - non si può certo considerare poi così coraggioso. Trump, le condizioni sull'utilizzo dei social, le ha sempre violate. Da 11 anni a questa parte. 

20210211 160559721 3617

Solo che le cose stanno cambiando, e quello che prima era accettato, oggi non lo è più. Per tutti, anche per lui. E un po' è proprio colpa sua. Il fatto che l'assedio a Capitol Hill sia stato organizzato sui social, e che il tycoon abbia scelto di incitare le persone a partecipare attraverso Twitter, ha in qualche modo costretto i vertici della società a prendere una decisione fino a quel momento rimandata. 

Una scelta anche politica, per non inimicarsi il nuovo inquilino della Casa Bianca, ma una decisione che oggi devono portare fino in fondo: hanno deciso di trattare il presidente come un utente qualsiasi? Allora il suo bando è permanente, non importa che lui si chiami Donald Trump. 

Giusto, sensato, coerente. Ma dove ci condurrà questo punto di non ritorno, superato lo scorso 6 gennaio? 

Twitter, in quando società privata, è libera di scegliere le restrizioni e le regole che preferisce applicare. Vuole che si iscrivano solo gli uomini con i capelli lunghi? Potrebbe farlo. Queste società non hanno vincoli in termini di mantenimento della democrazia, ed è giusto che non li abbiano. O vogliamo creare un social di stato? 

Dall'altra parte però non possiamo ignorare il fatto che il potere di queste piattaforme, negli anni, è diventato gigantesco, e l'utilizzo che ne fanno le persone - dai singoli cittadini ai personaggi più autorevoli - è diventato parte integrante della vita quotidiana. Qualcosa che condiziona acquisti, stili di vita, scelte politiche, status sociali, condizioni psicologiche. 

Qualcosa che ci racconta chi sono le persone e ci permette di entrare dentro i pensieri di tutti, ottusi o infondati che siano. E se si tratta di un personaggio come il presidente degli Stati Uniti d'America, quel pensiero non è più privato, ma è di interesse pubblico. E nessuna azienda privata dovrebbe avere il diritto di tacere un pensiero di interesse pubblico. Pur falso che sia. 

More

Ok agli anticorpi monoclonali, ma la sanità italiana avrà 2mila euro per ogni dose?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Ok agli anticorpi monoclonali, ma la sanità italiana avrà 2mila euro per ogni dose?

Lewis Hamilton: "Prego per gli Stati Uniti". Ma quando a manifestare erano gli afroamericani...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Attualità

Lewis Hamilton: "Prego per gli Stati Uniti". Ma quando a manifestare erano gli afroamericani...

David Parenzo: "Trump dovrebbe essere processato per alto tradimento"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Politica

David Parenzo: "Trump dovrebbe essere processato per alto tradimento"

Tag

  • Donald Trump
  • Social
  • Trump
  • Twitter
  • USA

Top Stories

  • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    di Grazia Sambruna

    Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?
  • MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano

    di Umberto Mongiardini

    MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • Di dolore e strafottenza: Marc Marquez, Lucio Dalla e un 4 marzo (in guerra)

    di Emanuele Pieroni

    Di dolore e strafottenza: Marc Marquez, Lucio Dalla e un 4 marzo (in guerra)
  • The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio

    di Umberto Mongiardini

    The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio
  • Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego

    di Micol Ronchi

    Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...

      di Maria Francesca Troisi

      Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...
    • A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato

      di Maria Francesca Troisi

      A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato
    • In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

      di Alessia Marai

      In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

    Next

    Perculare e convincere: ecco spiegati la piattaforma Rousseau e il Movimento 5 Stelle

    di Moreno Pisto

    Perculare e convincere: ecco spiegati la piattaforma Rousseau e il Movimento 5 Stelle
    Next Next

    Perculare e convincere: ecco spiegati la piattaforma Rousseau...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy